Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 24 maggio 2018

G.U.R.S. 15 giugno 2018, n. 26

Approvazione del nuovo funzionigramma dell'Autorità regionale per l'innovazione tecnologica.

TESTO COORDINATO (al D.P. 19 settembre 2018)

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, l'art. 4 relativo alla tipologia delle strutture operative;

Vista la legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20 ed, in particolare, il suo articolo 11;

Vista la legge regionale 27 aprile 1999, n. 10 ed, in particolare, il suo articolo 56;

Visti i vigenti contratti collettivi regionali di lavoro della dirigenza e del comparto non dirigenziale della Regione siciliana;

Visto il decreto legislativo 7 marzo 2015, n. 82 [N.d.R. recte: decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82] e s.m.i. - Codice dell'amministrazione digitale ed in particolare gli artt. 14 e 17;

Visto l'art. 35 della legge regionale 15 maggio 2015, n. 9 [N.d.R. recte: legge regionale 15 maggio 2013, n. 9], che ha istituito, ai sensi del comma 7 dell'art. 4 della legge regionale n. 10/2000, nell'ambito dell'Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica, l'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali;

Visto l'art. 29, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, che ha posto l'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali alle dipendenze dell'Assessore per l'economia;

Visto l'art. 7, comma 3, della legge regionale 11 agosto 2017, n. 15, che ha qualificato struttura di massima dimensione il citato Ufficio speciale alle dipendenze dell'Assessorato regionale dell'economia;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 270 del 27 luglio 2016, con la quale è stata approvata la riorganizzazione dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali, istituito ai sensi dell'articolo 35 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9, come modificato ed integrato, da ultimo, in particolare, dall'art. 29 della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, fermo restando che le funzioni dell'Ufficio come riarticolato verranno svolte con il necessario raccordo con la società in house Sicilia e-Servizi S.p.A., in conformità alla proposta del dirigente generale dello stesso Ufficio, di cui alla nota prot. n. 3513 del 19 luglio 2016, e relativi atti acclusi, trasmessa con nota dell'Ufficio di Gabinetto dell'Assessore regionale per l'economia, prot. n. 3375/A.01 del 19 luglio 2016;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 70 del 13 febbraio 2018, con la quale è stato preposto il dott. Maurizio Pirillo, dirigente dell'Amministrazione regionale, quale dirigente generale dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 116 del 6 marzo 2018 "Approvazione - Agenda Digitale Sicilia" ed in particolare il paragrafo 5 che prevede che il dirigente generale provveda alla proposta di riorganizzazione dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali secondo le indicazioni della deliberazione di Giunta regionale stessa assumendo la denominazione di Autorità regionale per l'innovazione tecnologica;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 178 del 18 aprile 2018 "Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali - Nuovo funzionigramma" di approvazione della riorganizzazione dell'Ufficio nella nuova denominazione abbreviata di Autorità regionale per l'innovazione tecnologica;

Ritenuto, pertanto, di dover procedere alla riorganizzazione dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali così come apprezzato dalla Giunta regionale con la delibera prefata;

Decreta:

Art. 1

(modificato dall'articolo unico del D.P. 19 settembre 2018)

E' approvato il seguente funzionigramma che disciplina le funzioni ed i compiti dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali che, giusta deliberazione della Giunta regionale n. 116 del 6 marzo 2018, assume la denominazione abbreviata di Autorità regionale per l'innovazione tecnologica ed assolve alle funzioni di responsabile della transizione digitale ai sensi dell'art. 17, D.Lgs. n. 82/2015 [N.d.R. recte: D.Lgs. n. 82/2005] e s.m.i.

AUTORITA' REGIONALE PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

STAFF

Segreteria di Direzione - alle dirette dipendenze del dirigente generale

- Attività di segreteria del dirigente generale;

- predisposizione degli atti generali di organizzazione, indirizzo e coordinamento di competenza del dirigente generale;

- supporto al dirigente generale e controllo degli atti alla firma;

- supporto per la stipula dei contratti riguardanti il personale dirigenziale dell'Ufficio;

- repertorio decreti, assegnazione posta in entrata.

Staff - affari generali - attività amministrativa e legale - controlli interni

- Controllo interno;

- supporto alla verifica dell'operatività delle strutture dell'Ufficio in termini di efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali di struttura;

- redazione e verifica dei piani di lavoro;

- supporto al dirigente responsabile nell'attivazione delle direttive e relativi monitoraggi inerenti gli obiettivi specifici;

- referente interno per gli adempimenti relativi all'attuazione della legge regionale n. 5/2011 Sicilia recante: "Disposizioni per la trasparenza, semplificazione, efficienza, informatizzazione della PA e agevolazione iniziative economiche. Disposizioni per contrasto alla corruzione e criminalità organizzata di stampo mafioso";

- azioni di competenza relative al conseguimento delle attività discendenti dal PRA;

- attività istruttoria inerente accertamenti giudiziari e di Polizia;

- rilevazione e coordinamento delle esigenze formative e di aggiornamento professionale del personale dell'Ufficio;

- affari di carattere generale;

- affari del personale;

- relazioni sindacali;

- gestione dei servizi comuni relativi al funzionamento dell'Ufficio. Servizi logistici e di supporto (protocollo, posta, biblioteca, commessi, etc.);

- supporto al dirigente responsabile per le attività di organizzazione, indirizzo e coordinamento amministrativo dell'Ufficio;

- relazioni con il pubblico (URP);

- attività di collegamento e raccordo con le strutture dell'Ufficio;

- supporto al dirigente responsabile nei rapporti con il Governo e l'Assemblea regionale, lo Stato, l'UE e altri organismi;

- coordinamento delle attività inerenti agli affari giuridici di competenza dell'Ufficio;

- gestione del contenzioso relativo alle materie di competenza dell'Ufficio;

- gestione dei rapporti con l'Ufficio legislativo e legale e con l'Avvocatura dello Stato;

- monitoraggio legislativo circolari e pareri nelle materie di competenza;

- supporto giuridico alla predisposizione di norme, direttive e criteri sulle materie di competenza dell'Ufficio;

AREE INTERDIPARTIMENTALI

AREA I: programmazione economica, monitoraggio e controllo della spesa.

L'Area assicura la ricognizione, il presidio e l'aggiornamento della spesa ICT a valere su risorse regionali, nazionali e comunitarie per il mantenimento del master-plan economico degli interventi assicurando il monitoraggio fisico procedurale e finanziario, oltre alla attività di controllo della spesa.

In particolare cura

- controlli di primo livello delle linee di intervento del POR Sicilia Fesr, FSC e PAC;

- verifiche in loco delle operazioni;

- validazione sul sistema "Caronte" dei dati per la certificazione delle spese;

- predisposizione delle previsioni di spesa;

- comunicazioni delle irregolarità;

- attività di competenza connesse alla chiusura dei Programmi operativi;

- attività di pianificazione e programmazione economica inerente il Piano triennale dell'innovazione digitale;

- coordinamento economico delle iniziative, delle operazioni e delle attività informatiche cofinanziate a valere sui Fondi regionali ed extra-regionali;

- analisi della normativa comunitaria e nazionale per le materie di competenza dell'Ufficio;

- formulazione di proposte e pareri nelle materie di competenza ai sensi dell'art. 7, comma I, lett. i), della legge regionale n. 10/2000.

Unità di Controllo: L'unità curerà specificatamente ed autonomamente le attività di controllo di cui al sistema SI.GE.CO dei vari programmi di spesa finanziati con risorse comunitarie e nazionali 

AREA 2: coordinamento finanziario

L'Area assicura l'ordinato processo di attivazione della spesa ferma restando la responsabilità tecnica, economica e di verifica in capo ai Servizi che assumono le funzioni di responsabile unico del procedimento, di direttore di esecuzione e verifica di esecuzione ai fini della liquidazione della spesa.

In particolare cura

- coordinamento attività del consegnatario, consegnatario informatico e del cassiere;

- predisposizione delle proposte di bilancio e delle richieste di variazioni;

- gestione contabile dei capitoli di bilancio (prenotazioni, impegni, reiscrizioni, liquidazioni e pagamenti);

- predisposizione di bandi di forniture e servizi relativi, contratti e/o convenzioni con connessa gestione amministrativa e giuridica;

- predisposizione e stipulazione contratti;

- convenzione e contratti di servizio con Sicilia digitale;

- raccordo con il Servizio del Dipartimento bilancio e tesoro competente per il controllo analogo.

AREA 3: coordinamento innovazione digitale

L'Area assicura la supervisione della infrastruttura e dei sistemi in esercizio assicurando il raccordo con i servizi di gestione per esigenze di sviluppo, di manutenzione evolutiva e correttiva ovvero nuove iniziative da tracciare nell'ambito del Piano triennale ed annuale dell'innovazione digitale in coerenza con le indicazioni e le strategie nazionali ed europee. Predispone direttive tecniche, linee guida, censimenti e assestment e relativi monitoraggi.

In particolare cura

- Gestione dei rapporti con i Dipartimenti in ottica di raccolta e valutazione delle esigenze di sistemi informativi e beni di natura informatica;

- raccolta, elaborazione e definizione dei requisiti funzionali per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi;

- analisi di fattibilità per l'elaborazione dei sistemi informativi e definizione dei capitolati tecnici;

- analisi degli interventi realizzati, pianificazione delle azioni di miglioramento. Predisposizione Piano triennale e Piano annuale;

- ricognizione e catalogo dei sistemi informativi e delle banche dati regionali, razionalizzazione del patrimonio ICT;

- supporto al dirigente generale ed alla Commissione per il coordinamento delle attività concernenti l'attuazione dell'Agenda digitale;

- definizione degli standard e delle metodologie e tecniche di sviluppo dei sistemi informativi;

- pianificazione delle azioni volte al miglioramento ed alla razionalizzazione dei sistemi informativi.

- rapporti con l'AGID (Agenzia per l'Italia digitale); Cura la Segreteria organizzativa della Commissione di coordinamento e collabora con le segreterie tecniche per le materie di competenza;

- definizione delle politiche di e-gov: sviluppo e diffusione di servizi online, con particolare riguardo ai servizi per cittadini ed imprese;

- definizione delle politiche attuative per l'open-gov: open data, accesso e fruibilità dei dati, trasparenza, edemocracy;

- definizione delle esigenze funzionali di nuove realizzazioni, evoluzioni e/o reingenerizzazione di siti, portali e applicazioni web;

- definizione degli standard e delle metodologie e tecniche di sviluppo dei sistemi informativi delle autonomie locali.

Area 4: Coordinamento innovazione della pubblica amministrazione

L'Area assicura il necessario raccordo con la Segreteria generale, il Dipartimento funzione pubblica, e il coordinatore del Piano di rafforzamento amministrativo per le azioni di competenza coerenti e necessarie per l'adeguamento dei processi amministrativi discendenti da iniziative di innovazione digitale. Assicura la ricognizione dei procedimenti in un'ottica di digitalizzazione, definendo le esigenze formative, divulgative e di comunicazione necessarie da inserire nel Piano della formazione e delle attività di divulgazione e comunicazione. Sopporta la segreteria del CODIPA per le attività necessarie oggetto di esame del Coordinamento dei dirigenti generali.

In particolare cura:

- competenze digitali (ricognizione delle esigenze di alfabetizzazione informatica e formazione specifica delle risorse, in raccordo con il competente Dipartimento della funzione pubblica e del personale il Dipartimento della formazione e l'autorità di certificazione);

- analisi delle procedure di erogazione dei servizi, pianificazione ed esecuzione delle azioni di miglioramento ed adattamento al modello organizzativo regionale;

- applicazione di quanto previsto dal comma 2 dell'art. 13 della legge regionale 11 agosto 2017, n. 16;

- analisi funzionale per la creazione e l'evoluzione tecnologica degli strumenti di comunicazione;

- monitoraggio dei risultati conseguiti rispetto ai risultati attesi;

- digitalizzazione dei processi, delle procedure e dei procedimenti (dematerializzazione, semplificazione dei flussi documentali, gestione del documento informatico, conservazione digitale etc);

- siti e portali regionali: supporto tecnico/redazionale alla gestione dei contenuti, monitoraggio periodico di statistiche sugli accessi;

- promozione e diffusione dell'innovazione tecnologica nell'Amministrazione regionale;

- supporto al dirigente generale per il coordinamento delle attività concernenti l'attuazione dell'Agenda Digitale per le materie di competenza:

- supporto al dirigente generale per il raccordo con il Dipartimento nazionale della funzione pubblica, con l'Agenzia per l'Italia Digitale e con altri organismi extraregionali per le attività di competenza dell'Area.

SERVIZI

Servizio 1 - Controllo e verifica sulla gestione e conduzione delle infrastrutture e sistemi informativi della Regione siciliana

- Gestione dei rapporti con le strutture periferiche dell'Amministrazione in ottica di raccolta e valutazione delle esigenze di servizi di prossimità: servizi comuni di base, postazioni di lavoro, connettività, supporto funzionamento periferiche etc; 

- funzioni di RUP, DEC e Verifica di esecuzione delle attività di sviluppo, la manutenzione e l'esercizio delle infrastrutture ed i sistemi informativi curate da Sicilia digitale e da fornitori esterni;

- monitoraggio delle richieste per lo sviluppo, manutenzione evolutiva e correttiva per l'esercizio efficiente delle infrastrutture ed i sistemi informativi da inserire nel piano triennale ed annuale;

- monitoraggio, controllo e verifica delle attività di help-desk erogate da SIESE;

- monitoraggio, controllo e verifica degli interventi di assistenza di prossimità presso i Dipartimenti;

- monitoraggio controllo e verifica per il coordinamento dei referenti informatici per le sedi periferiche;

- monitoraggio controllo e verifica della gestione delle infrastrutture tecnologiche e delle architetture comuni e di base: centro tecnico, cloud-computing, fleet management etc..;

- monitoraggio controllo e verifica della continuità operativa, disaster recovery e monitoraggio sulla relativa attuazione;

- monitoraggio controllo e verifica del Sistema Pubblico di Connettività (SPC), connettività in banda larga e ultra larga per la Regione siciliana;

- sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture informatiche dell'Amministrazione regionale centralizzate e definizione delle policy di sicurezza informatica;

- postazioni informatiche: ricognizione, definizione delle caratteristiche tecniche, definizione delle azioni di assistenza e manutenzione, pianificazioni evolutive;

- gestione infrastrutturale delle Banche Dati di valenza regionale;

- vigilanza sugli adempimenti relativi all'IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni);

- predisposizione capitolati tecnici di appalto e documentazione tecnica per acquisti di hardware e software, anche su centrali pubbliche di committenza;

- approvazione in linea tecnica ed amministrativa degli interventi di manutenzione evolutiva e dei progetti di miglioramento dei sistemi informativi esistenti da inserire nel Piano triennale ed annuale;

- cooperazione applicativa ed interoperabilità tra i sistemi informativi regionali;

- identità digitali (SPID, ANPR, firme elettroniche, CNS etc);

- sistemi informativi contabili, pagamenti e fatturazione elettronica;

- verifica sulla gestione del sito ufficiale della Regione siciliana, con particolare riguardo alla divulgazione di atti e documenti di pubblica utilità;

- verifica sulla gestione dei servizi di posta elettronica (convenzionale e certificata) e dei servizi e delle policy di naming del dominio internet della Regione siciliana.

Le attività saranno svolte sulla base del contratto di servizio in essere con la Società in house Sicilia digitale e gli operatori esterni attingendo alle convenzioni Consip in materia di ICT per le esigenze evolutive, correttive e di sviluppo proposte in linea tecnica dalla società strumentale e perfezionate dall'Autorità.

Servizio 2 - Controllo e verifica sulla gestione e conduzione delle infrastrutture e sistemi informativi della sanità

- Proposte di azioni volte al miglioramento ed alla razionalizzazione dei sistemi informativi;

- sviluppo di sistemi informativi in tema di sanità digitale (Digitalizzazione del ciclo prescrittivo, fascicolo sanitario elettronico, etc);

- definizione degli interventi di manutenzione evolutiva e dei progetti di miglioramento dei sistemi informativi sanitari esistenti;

- definizione degli standard e delle metodologie e tecniche di sviluppo dei sistemi informativi sanitari;

- cooperazione applicativa ed interoperabilità tra i sistemi informativi sanitari;

- pianificazione delle azioni volte al miglioramento ed alla razionalizzazione dei sistemi informativi sanitari.

- sviluppo di sistemi informativi sanitari;

- funzioni di RUP, DEC e Verifica di esecuzione delle attività di sviluppo, la manutenzione e l'esercizio delle infrastrutture ed i sistemi informativi nella sanità curate da Sicilia digitale e da fornitori esterni;

- approvazione in linea tecnica e amministrativa delle richieste per lo sviluppo, manutenzione evolutiva e correttiva per l'esercizio efficiente delle infrastrutture ed i sistemi informativi sanitari da inserire nel piano triennale ed annuale;

- monitoraggio, controllo e verifica delle attività di help-desk erogate da SIESE;

- monitoraggio, controllo e verifica degli interventi di assistenza di prossimità presso i Dipartimenti e la Rete della sanità;

- monitoraggio controllo e verifica della gestione delle infrastrutture tecnologiche e delle architetture comuni e di base: centro tecnico, cloud-computing, fleet management etc..;

- monitoraggio controllo e verifica della continuità operativa, disaster recovery e monitoraggio sulla relativa attuazione;

- monitoraggio controllo e verifica Sistema Pubblico di Connettività (SPC), connettività in banda larga e ultra larga per la sanità;

- sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture informatiche dell'amministrazione sanitaria centralizzate e definizione delle policy di sicurezza informatica;

- gestione infrastrutturale delle Banche Dati Sanitarie di valenza regionale;

- vigilanza sugli adempimenti relativi all'IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni);

- predisposizione capitolati tecnici di appalto e documentazione tecnica per acquisti di hardware e software, anche su centrali pubbliche di committenza;

- approvazione in linea tecnica ed amministrativa degli interventi di manutenzione evolutiva e dei progetti di miglioramento dei sistemi informativi esistenti in materia di sanità da inserire nel Piano triennale ed annuale;

- cooperazione applicativa ed interoperabilità tra i sistemi informativi sanitari di rilevanza regionale;

- diffusione della Identità digitali (SPID, ANPR, firme elettroniche, CNS etc);

- definizione degli interventi di manutenzione evolutiva e dei progetti di miglioramento dei sistemi informativi esistenti in ambito di interoperabilità;

- approvazione in linea tecnica e amministrativa delle richieste per lo sviluppo, manutenzione evolutiva e correttiva per l'esercizio efficiente delle infrastrutture ed i sistemi informativi sanitari da inserire nel piano triennale ed annuale;

- monitoraggio, controllo e verifica delle attività di help-desk erogate da Sicilia digitale.

Le attività saranno svolte sulla base del contratto di servizio in essere con la Società in house Sicilia digitale e gli operatori esterni attingendo alle convenzioni Consip in materia di ICT per le esigenze evolutive, correttive e di sviluppo proposte in linea tecnica dalla società strumentale e perfezionate dall'Autorità.

Servizio 3 - Controllo e verifica sulla gestione e conduzione di iniziative regionali di ICT

- Funzioni di RUP, DEC e Verifica di esecuzione delle attività di sviluppo, la manutenzione e l'esercizio delle infrastrutture ed i sistemi informativi per iniziative ICT del territorio e di altre amministrazioni curate da Sicilia digitale e/o da fornitori esterni;

- monitoraggio, controllo e verifica degli interventi di assistenza di prossimità presso gli enti locali ed altre P.A. per attività a rilevanza regionale;

- monitoraggio controllo e verifica della gestione delle infrastrutture tecnologiche e delle architetture comuni e di base per gli enti locali ed altre P.A. per attività a rilevanza regionale: Centro Tecnico, Cloud-computing, Fleet management etc..;

- monitoraggio controllo e verifica della continuità operativa, disaster recovery e monitoraggio sulla relativa attuazione;

- monitoraggio controllo e verifica Sistema Pubblico di Connettività (SPC), connettività in banda larga e ultra larga per gli enti locali ed altre P.A.;

- sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture informatiche delle pubbliche amministrazioni centralizzate e definizione delle policy di sicurezza informatica;

- cooperazione applicativa ed interoperabilità tra i sistemi informativi locali;

- sviluppo di infrastrutture e sistemi informativi a rilevanza regionale di competenza delle autonomie locali e di altre P.A.;

- gestione infrastrutturale delle Banche Dati Locali di valenza regionale;

- vigilanza sugli adempimenti relativi all'IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni);

- predisposizione capitolati tecnici di appalto e documentazione tecnica per acquisti di hardware e software, anche su Centrali Pubbliche di Committenza;

- approvazione in linea tecnica ed amministrativa degli interventi di manutenzione evolutiva e dei progetti di miglioramento dei sistemi informativi esistenti di rilevanza regionale in materia di Autonomie Locali e di altre P.A.

da inserire nel Piano triennale ed annuale;

- diffusione delle Identità digitali in ambiti diversi da Regione e Sanità (SPID, ANPR, firme elettroniche, CNS etc).

Le attività saranno svolte sulla base del contratto di servizio in essere con la Società in house Sicilia digitale e gli operatori esterni attingendo alle convenzioni Consip in materia di ICT per le esigenze evolutive, correttive e di sviluppo proposte in linea tecnica dalla società strumentale e perfezionate dall'Autorità.

Art. 2

All'assegnazione delle postazioni dirigenziali di cui al presente decreto si provvede previa applicazione delle disposizioni dell'articolo 41, comma 1, parte I, lett. a), del Contratto collettivo regionale di lavoro del personale con qualifica dirigenziale della Regione siciliana e degli enti di cui all'art. 1 della legge regionale n. 10/2000 per il quadriennio giuridico 2002 - 2005 e per i bienni economici 2002 - 2003 e 2004 - 2005.

Il presente decreto sarà pubblicato nel sito istituzionale della Regione siciliana e nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.

Palermo, 24 maggio 2018.

MUSUMECI