
DECRETO PRESIDENZIALE 19 settembre 2018
G.U.R.S. 12 ottobre 2018, n. 44
Modifica del decreto presidenziale 24 maggio 2018, concernente approvazione del nuovo funzionigramma dell'Autorità regionale per l'innovazione tecnologica.
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, l'art. 4 relativo alla tipologia delle strutture operative;
Vista la legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20 ed, in particolare, il suo articolo 11;
Vista la legge regionale 27 aprile 1999, n. 10 ed, in particolare, il suo articolo 56;
Visti i vigenti contratti collettivi regionali di lavoro della dirigenza e del comparto non dirigenziale della Regione siciliana;
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2015, n. 82 [N.d.R. recte: decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82] e s.m.i. - Codice dell'amministrazione digitale ed in particolare gli art. 14 e 17;
Visto l'art. 35 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9, che ha istituito, ai sensi del comma 7 dell'art. 4 della legge regionale n. 10/2000, nell'ambito dell'Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica, l'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali;
Visto l'art. 29, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, che ha posto, l'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali alle dipendenze dell'Assessore per l'economia;
Visto l'art. 7, comma 3, della legge regionale 11 agosto 2017, n. 15, che ha qualificato struttura di massima dimensione il citato Ufficio speciale alle dipendenze dell'Assessorato regionale dell'economia;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 270 del 27 luglio 2016, con la quale è stata approvata la riorganizzazione dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali, istituito ai sensi dell'articolo 35 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9, come modificato ed integrato, da ultimo, in particolare, dall'art. 29 della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, fermo restando che le funzioni dell'Ufficio come riarticolato verranno svolte con il necessario raccordo con la società in house Sicilia e-Servizi S.p.A, in conformità alla proposta del dirigente generale dello stesso Ufficio, di cui alla nota prot. n. 3513 del 19 luglio 2016, e relativi atti acclusi, trasmessa con nota dell'Ufficio di Gabinetto dell'Assessore regionale per l'economia, prot. n. 3375/A.01 del 19 luglio 2016;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 70 del 13 febbraio 2018, con la quale è stato preposto il dott. Maurizio Pirillo, dirigente dell'Amministrazione regionale, quale dirigente generale dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 116 del 6 marzo 2018 "Approvazione - Agenda Digitale Sicilia" ed in particolare il paragrafo 5, che prevede che il dirigente generale provveda alla proposta di riorganizzazione dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali secondo le indicazioni della deliberazione di Giunta regionale stessa assumendo la denominazione di Autorità regionale per l'innovazione tecnologica;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 178 del 18 aprile 2018 "Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali - Nuovo funzionigramma" di approvazione della riorganizzazione dell'Ufficio nella nuova denominazione abbreviata di Autorità regionale per l'innovazione tecnologica;
Visto il D.P.Reg. 560/Gab. del 24 maggio 2018, di adozione, in attuazione della deliberazione n. 178 del 18 aprile 2018, del nuovo funzionigramma dell'Ufficio nella nuova denominazione abbreviata di Autorità regionale per l'innovazione tecnologica;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 302 del 28 agosto 2018 "Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali - Deliberazione della Giunta regionale n. 178 del 18 aprile 2018. Modifica funzionigramma - Comitato di coordinamento per l'informazione e la comunicazione istituzionale della Regione siciliana. Iniziative", con la quale sono state approvate alcune modifiche al funzionigramma approvato alla deliberazione n. 178 del 18 aprile 2018, con particolare riferimento alle competenze attribuite all'Area 4 - Coordinamento innovazione della pubblica amministrazione, dell'Autorità regionale per l'innovazione tecnologica;
Ritenuto, pertanto, di dover procedere alla conseguente modifica del D.P.Reg. 560/Gab. del 24 maggio 2018, limitatamente alla parte di interesse;
Decreta:
Articolo Unico
Il funzionigramma dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali denominato, giusta deliberazione della Giunta regionale n. 116 del 6 marzo 2018, Autorità regionale per l'innovazione tecnologica adottato con D.P.Reg. 560/Gab del 24 maggio 2018, in attuazione della delibera della Giunta regionale n. 302 del 28 agosto 2018, è modificato come segue, limitatamente alle attribuzioni dell'Area 4 - coordinamento innovazione della pubblica amministrazione.
Area 4: Coordinamento innovazione della pubblica amministrazione
L'Area assicura il necessario raccordo con la Segreteria generale, il Dipartimento funzione pubblica, e il coordinatore del Piano di rafforzamento amministrativo per le azioni di competenza coerenti e necessarie per l'adeguamento dei processi amministrativi discendenti da iniziative di innovazione digitale. Assicura la ricognizione dei procedimenti in un'ottica di digitalizzazione, definendo le esigenze formative, divulgative e di comunicazione necessarie da inserire nel Piano della formazione e delle attività di divulgazione e comunicazione. Sopporta la segreteria del CODIPA per le attività necessarie oggetto di esame del Coordinamento dei dirigenti generali.
In particolare cura:
- competenze digitali (ricognizione delle esigenze di alfabetizzazione informatica e formazione specifica delle risorse, in raccordo con il competente Dipartimento della funzione pubblica e del personale il Dipartimento della formazione e l'autorità di certificazione);
- analisi delle procedure di erogazione dei servizi, pianificazione ed esecuzione delle azioni di miglioramento ed adattamento al modello organizzativo regionale;
- applicazione di quanto previsto dal comma 2 dell'art. 13 della legge regionale 11 agosto 2017, n. 16;
- analisi funzionale per la creazione e l'evoluzione tecnologica degli strumenti di comunicazione;
- monitoraggio dei risultati conseguiti rispetto ai risultati attesi;
- digitalizzazione dei processi, delle procedure e dei procedimenti (dematerializzazione, semplificazione dei flussi documentali, gestione del documento informatico, conservazione digitale etc);
- siti e portali regionali: supporto tecnico/redazionale alla gestione dei contenuti, monitoraggio periodico di statistiche sugli accessi;
- promozione e diffusione dell'innovazione tecnologica nell'Amministrazione regionale;
- supporto al dirigente generale per il coordinamento delle attività concernenti l'attuazione dell'Agenda Digitale per le materie di competenza:
- supporto al dirigente generale per il raccordo con il Dipartimento nazionale della funzione pubblica, con l'Agenzia per l'Italia Digitale e con altri organismi extraregionali per le attività di competenza dell'Area.
Il presente decreto sarà pubblicato nel sito istituzionale della Regione siciliana e nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.
Palermo, 19 settembre 2018.
MUSUMECI