Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 9 luglio 2018

G.U.R.S. 20 luglio 2018, n. 31

Aggiornamento dell'elenco dei Centri abilitati alla formulazione della diagnosi e alla prescrizione dei medicinali per il trattamento dell'ipertensione polmonare arteriosa non idiopatica.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge n. 833/78;

Vista la legge regionale n. 6/81;

Visto il D.L.vo n. 502/92, riguardante il riordino della disciplina della materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421;

Visto il D.L.vo n. 539 del 30 dicembre 1992, art. 8, concernente i medicinali vendibili al pubblico su prescrizione di Centri ospedalieri ed equiparati o di medici specialisti;

Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009, concernente "Norme di riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il D.A. n. 1376/11 e s.m.i.;

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 sui Livelli essenziali di assistenza, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 65 del 12 marzo 2017;

Visto il D.A. n. 343/18, recante "Riorganizzazione della Rete regionale per le malattie rare ai sensi del DPCM del 12 gennaio 2017";

Considerato che il suddetto DPCM individua tra le malattie rare la forma idiopatica di ipertensione polmonare arteriosa;

Viste le risultanze della ricognizione effettuata nell'ambito della revisione dei Centri prescrittori di farmaci per il trattamento dell'ipertensione polmonare arteriosa (IPA), avviata con la nota prot. n. 100162/16, ai sensi del D.A. n. 314/16;

Ritenuto, alla luce dei riscontri pervenuti, di dover aggiornare l'elenco dei Centri abilitati alla formulazione della diagnosi e alla prescrizione dei medicinali per il trattamento dell'IPA non idiopatica;

Visto il D.lgs. n. 33/2013 di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

Vista la legge regionale n. 21/2014 e, in particolare, l'art. 68, recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";

Decreta:

Art. 1

E' aggiornato l'elenco dei Centri abilitati alla formulazione della diagnosi e alla prescrizione dei medicinali per il trattamento dell'ipertensione polmonare arteriosa non idiopatica, come riportato nella seguente tabella in cui sono esplicitati i Centri di I (solo terapie orali) e II livello:

Provincia Centro e Azienda sanitaria
Palermo U.O. di pneumologia dell'ISMETT (II livello)
U.O.D. di reumatologia dell'AOUP P. Giaccone (I livello)
Dipartimento cardiovasculo polmonare del P.O. Cervello dell'A.O.O.R
Villa Sofia Cervello (I livello)
Catania U.O.C. di cardiologia dell'A.O.U. Policlinico - V. Emanuele (II livello)
U.O. malattie dell'apparato respiratorio della Casa di cura Musumeci Gecas srl (I livello)
Messina U.O.C. di malattie dell'apparato respiratorio dell'A.O. Papardo (II livello)
Siracusa U.O.C. di cardiologia ed UTIC del P.O. "Umberto I" di Siracusa - ASP di Siracusa (II livello)
Art. 2

La prescrizione a carico del SSN dei medicinali utilizzati per il trattamento dell'ipertensione polmonare arteriosa è limitata alle indicazioni riportate nel riassunto delle caratteristiche del prodotto e deve essere effettuata su modello di piano terapeutico regionale.

Ai fini della verifica dell'appropriatezza prescrittiva, la prescrizione è subordinata all'acquisizione del referto del cateterismo cardiaco, indispensabile per la certezza di diagnosi di IPA.

Art. 3

Le prescrizioni di farmaci destinati alla cura dell'ipertensione polmonare arteriosa redatte da strutture extraregionali devono essere convalidate da una delle struttura di cui all'articolo 1.

Il presente decreto sarà trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato e alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 9 luglio 2018.

RAZZA