
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 28 febbraio 2018
G.U.R.S. 16 marzo 2018, n. 12
Riorganizzazione della Rete regionale per le malattie rare ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2017.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i.;
Visto il decreto ministeriale 18 maggio 2001, n. 279 "Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 29 aprile 1998, n. 124";
Visto il Piano nazionale per le malattie rare 2013-2016 del Ministero della salute, approvato in data 16 aprile 2014 e recepito nella Regione siciliana con D.A. n. 1495 del 3 settembre 2015;
Visto il D.M. n. 70/2015: "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 65 del 18 marzo 2017), in particolare, l'art. 52 e l'allegato 7, nonché l'art. 64, comma 4, del medesimo provvedimento, inerenti le malattie rare;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
Visto il D.A. n. 617/2013 del 28 marzo 2013, con il quale è stato aggiornato l'elenco dei Centri afferenti alla Rete regionale per le malattie rare;
Visto il D.A. n. 70 del 19 gennaio 2016, con il quale è stato istituito il Coordinamento regionale per le malattie rare, successivamente rideterminato con D.A. n. 2488/2016 del 15 dicembre 2016;
Visto il D.A. n. 727/2016 del 21 aprile 2016 - "Individuazione della Rete della genetica medica";
Visto il D.A. n. 629/2017 del 31 marzo 2017, riguardante la riorganizzazione della Rete ospedaliera ai sensi del D.M. 2 aprile 2015, n. 70 e s.m.i.;
Vista la nota prot. n. 54226 del 2 luglio 2017, con la quale sono state emanate, ai direttori generali delle aziende sanitarie della Regione, le direttive finalizzate all'istituzione delle reti intraziendali per le malattie rare che possano garantire la presa in carico globale del paziente con malattia rara secondo quanto previsto dal Piano nazionale malattie rare 2013/2016;
Visto il D.A. n. 1797/2017 del 18 settembre 2017, con il quale sono stati riconfermati i Centri regionali per le malattie rare di cui al D.A. n. 617/2013, nelle more della definizione della nuova Rete secondo la classificazione nosologica contenuta nel D.P.C.M. del 12 gennaio 2017;
Vista la nota prot. n. 41672 del 22 maggio 2017, con la quale, al fine di poter effettuare la riorganizzazione della rete regionale dei Centri di riferimento per le malattie rare, è stato trasmesso ai direttori generali di tutte le aziende ospedaliere, ai policlinici universitari e agli II.RR.CC.CC.SS. della Sicilia, un format da compilare allo scopo di chiedere la riconferma dei Centri esistenti o l'istituzione di nuovi Centri;
Viste le richieste pervenute da parte dei direttori generali;
Ritenuto di dover dare attuazione al disposto dell'art. 64, comma 4, del D.P.C.M. del 12 gennaio 2017, provvedendo alla riorganizzazione della Rete regionale per le malattie rare secondo la classificazione nosologica di cui al predetto D.P.C.M.;
Considerato che, nel caso di patologie di interesse multispecialistico, appare necessaria un'integrazione tra centri di riferimento (hub) e altre strutture ospedaliere ad esse collegate per la diagnosi e il trattamento degli aspetti clinici di pertinenza, quali strutture con funzione di spoke, e che tra gli stessi devono essere stilati protocolli di collaborazione e linee guida e procedure condivise per il trattamento globale del paziente;
Ritenuto che il centro di riferimento deve gestire e coordinare i percorsi assistenziali del paziente presso i vari reparti dello stesso presidio ospedaliero, o anche in strutture logisticamente separate, al fine di provvedere, sulla scorta delle indicazioni di tutti gli specialisti coinvolti nel processo assistenziale, alla predisposizione per l'assistito di quanto appresso elencato:
1. certificazione di malattia rara valida anche per l'ottenimento dell'esenzione ticket;
2. piano terapeutico che comprenda tutti i farmaci necessari al trattamento della patologia o gruppo di patologie diagnosticate;
Decreta:
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
Per le motivazioni citate in premessa, che qui si intendono confermate, viene individuata la nuova Rete regionale per le malattie rare di cui all'allegato "A" del presente provvedimento, definita secondo la classificazione nosologica di cui all'allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017, riguardante l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e i criteri definiti dal coordinamento malattie rare.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
L'elenco di cui all'allegato "A" del presente provvedimento dei Centri afferenti alla Rete regionale per le malattie rare, così come integrato per effetto del precedente art. 1, sostituisce l'elenco di cui alla tabella allegata al D.A. n. 617/2013 e precedenti.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
Il modello assistenziale di riferimento è quello della rete integrata formalizzata mediante procedure di collaborazione tra i Centri di riferimento (hub) e altre strutture specialistiche che collaborano alla diagnosi e al trattamento degli aspetti clinici di pertinenza, così come già previsto nei D.A. n. 1631/2012, n. 2185/2012 e n. 617/2013. Tali strutture assumono pertanto la funzione di spoke rispetto al centro di riferimento.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
I Centri di riferimento di ogni singola area nosologica dovranno garantire l'assistenza a tutti i pazienti la cui patologia rientra nell'area nosologica di riferimento, definita secondo la classificazione di cui all'allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017, ad esclusione dei Centri individuati come sottogruppi delle aree nosologiche principali che, per competenza, assisteranno i pazienti affetti dalle patologie specificatamente indicate nel relativo sotto - gruppo.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
Le U.O. sede di Centro regionale per le malattie rare (hub) dovranno stilare protocolli clinici e terapeutici per ciascuna patologia o gruppi di malattie e condividerli con gli altri presidi della rete con funzione di spoke, al fine della condivisione delle linee guida esistenti e della predisposizione o verifica dei protocolli clinici e terapeutici sulla base delle migliori conoscenze scientifiche. Le direzioni sanitarie cui fanno capo i centri raccoglieranno i protocolli esistenti e quelli di nuova individuazione.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
Nel caso di patologie di interesse multispecialistico, ciascun Centro di riferimento dovrà gestire e coordinare i percorsi assistenziali del paziente presso i vari reparti dello stesso P.O., o anche in strutture logisticamente separate, al fine di predisporre per l'assistito:
- la certificazione di diagnosi di malattia rara finalizzata anche all'esenzione ticket;
- il piano terapeutico, relativo alla patologia o al gruppo di malattie che comprenda tutti i farmaci necessari per il trattamento della patologia o gruppo di patologie, sulla scorta delle indicazioni di tutti gli specialisti coinvolti nel processo assistenziale.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
I Centri di riferimento di cui all'allegato "A" rappresentano, pertanto, gli unici Centri abilitati alle prescrizioni dei farmaci necessari al trattamento farmacologico delle patologie ricomprese nelle aree nosologiche di riferimento.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 28 febbraio 2018.
RAZZA
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 8, comma 1, del D.A. Salute 25 gennaio 2024, n. 38.