
COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
DELIBERA 28 febbraio 2018, n. 15
G.U.R.I. 9 agosto 2018, n. 184
Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Piano Operativo Salute (articolo 1, comma 703, lettera c) della legge n. 190/2014). (Delibera n. 15/2018).
Testo con annotazioni alla data 7 giugno 2021
IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Visto l'art. 7, commi 26 e 27, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, che attribuisce al Presidente del Consiglio dei ministri, o al Ministro delegato, le funzioni in materia di politiche di coesione di cui all'art. 24, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, ivi inclusa la gestione del Fondo per le aree sottoutilizzate di cui all'art. 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni;
Visto il decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88, e in particolare l'art. 4 il quale dispone che il citato Fondo per le aree sottoutilizzate sia denominato Fondo per lo sviluppo e la coesione - di seguito FSC - e finalizzato a dare unità programmatica e finanziaria all'insieme degli interventi aggiuntivi a finanziamento nazionale rivolti al riequilibrio economico e sociale tra le diverse aree del Paese;
Visto l'art. 10 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, che istituisce l'Agenzia per la coesione territoriale, la sottopone alla vigilanza del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro delegato e ripartisce le funzioni relative alla politica di coesione tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e la stessa Agenzia;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 dicembre 2014 che istituisce, tra le strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri, in attuazione del citato art. 10 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, il Dipartimento per le politiche di coesione;
Considerato che la legge 27 dicembre 2013, n. 147, e, in particolare, il comma 6 dell'art. 1, individua in 54.810 milioni di euro le risorse del FSC per il periodo di programmazione 2014-2020 iscrivendone in bilancio l'80 per cento pari a 43.848 milioni di euro;
Considerato che la legge 23 dicembre 2014, n. 190, ed in particolare il comma 703 dell'art. 1, ferme restando le vigenti disposizioni sull'utilizzo del FSC, detta ulteriori disposizioni per l'utilizzo delle risorse assegnate per il periodo di programmazione 2014-2020;
Viste in particolare le lettere b) e c) del predetto comma 703 della citata legge n. 190 del 2014, le quali prevedono che siano individuate dall'Autorità politica per la coesione, in collaborazione con le amministrazioni interessate e sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, le aree tematiche nazionali e i relativi obiettivi strategici, con successiva comunicazione alle competenti commissioni parlamentari, e che il CIPE disponga, con propria delibera, una ripartizione della dotazione finanziaria del FSC iscritta in bilancio tra le diverse aree tematiche nazionali;
Considerato che la legge 11 dicembre 2016, n. 232, per gli anni 2020 e successivi integra la dotazione FSC 2014-2020 della restante quota del 20 per cento inizialmente non iscritta in bilancio, pari a 10.962 milioni di euro;
Considerato che la legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020, ha integrato la dotazione del FSC 2014-2020 di ulteriori 5.000 milioni di euro;
Vista la delibera di questo Comitato n. 25 del 2016, con la quale sono state individuate, in applicazione della lettera c) dell'art. 1, comma 703, della citata legge n. 190 del 2014, 6 aree tematiche di interesse del FSC;
Considerato che la citata delibera n. 25 del 2016 individua inoltre i principi di funzionamento e di utilizzo delle risorse FSC oggetto della stessa, indicando in particolare: gli elementi costitutivi dei piani operativi da definirsi, nell'ambito delle aree tematiche, da parte della cabina di regia; la disciplina delle fasi di attuazione, sorveglianza, monitoraggio, pubblicità/informazione degli interventi, nonchè dei sistemi di gestione e controllo e delle attività di verifica; la disciplina delle eventuali modifiche dei piani (riprogrammazioni) e varianti in corso d'opera; l'articolazione dei trasferimenti di risorse mediante anticipazioni, pagamenti intermedi e saldi;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 12 dicembre 2016 con il quale, tra l'altro, è stato nominato Ministro senza portafoglio il professor Claudio De Vincenti;
Visti il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 dicembre 2016 con il quale allo stesso Ministro è conferito l'incarico relativo alla coesione territoriale e al Mezzogiorno e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 gennaio 2017 recante la delega di funzioni al Ministro stesso;
Vista la nota del Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno prot. n. 150 del 21 febbraio 2018 e l'allegata nota informativa predisposta dal Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri concernente la proposta di approvazione del Piano operativo salute di competenza del Ministero della salute e di assegnazione di un importo complessivo di 215 milioni di euro;
Considerato che il Piano operativo implementa e rafforza le azioni infrastrutturali previste dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente nell'ambito del Piano strategico salute - area di specializzazione «Salute, alimentazione, qualità della vita» e risulta, nella versione proposta, così articolato:
1) AT1 Active & Healthy Ageing: Tecnologie per l'invecchiamento attivo e l'assistenza domiciliare con risorse finanziarie a disposizione pari a 19,4 milioni di euro; (1)
2) AT2 eHealth, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività con risorse finanziarie a disposizione pari a 19,4 milioni di euro; (2)
3) AT3 Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata con risorse finanziarie a disposizione pari a 58,2 milioni di euro; (3)
4) AT4 Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico con risorse finanziarie a disposizione pari a 97 milioni di euro; (4)
5) AT5 Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali con risorse finanziarie a disposizione pari a 14,55 milioni di euro; (5)
6) Assistenza tecnica con risorse finanziarie a disposizione pari a 6,45 milioni di euro;
Considerato che il Piano evidenzia i fabbisogni finanziari suddivisi per territori e linee di azione, fornendo anche il cronoprogramma di attuazione e un set di indicatori di risultato/realizzazione e indica la prevista evoluzione annua della spesa, suddivisa per territori di riferimento;
Considerato, inoltre, che la sezione 5 del Piano ne individua la governance la cui gestione e attuazione viene effettuata in conformità alle indicazioni contenute nella circolare n. 1 del 2017 del Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno e nella già citata delibera n. 25 del 2016, e secondo le competenze attribuite dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'11 febbraio 2014, n. 59, recante «Regolamento di organizzazione del Ministero della salute»;
Tenuto conto della necessità di rispettare i limiti di bilancio e che pertanto, ai sensi della lettera l) del citato comma 703 della citata legge n. 190 del 2014, la presente delibera determina il limite per i trasferimenti dal Fondo all'amministrazione proponente anche in difformità dal cronoprogramma esposto nel Piano operativo o dal cronoprogramma del complesso dei singoli interventi che lo compongono;
Tenuto conto che in data 14 febbraio 2018 la cabina di regia - istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25 febbraio 2016 per lo svolgimento delle funzioni di programmazione del FSC 2014-2020 previste dalla lettera c) del citato comma 703 dell'art. 1 della legge n. 190 del 2014 - ha condiviso l'opportunità di attuare il sopra citato Piano operativo salute assegnando al medesimo le risorse di cui sopra;
Vista la nota del 27 febbraio 2018, prot. n. 1183-P, predisposta congiuntamente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica e dal Ministero dell'economia e delle finanze, posta a base della odierna seduta del Comitato;
Considerato che il Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno, nell'illustrazione della proposta resa in seduta, ha comunicato la modifica dell'assegnazione complessiva al sopracitato Piano, che viene stabilita in 200 milioni di euro, in particolare attraverso la rimodulazione dell'assegnazione proposta per l'asse tematico/traiettoria 1 Active & Healthy Ageing: Tecnologie per l'invecchiamento attivo e l'assistenza domiciliare, ridotto di 2,5 milioni di euro e fissata, pertanto, in 16,975 milioni di euro; la rimodulazione dell'assegnazione proposta per l'asse tematico/traiettoria 2 eHealth, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività, ridotto di 2,5 milioni di euro e fissata, pertanto, in 16,975 milioni di euro; la rimodulazione dell'assegnazione proposta per l'asse tematico/traiettoria 5 Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali, ridotto di circa 10 milioni di euro e fissata, pertanto, in 4,85 milioni di euro; la rimodulazione dell'assegnazione proposta per l'asse tematico assistenza tecnica, ridotto di 0,45 milioni di euro e fissata, pertanto, in 6 milioni di euro;
Tenuto conto che, nell'illustrare la proposta, il Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno ha altresì precisato che il Piano aggiornato con le modifiche sopraindicate deve essere sottoposto alla citata cabina di regia nella prossima seduta della stessa;
Sulla proposta del Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno, come aggiornata nell'illustrazione delle modifiche resa nella seduta odierna di questo Comitato;
Delibera:
1. Approvazione del Piano operativo salute e assegnazione di risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020
1.1 E' approvato il Piano operativo salute di competenza del Ministero della salute con le modifiche proposte dal Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno in seduta, subordinatamente all'espressione dell'avviso conforme da parte della cabina di regia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25 febbraio 2016.
1.2 Al Piano è assegnata una dotazione finanziaria complessiva di 200 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, come integrate dalla citata legge 27 dicembre 2017, n. 205.
1.3 Con delibera di questo Comitato verrà preso atto della condivisione da parte della cabina di regia del Piano aggiornato che sarà allegato alla medesima e ne farà parte integrante.
1.4 Secondo quanto previsto dalla lettera l) del comma 703 della citata legge n. 190 del 2014, l'articolazione finanziaria della presente assegnazione è la seguente:
anno 2019: 10,00 milioni di euro;
anno 2020: 10,00 milioni di euro;
anno 2021: 10,00 milioni di euro;
anno 2022: 10,00 milioni di euro;
anno 2023: 10,00 milioni di euro;
anno 2024: 10,00 milioni di euro;
anno 2025: 140,00 milioni di euro.
1.5 Tale profilo, ancorchè diverso dalla modulazione annuale indicata nel cronoprogramma del Piano operativo o nel cronoprogramma del complesso dei singoli interventi che lo compongono, costituisce limite per i trasferimenti dal Fondo all'amministrazione proponente.
1.6 Dell'assegnazione disposta dalla presente delibera si tiene conto nel calcolo complessivo del rispetto del criterio normativo di riparto percentuale dell'80 per cento al Mezzogiorno e del 20 per cento al Centro-Nord in relazione alla dotazione complessiva del FSC 2014-2020.
2. Attuazione e monitoraggio degli interventi
2.1 Il Piano è soggetto alle prescrizioni e agli adempimenti disposti dalla citata delibera n. 25 del 2016 e successive modificazioni.
2.2 Il Ministero della salute riferirà annualmente e, in ogni caso, su specifica richiesta, a questo Comitato sull'allocazione delle risorse in favore delle diverse iniziative e sull'attuazione degli interventi.
Roma, 28 febbraio 2018
Il Presidente: GENTILONI SILVERI
Il segretario: LOTTI
Registrata alla Corte dei conti il 19 luglio 2018
Ufficio controllo atti Ministero economia e finanze, reg.ne prev. n. 1018
Per l'approvazione dell'avviso pubblico per la selezione degli interventi di cui al numero annotato si rimanda al Comunicato Salute pubblicato nella G.U.R.I. 24 febbraio 2021, n. 46.
Per l'approvazione dell'avviso pubblico per la selezione degli interventi di cui al numero annotato si rimanda al Comunicato Salute pubblicato nella G.U.R.I. 24 febbraio 2021, n. 46.
Per l'approvazione dell'avviso pubblico per la selezione degli interventi di cui al numero annotato si rimanda al Comunicato Salute pubblicato nella G.U.R.I. 24 febbraio 2021, n. 46.
Per l'approvazione dell'avviso pubblico per la selezione degli interventi di cui al numero annotato si rimanda al Comunicato Salute pubblicato nella G.U.R.I. 24 febbraio 2021, n. 46.
Per l'approvazione dell'avviso pubblico per la selezione degli interventi di cui al numero annotato si rimanda al Comunicato Salute pubblicato nella G.U.R.I. 7 giugno 2021, n. 134.