
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 10 agosto 2018
G.U.R.S. 21 settembre 2018, n. 41
Integrazione della composizione del "Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del Piano e della strategia di contrasto dell'antibiotico-resistenza" - art. 2, D.A. n. 1162 del 27 giugno 2018.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";
Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
Visto il Piano della salute 2011 - 2013 approvato con decreto presidenziale 18 luglio 2011;
Visto il decreto ministeriale n. 70/2015 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativa all'assistenza ospedaliera";
Vista l'Intesa n. 188 del 2 novembre 2017 sancita tra il Governo Stato, le Regioni e le Province autonome sul documento recante "Piano nazionale di contrasto dell'antibiotico-resistenza (PNCAR) 2017- 2020";
Considerato che il controllo del fenomeno dell'antibiotico- resistenza richiede necessariamente un approccio di tipo "One Health" che prevede l'integrazione tra settore umano, veterinario, di sicurezza degli alimenti agricolo ed ambientale;
Ritenuto di dover recepire il "Piano nazionale di contrasto dell'antibiotico-resistenza (PNCAR) 2017-2020" di cui all'intesa n. 188 del 2 novembre 2017 sancita tra il Governo Stato, le Regioni e le Province autonome;
Considerati gli obiettivi e gli indicatori di implementazione e monitoraggio previsti dal PNCAR nelle seguenti aree di azione: governo della strategia nazionale di contrasto AMR; sorveglianza dell'AMR in ambito umano; sorveglianza dell'AMR in ambito veterinario; sorveglianza delle infezioni correlate all'assistenza; sorveglianza dei consumi degli antibiotici nel settore umano; sorveglianza dei consumi degli antibiotici nel settore veterinario; Piano nazionale residui; prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza; misure per la prevenzione delle malattie infettive e zoonosi; uso corretto degli antibiotici in ambito umano; uso corretto degli antibiotici in ambito veterinario; comunicazione e informazione; formazione;
Visto il decreto del direttore generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute n. 0033430-02/11/ 2017-DGPRE-P di individuazione del gruppo di lavoro per il coordinamento della strategia nazionale di contrasto all'antibiotico-resistenza;
Considerato che il "Piano nazionale di contrasto dell'antibiotico- resistenza 2017- 2020" prevede, in ambito regionale, l'individuazione di un referente regionale e l'istituzione di un gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio;
Visto il D.P. Reg. n. 712 del 16 febbraio 2018, con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell'Assessore regionale per la salute alla dr.ssa Maria Letizia Di Liberti;
Visto il D.A. n. 1162 del 27 giugno 2018 di recepimento del "Piano nazionale di contrasto dell'antibiotico - resistenza (PNCAR) 2017-2020" e istituzione del Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del Piano e della strategia di contrasto dell'antibiotico - resistenza a livello regionale;
Ritenuto di dover integrare il suddetto Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del Piano e della strategia di contrasto dell'antibiotico - resistenza con ulteriori professionalità;
Decreta:
Articolo Unico
Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono confermate, il Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del Piano e della strategia di contrasto dell'antibiotico-resistenza, di cui all'art. 2 del D.A. n. 1162 del 27 giugno 2018, è integrato con le seguenti professionalità:
- dott.ssa Agata la Rosa, direttore U.O.C. Servizio di farmacia ospedaliera AO Cannizzaro Catania;
- dott. Francesco Rapisarda, direttore del Dipartimento strutturale del farmaco ASP di Catania;
- prof. Salvatore Corrao, direttore Dipartimento medicina interna ARNAS Civico Palermo;
- dott. Sandro Paparone, medico pediatra;
- dott.ssa Loredana Passarello, esperta in comunicazione.
Resta confermato quant'altro previsto dal D.A. n. 1162 del 27 giugno 2018.
Il provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line, e sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 10 agosto 2018.
RAZZA