Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 10 settembre 2018

G.U.R.S. 21 settembre 2018, n. 41

Approvazione delle "Linee di indirizzo per la gestione del sovraffollamento nelle strutture di pronto soccorso della Regione Sicilia".

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";

Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il Piano della salute 2011-2013 approvato con decreto presidenziale del 18 luglio 2011;

Visto il decreto ministeriale n. 70/2015 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativa all'assistenza ospedaliera";

Visto il decreto assessoriale del 31 marzo 2017, n. 629 "Riorganizzazione della rete ospedaliera ai sensi del D.M. 2 aprile 2015, n. 70";

Visto il D.P. Reg. n. 712 del 16 febbraio 2018, con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dall'Assessore regionale per la salute alla dr.ssa Maria Letizia Di Liberti;

Considerato che il servizio di Pronto Soccorso (PS) costituisce uno dei punti di riferimento di maggior rilievo per i bisogni sanitari urgenti della popolazione regionale;

Considerata la necessità di garantire la massima funzionalità delle strutture di PS all'interno del sistema ospedale e nell'ambito della rete ospedaliera e territoriale del S.S.R.;

Considerato che attualmente la principale criticità dei servizi di PS è rappresentata dal fenomeno del Sovraffollamento che periodicamente ne compromette il normale funzionamento ed è determinato da uno squilibrio tra domanda sanitaria (numero di pazienti in attesa di essere visitati, trattati o ricoverati) e capacità di offerta della struttura (disponibilità di risorse umane e/o strutturali);

Considerato che il sovraffollamento incide negativamente sulla qualità del servizio offerto e sugli esiti delle prestazioni, aumenta il rischio di eventi avversi, peggiora la qualità percepita da parte dei pazienti e familiari/accompagnatori, peggiora il benessere psico-fisico degli operatori (burn out), riduce il rendimento lavorativo, aumenta l'insoddisfazione degli operatori, compromette la privacy dei pazienti, aumenta il rischio di aggressioni ed episodi di violenza a danno degli operatori e compromette la fiducia dei cittadini verso i servizi di emergenza e il S.S.R.;

Ritenuto che un'efficace gestione del sovraffollamento rappresenta un presupposto fondamentale per prevenire le aggressioni e gli episodi di violenza a danno degli operatori;

Considerato che, al fine di garantire adeguati livelli di funzionalità del servizio di PS, con D.A. n. 767/2018 è stato costituito il Tavolo tecnico "Pronto Soccorso" per la definizione di linee di indirizzo per la gestione del sovraffollamento e per la predisposizione di un modello di monitoraggio delle performance e della qualità del servizio offerto;

Considerato che il suddetto Tavolo tecnico ha prodotto il documento "Linee di indirizzo per la gestione del sovraffollamento nelle strutture di Pronto Soccorso della Regione Sicilia" al fine di fornire alle aziende sanitarie le strategie per contrastare e gestire il fenomeno del sovraffollamento nei servizi di PS e prevenire le sue conseguenze negative;

Considerato che le predette strategie di contrasto al sovraffollamento prevedono il monitoraggio continuo, l'analisi delle criticità e l'attuazione degli specifici interventi volti alla riduzione del fenomeno, da attivare in rapporto alla gravità delle situazioni attraverso i Piani aziendali per la gestione del sovraffollamento;

Ritenuto di dover applicare le suddette linee di indirizzo in tutte le aziende del S.S.R., sede di PS, con l'obiettivo di contrastare il sovraffollamento attraverso il monitoraggio continuo, l'analisi delle criticità e l'attuazione degli specifici interventi volti alla riduzione del fenomeno, da attivare in rapporto alla gravità delle situazioni attraverso i Piani aziendali per la gestione del sovraffollamento;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa, è approvato il documento "Linee di indirizzo per la gestione del sovraffollamento nelle strutture di pronto soccorso della Regione Sicilia" allegato al presente decreto.

Art. 2

Tutte le Aziende sanitarie sede di Pronto Soccorso devono adottare i provvedimenti necessari per dare attuazione alle indicazioni contenute nel documento, di cui all'art. 1, attraverso le seguenti attività:

- misurazione e monitoraggio del sovraffollamento secondo le modalità descritte nel descritto nel capitolo 1;

- predisposizione ed attuazione del Piano aziendale per la gestione del sovraffollamento (PAGS) come indicato nel capitolo 4;

- realizzazione degli interventi/azioni di contrasto al sovraffollamento descritti nel capitolo 3.

Art. 3

L'implementazione del documento, di cui all'art.1, da parte delle Aziende sanitarie sarà oggetto di monitoraggio da parte dell'Assessorato della salute secondo gli indicatori della Tabella "monitoraggio aziendale implementazione linee di indirizzo" contenuti nel capitolo 5 e successive disposizioni regionali.

Art. 4

Il Tavolo tecnico regionale "Pronto Soccorso" di cui al D.A. n. 767/2018 supporterà le aziende nell'implementazione delle suddette linee di indirizzo.

Art. 5

Il provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 10 settembre 2018.

RAZZA