
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
DECRETO 30 novembre 2018
G.U.R.S. 28 dicembre 2018, n. 56
Costituzione della Consulta regionale per l'autotrasporto e la logistica.
L'ASSESSORE PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITA'
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo 11 settembre 2000, n. 296;
Visto il D.M. 2284/U 6 febbraio 2003, istitutivo della Consulta generale per l'autotrasporto;
Visto il D.Lgs. 21 novembre 2005, n. 284, istitutivo della Consulta generale per l'autotrasporto e la logistica;
Visto il Piano generale dei trasporti e della logistica approvato con deliberazione del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2001;
Visto il Piano regionale dei trasporti e della mobilità - Piano Direttore - approvato con D.A. 13 dicembre 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 7 del 7 febbraio 2003;
Visto il Piano attuativo del P.R.T.M., relativo al trasporto delle merci e della logistica approvato con D.A. 23 febbraio 2004 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 11 del 12 marzo 2004;
Visto l'APQ per il trasporto merci e logistica del 2006 e successivi atti integrativi del 2008 e 2015;
Visto l'aggiornamento del Piano integrato delle infrastrutture e della mobilità condizionalità ex ante del PO FERS 2014/2020 approvato con delibera di Giunta regionale n. 247 del 27 giugno 2017 e adottato con D.A. n. 1395 del 30 giugno 2017;
Considerato che, con D.A. n. 94/Gab dell'Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti del 2 ottobre 2003, è stata istituita la Consulta regionale dell'autotrasporto, al fine di beneficiare di un adeguato luogo di ponderazione, proposta ed approfondimento dei problemi legati all'autotrasporto nella Regione siciliana, al fine di procedere alla risoluzione delle criticità esistenti ed alla individuazione degli interventi necessari per la riqualificazione ed il potenziamento del settore;
Preso atto che le competenze relative all'autotrasporto dal 2010 sono transitate all'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità in particolare ai servizi 4 e 10 del Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti e ai servizi provinciali della motorizzazione civile;
Preso atto delle richieste avanzate dalle associazioni degli autotrasportatori di costituire la Consulta regionale dell'autotrasporto e della logistica;
Decreta:
Istituzione e compiti
1. E' costituita la Consulta regionale per l'autotrasporto e la logistica.
2. La Consulta regionale per l'autotrasporto e la logistica ha sede presso il Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità.
2. La Consulta svolge attività propositiva, consultiva, di studio e di supporto all'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità e per il Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti in ordine alle problematiche attinenti al settore merci.
3. La Consulta regionale, su richiesta dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità, esprime inoltre parere non vincolante su:
a) progetti di rinnovamento e sviluppo della logistica, anche al fine dell'adeguamento del Piano regionale dei trasporti e della mobilita (PRTM);
b) questioni relative alla stipula di accordi nelle materie di competenza della Regione siciliana con Stati o enti territoriali che coinvolgano le modalità di trasporto su strada-mare ivi compresa la messa a punto di progetti pilota e lo studio di possibili forme di razionalizzazione e sostegno;
c) azioni ed iniziative per lo sviluppo del trasporto combinato strada-rotaia e strada-mare, ivi compresa la messa a punto dei progetti pilota e lo studio di possibili forme di razionalizzazione e sostegno;
d) questioni inerenti alla sicurezza stradale, alla circolazione e alla viabilità;
e) competitività delle imprese siciliane di autotrasporto sul mercato regionale, nazionale e comunitario;
f) rilevazione dei prezzi riguardanti tutte le modalità di trasporto e formulazione di proposte a qualsiasi livello istituzionale atte a tutelare la capacità concorrenziale delle imprese.
Composizione
1. La Consulta regionale per l'autotrasporto e la logistica è composta dai seguenti componenti permanenti:
- l'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità od un suo delegato con funzione di presidente;
- il dirigente generale del Dipartimento regionale infrastrutture, mobilità e trasporti o un suo delegato con funzione di vice presidente;
- il dirigente preposto all'Area 6 coordinamento uffici della motorizzazione civile del Dipartimento regionale infrastrutture, mobilità e trasporti;
- i dirigenti preposti al servizio 10 e al servizio 4 che si occupa degli interventi a sostegno della logistica e del trasporto delle merci del Dipartimento regionale infrastrutture, mobilità e trasporti;
- un dirigente designato dall'A.N.A.S.;
- un dirigente designato della Società FS Divisione Cargo;
- un dirigente designato da RFI;
- un rappresentante effettivo ed uno supplente designati da ciascuna delle seguenti associazioni di categoria operanti nel territorio della Regione siciliana:
A.I.A.S.
A.I.TRAS
ASSIOTRAT
ASSOTIR
ASSOTRASPORT
CONFARTIGIANATO
FITA-CNA
LEGA COOPERATIVE
S.N.A. CASA
Il presidente o il vice presidente può invitare a partecipare ai lavori della Consulta per la trattazione di particolari argomenti rappresentanti di enti o di altre amministrazioni pubbliche, esperti, rappresentanti di categoria e/o associazioni in relazione a particolari esigenze inerenti allo svolgimento dei lavori.
Organizzazione e funzionamento
1. La convocazione delle riunioni della Consulta è disposta dal presidente o dal vice presidente ed è comunicata in forma scritta ai componenti della stessa almeno sette giorni prima della data stabilita per la riunione.
2. Nell'avviso di convocazione vengono indicati l'ordine del giorno degli argomenti da trattare, la data, l'ora e la sede dello svolgimento della riunione.
3. La Consulta viene convocata almeno una volta al mese e comunque in caso di necessità ed urgenza quando uno dei componenti ne faccia richiesta scritta e motivata.
4. Il presidente o il vice residente qualora se ne ravvisi la necessità convoca la Consulta anche su richiesta del coordinatore del Comitato tecnico di cui all'art. 4.
5. Le funzioni di segreteria saranno assicurate dall'ufficio di diretta collaborazione dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità.
Comitato tecnico
1. Al fine di approfondire le tematiche di cui al comma 3 dell'art. 1, è istituito all'interno della Consulta un Comitato tecnico formato da n. 3 componenti designati dalle associazioni di categoria facenti parte della Consulta, di cui uno con funzioni di coordinatore integrato in relazione all'argomento dai dirigenti del Dipartimento di cui all'art. 2 competenti per materia.
2. Le riunioni del Comitato tecnico si svolgono presso la sede del Dipartimento e vengono convocate dal coordinatore avvalendosi del personale dell'ufficio di diretta collaborazione dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità.
3. Il coordinatore del Comitato tecnico riferisce sull'attività svolta alla Consulta regionale dell'autotrasporto in seduta plenaria per le proposte di cui al comma 4 dell'art. 1 del presente decreto.
Norme finali
1. Per la partecipazione alle sedute della Consulta e del Comitato tecnico non sono previsti compensi, rimborsi o gettoni di presenza. In ogni caso nessun onere potrà essere a carico del bilancio regionale.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 30 novembre 2018.
FALCONE