
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
DECRETO 27 novembre 2018
G.U.R.S. 8 febbraio 2019, n. 6
Presa d'atto del programma per la messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali esistenti nei comuni della Sicilia di cui al D.M. n. 468/17.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITA' E DEI TRASPORTI
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale n. 10 del 30 aprile 1991 e ss.mm.ii., recante disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa;
Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e ss.mm.ii.;
Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, e ss.mm.ii.;
Vista la legge regionale 8 maggio 2018, n. 9, concernente l'approvazione del "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2018-2020";
Vista la legge regionale 16 dicembre 2018, n. 19 [N.d.R. recte: legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19], recante ''Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto presidenziale 18 gennaio 2013, n. 6, recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12", e ss.mm.ii.;
Visto il decreto del Presidente della Regione siciliana 16 febbraio 2018, n. 701, con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti al dott. Fulvio Bellomo, con decorrenza 15 febbraio 2018;
Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 468 del 27 dicembre 2017, con il quale è stata disposta la ripartizione della complessiva somma di euro 14.787.683,69 tra le Regioni italiane e le Province autonome di Trento e Bolzano, per il cofinanziamento del costo della progettazione e della realizzazione di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina in favore di comuni con popolazione residente superiore ai 20.000 abitanti, assegnando alla Sicilia un contributo di euro 480.526,32. Tale contributo, così come disposto agli artt. 1 e 6 dello stesso D.M. n. 468/2017, corrisponde al 50% delle somme per l'attuazione del programma, restando in capo alle Regioni il dovere di garantire il rimanente 50% (art. 6); con l'art. 7 è stato inoltre disposto che entro 180 giorni dalla esecutività del provvedimento, dovevano essere presentati al MIT i programmi degli interventi predisposti o approvati con atto deliberativo, da parte di ciascuna Regione;
Vista la deliberazione della Giunta regionale di Governo n. 238 del 28 giugno 2018, con la quale è stata assegnata la somma per la citata compartecipazione della Regione siciliana al programma in questione, per un pari importo di euro 480.526,32;
Considerato, pertanto, che l'intera disponibilità per l'attuazione del programma di cui al D.M. n. 468/2017 è pari ad euro 961.052,64;
Considerato che per l'esiguità delle somme attribuite alla Regione siciliana per la realizzazione del programma in questione, ed a seguito di disposizione assessoriale, è
stato determinato di individuare quale tipologia di interventi per ridurre i rischi di incidentalità, quella riferita alla messa in sicurezza di percorsi ciclabili esistenti;
Visto il D.D.G. n. 2020 del 18 luglio 2018, con il quale il Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti ha approvato ed emanato l'Avviso pubblico relativo alla "Manifestazione di Interesse per la presentazione di progetti finalizzali alla progettazione ed alla realizzazione di interventi per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina, in favore dei comuni con popolazione residente superiore a 20.000 abitanti o dei comuni capoluogo";
Considerato che l'Avviso pubblico in questione è stato pubblicato nel sito istituzionale del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti (nella sezione bandi di gara e contratti) e nel sito istituzionale della Regione siciliana (nella sezione notizie) ed è stato inoltre pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 32 del 27 luglio 2018, restando fissata al 31 agosto 2018 la scadenza per la presentazione delle istanze da parte degli enti locali interessati;
Considerato che alla data di scadenza per la presentazione delle istanze e della documentazione da parte dei comuni (31 agosto 2018), ed a seguito dell'esame delle stesse da parte della commissione per l'esame e la valutazione delle proposte progettuali, sono risultati conformi al bando i progetti relativi ai comuni di: Ragusa per euro 55.038,26 "Intervento per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina nella pista ciclo-pedonale di via Cavaliere Bisani e Marina di Ragusa"; Misterbianco per euro 127.000,00 (comprensivi di euro 19.050,00 resi disponibili dal comune stesso) "Implementazione della sicurezza della pista ciclabile via Madonna degli Ammalati - via Santa Margherita"; Misterbianco per euro 88.300,00 (comprensivi di euro 13.245,00 resi disponibili dal comune stesso) "Implementazione della sicurezza della pista ciclabile strada per San Giovanni Galermo - via G. Verga - via Madonna degli Ammalati - via San Rocco Vecchio - via Oscar Romero - via Raccomandata"; Catania per euro 201.101,32 "Intervento per la messa in sicurezza del percorso ciclabile cittadino sito al lungomare di Catania, da piazza Europa a viale Ulisse"; Barcellona Pozzo di Gotto per euro 26.000,00 "Progetto per la messa in sicurezza della pista ciclabile lungo la passeggiata a mare tra il torrente Mela ed il torrente Patrì";
Considerato che non sono stati ritenuti conformi al bando, in quanto riguardanti la realizzazione di nuove piste ciclabili, i progetti del comune di Caltagirone "Progetto di una pista ciclabile tra viale Europa, via delle Industrie, via delle Balatazze, viale Magellano e via Madonna della Via", e del comune di Partinico "Progettazione e realizzazione di un intervento per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica lungo il viale dei Platani e villa Regina Margherita", e che tale non conformità è stata comunicata ai rispettivi comuni con le note dipartimentali prott. nn. 46019 e 46023 del 21 settembre 2018;
Visto il D.M. n. 402 del 12 settembre 2018, con il quale il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha prorogato la originaria scadenza per la presentazione al MIT dei programmi in questione, dal 12 settembre 2018 al 30 novembre 2018;
Visto il D.D.G. n. 2615 del 27 settembre 2018, con il quale il Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, a seguito dell'emanazione del predetto D.M. n. 402/2018, ha determinato la riapertura dei termini per la presentazione delle istanze e dei progetti per la "Manifestazione di Interesse per la presentazione di progetti finalizzati alla progettazione ed alla realizzazione di interventi per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina, in favore dei comuni con popolazione residente superiore a 20.000 abitanti o dei comuni capoluogo ", ferme restando le disposizioni contenute nell'Avviso allegato al citato D.D.G. n. 2020 del 18 luglio 2018 e per una disponibilità residua del programma pari ad euro 495.908,06, restando fissata al 22 ottobre 2018 la scadenza per la presentazione delle istanze da parte degli enti locali interessati;
Considerata l'esiguità dei tempi per la conclusione dell'intero iter procedurale che consentisse la trasmissione al MIT del programma in questione (compresa l'approvazione dello stesso da parte della Giunta regionale di Governo), il decreto n. 2615/2018 è stato pubblicato nel sito istituzionale del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti (nella sezione bandi di gara e contratti) e nel sito istituzionale della Regione siciliana (nella sezione notizie);
Considerato che alla scadenza del nuovo termine di presentazione delle istanze e della documentazione da parte dei comuni (22 ottobre 2018), sono pervenute ulteriori n. 4 istanze, ed a seguito dell'esame delle stesse da parte della commissione per l'esame e la valutazione delle proposte progettuali, sono risultati conformi i progetti relativi ai comuni di: Palermo "Intervento per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina" per euro 163.000,00; Erice "Interventi per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina - pista ciclabile lungomare Dante Alighieri" per euro 99.924,04; Ragusa "Progetto per la realizzazione di una pista ciclopedonale di via Cavalieri Bisani in Marina di Ragusa. Interventi per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina - 2° intervento" per euro 35.915,04; Avola "Messa in sicurezza del percorso ciclabile all'interno del centro urbano di Avola" per euro 528.584,53;
Considerato che relativamente all'istanza pervenuta dal comune di Avola, come comunicato con nota prot. n. 53579 del 31 ottobre 2018 all'ente, la somma richiesta è risultata di gran lunga superiore alla complessiva disponibilità economica di cui all'Avviso del 27 settembre 2018, essendo nel contempo non chiaramente definita l'effettiva rispondenza del progetto ai requisiti dell'Avviso, e che nel merito con nota del 31 ottobre 2018, il comune di Avola ha fornito i chiarimenti richiesti di rispondenza ai criteri dell'Avviso per un intervento di importo pari ad euro 52.472,00, importo che a seguito dell'istruttoria dell'ufficio, è stato rideterminato in euro 32.770,52;
Considerato che l'importo delle istanze pervenute, valutate e ritenute accoglibili (pari a complessivi euro 796.754,18, oltre euro 32.295,00 resi disponibili dal comune di Misterbianco a titolo di compartecipazione), non assorbono l'intera disponibilità delle somme rese disponibili per la realizzazione del programma e che, come stabilito negli avvisi di cui ai DD.D.G. nn. 2020 del 18 luglio 2018 e 2615 del 27 settembre 2018, si prescinde dalla ripartizione territoriale e dall'ordine della graduatoria per provincia, determinando l'assegnazione delle somme in favore di tutti comuni richiedenti i cui progetti sono stati ritenuti accoglibili;
Vista la nota del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti prot. n. 54875 dell'8 novembre 2018, con la quale è stato richiesto all'Assessore regionale pro-tempore per le infrastrutture e la mobilità di volere sottoporre all'approvazione della Giunta regionale di Governo il programma in parola;
Vista la nota prot. n. 7856 dell'8 novembre 2018, con la quale l'Assessore regionale pro-tempore per le infrastrutture e la mobilità, condividendone i contenuti, ha trasmesso alla segreteria della Giunta regionale la nota dipartimentale redatta in pari data e prima richiamata, per l'approvazione del programma da parte della Giunta regionale di Governo;
Vista la deliberazione della Giunta regionale di Governo n. 461 del 19 novembre 2018, con la quale è stato approvato "ai sensi dell'art. 7 del D.M. n. 468 del 27 dicembre 2017, il programma di interventi afferenti lo sviluppo e la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina in favore di comuni con popolazione residente superiore ai 20.000 abitanti" della Sicilia;
Ritenuto, pertanto, di dovere prendere atto del programma per la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza dei percorsi ciclabili cittadini nei comuni della Sicilia;
Per tutto quanto premesso;
Decreta;
Con il presente provvedimento si prende atto del programma per la messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali esistenti, di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 468 del 27 dicembre 2017, come approvato dalla Giunta regionale di Governo con deliberazione n. 461 del 19 novembre 2018, relativamente agli interventi di seguito elencati, ricadenti nei comuni del territorio della Sicilia:
- comune di Ragusa - euro 55.038,26 "Intervento per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina nella pista ciclo-pedonale di via Cavaliere Bisani e Marina di Ragusa";
- comune di Misterbianco - euro 127.000,00 (comprensivi di euro 19.050,00 resi disponibili dal comune stesso) "Implementazione della sicurezza della pista ciclabile via Madonna degli Ammalati - via Santa Margherita";
- comune di Misterbianco - euro 88.300,00 (comprensivi di euro 13.245,00 resi disponibili dal comune stesso) "Implementazione della sicurezza della pista ciclabile strada per San Giovanni Galermo - via G. Verga - via Madonna degli Ammalati - via San Rocco Vecchio - via Oscar Romero - via Raccomandata";
- comune di Catania - euro 201.101,32 "Intervento per la messa in sicurezza del percorso ciclabile cittadino sito al lungomare di Catania, da piazza Europa a viale Ulisse";
- comune di Barcellona Pozzo di Gotto - euro 26.000,00 "Progetto per la messa in sicurezza della pista ciclabile lungo la passeggiata a mare tra il torrente Mela ed il torrente Patrì";
- comune di Palermo - euro 163.000,00 "Intervento per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina";
- comune di Erice - euro 99.924,04 "Interventi per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina - pista ciclabile lungomare Dante Alighieri";
- comune di Ragusa - euro 35.915,04 "Progetto per la realizzazione di una pista ciclopedonale di via Cavalieri Bisani in Marina di Ragusa. Interventi per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina - 2° intervento";
- comune di Avola - euro 32.770,52 "Messa in sicurezza del percorso ciclabile all'interno del centro urbano di Avola".
L'importo complessivo delle istanze è pari a complessivi euro 796.754,18 (oltre euro 32.295,00 resi disponibili dal comune di Misterbianco a titolo di compartecipazione). Al finanziamento degli interventi di cui all'art. 1 del presente decreto, per complessivi euro 796.754,18 (oltre euro 32.295,00 resi disponibili dal comune di Misterbianco), si provvederà con successivi singoli provvedimenti, e le somme da concedere agli enti locali saranno imputate a valere sui fondi di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 468 del 27 dicembre 2017 (50%) e quelli resi disponibili dalla Regione siciliana (restante 50%).
Il presente decreto sarà pubblicato nel sito internet del Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti della Regione siciliana e nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e sarà trasmesso alla Ragioneria centrale presso l'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità per il visto di competenza.
Palermo, 27 novembre 2018.
BELLOMO
Vistato dalla Ragioneria centrale per l'Assessorato delle infrastrutture e della mobilità in data 18 dicembre 2018 al n. 2378.