
ASSESSORATO DELL'ECONOMIA
CIRCOLARE 11 gennaio 2019, n. 1
G.U.R.S. 1° febbraio 2019, n. 5
Applicazione di quanto previsto dal decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e successive modifiche ed integrazioni - Codice di giustizia contabile, adottato ai sensi dell'articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
AI DIPARTIMENTI REGIONALI
ALLE RAGIONERIE CENTRALI
ALLA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE SICILIA
ALLA CORTE DEI CONTI SEZIONE CONTROLLO PER LA REGIONE SICILIA
AGLI UFFICI DI GABINETTO DEGLI ASSESSORI REGIONALI
Premessa
L'articolo 138 del D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 174, denominato "Codice di giustizia contabile" prevede che "le amministrazioni comunichino alla sezione giurisdizionale della Corte di conti territorialmente competente i dati identificativi relativi ai soggetti nominati agenti contabili e tenuti alla resa dei conti giudiziali" al fine di detenere, in un apposito sistema informativo, un'anagrafe degli agenti contabili, nella quale devono confluire i dati comunicati dalle amministrazioni e le variazioni che intervengono con riferimento a ciascun agente e a ciascuna gestione.
Con la nota prot. n. 139/2018/Pres. del 18 ottobre 2018, la Presidenza della sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Sicilia ha richiesto che l'Amministrazione regionale effettui una ricognizione dei soggetti che, ai sensi dell'art. 178 del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 svolgono la funzione di agenti contabili in Sicilia.
La Giunta di Governo, con deliberazione n. 547 del 28 dicembre 2018, ha approvato le linee guida che regolamentano il deposito, la parifica e la trasmissione dei conti giudiziali presso la sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Sicilia sia in prima applicazione che a regime.
Nella premessa della citata delibera è espressamente indicato che ai sensi del succitato articolo 178 del R.D. n. 827/1924 sono agenti contabili:
a) gli agenti che a qualsiasi titolo sono incaricati, a norma delle disposizioni organiche di ciascuna amministrazione, di riscuotere le varie entrate e di versarne le somme nelle casse dell'Amministrazione stessa;
b) i tesorieri che ricevono nelle casse le somme dovute all'ente, o le altre delle quali questo diventa debitore, eseguono i pagamenti delle spese e disimpegnano tutti quegli altri servizi speciali che sono loro affidati;
c) tutti coloro che hanno maneggio di denaro pubblico o sono consegnatari di generi, oggetto e materie;
d) i dipendenti cui sia dato speciale incarico di fare esazioni di entrata di qualunque natura e provenienza;
e) tutti coloro che, anche senza autorizzazione, prendono ingerenza negli incarichi attribuiti agli agenti anzidetti e riscuotono somme di spettanza dell'Amministrazione.
Quadro normativo
In Sicilia trova applicazione il D.P.R n. 254 del 4 settembre 2002, con il quale è stato emanato il "Regolamento concernente le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle Amministrazioni dello Stato".
In seguito all'emanazione di tale decreto, questa Ragioneria generale ha diramato, nel tempo, le seguenti circolari che all'uopo si richiamano:
- circolare n. 7 del 14 luglio 2004: "Regolamento concernente le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle Amministrazioni dello Stato, approvato con D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254;
- circolare n. 22 del 27 ottobre 2006: "Istruzioni per il rinnovo degli inventari dei beni mobili di proprietà della Regione. Art. 17 del D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254";
- circolare n. 16 del 30 novembre 2007: "Nuovo sistema di gestione e controllo della contabilità dei beni mobili di proprietà della Regione: censimento dei consegnatari e avvio della nuova procedura informatica";
- circolare n. 17 del 19 dicembre 2007: "Scritture contabili tenute dai consegnatari per i beni mobili di proprietà della Regione: nuova modulistica e procedura informatizzata";
- circolare n. 10 del 5 novembre 2008: "Beni mobili - nuovi inventari al 31 dicembre 2007 e prospetti di variazioni della consistenza del 2007";
- circolare n. 6 del 18 febbraio 2009: "Chiusura contabile beni mobili anno 2008";
- circolare n. 7 del 31 marzo 2010: "Contabilità dei beni mobili: adeguamento dei codici dei consegnatari a seguito della nuova organizzazione dell'Amministrazione regionale ex legge regionale n. 19/2008 - GE.CO.R.S." che in questa sede si intendono interamente richiamate.
Anagrafe degli agenti contabili: verifica ed aggiornamento elenchi
La deliberazione di Giunta n. 547/2018, succitata, ha previsto che, a far data dall'1 gennaio 2019:
- ciascun Dipartimento regionale o ufficio equiparato, ai sensi del secondo comma dell'articolo 139 del D. Lgs. 26 agosto 2016, n. 174, sia individuato come responsabile del procedimento ed abbia il compito di individuare gli agenti contabili soggetti alla presentazione del conto giudiziale, comunicando i dati identificativi, relativi ai soggetti nominati agenti contabili, alla sezione giurisdizionale della Corte dei conti;
- gli agenti contabili hanno l'obbligo, entro sessanta giorni dalla chiusura dell'esercizio, o dalla cessazione della propria gestione, di rendere il conto della gestione, nonché di allegare il provvedimento di legittimazione alla gestione e la documentazione di resa del conto presso i Dipartimenti dai quali dipendono;
- ciascun Dipartimento o ufficio equiparato, nella qualità di responsabile del procedimento, provvede, con il supporto della Ragioneria centrale competente, al controllo amministrativo del conto giudiziale, ne effettua la parifica (consistente in una dichiarazione di concordanza dei conti con le scritture tenute) e provvede a depositarlo presso la sezione giurisdizionale territorialmente competente entro trenta giorni dall'approvazione, ai sensi e nei modi previsti dall'art. 139 del D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 174; e che, in prima applicazione, considerato che gli agenti contabili sono quelli provvisoriamente individuati nell'elenco accluso alla nota della Ragioneria generale della Regione prot. n. 67995 del 28 dicembre 2018, allegato A alla citata deliberazione della Giunta del Governo regionale n. 547 del 28 dicembre 2018:
- ciascun Dipartimento regionale o ufficio equiparato, entro il 31 gennaio 2019, comunica alla Ragioneria generale della Regione i dati identificativi relativi ai soggetti nominati agenti contabili dopo aver provveduto ad effettuare un'attenta attività di verifica, integrazione e modifica dei dati di cui all'allegato "A" della citata deliberazione della Giunta del Governo regionale n. 547 del 28 dicembre 2018;
- la Ragioneria generale provvede a trasmettere alla sezione giurisdizionale della Corte dei conti i dati identificativi relativi ai soggetti nominati agenti contabili e tenuti alla resa del conto giudiziale, come comunicati, entro il 31 gennaio 2019, da ciascun Dipartimento regionale o ufficio equiparato.
Gli elenchi che compongono l'allegato A alla delibera n. 547/2018 contengono in via provvisoria i seguenti agenti contabili:
1) cassieri e vicecassieri tra i quali vengono inseriti Unicredit e Riscossione Sicilia tenuti alla presentazione del conto giudiziale;
2) consegnatari, sostituti consegnatari e sub consegnatari, senza alcuna distinzione fra consegnatari per debito di vigilanza (che ai sensi dell'art. 12 del D.P.R. n. 254/2002 non tenuti a rendere il conto giudiziale) e consegnatari per debito di custodia (che ai sensi degli artt. 11 e 23 del D.P.R. n. 254/2002 sono tenuti alla redazione dei conti giudiziali).
La Ragioneria generale della Regione coordinerà le istruttorie dei Dipartimenti regionali.
I Dipartimenti regionali sono invitati a dare massima diffusione alla presente circolare presso tutti gli agenti contabili da essi dipendenti.
La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e inserita nel sito internet del Dipartimento bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione, nella sezione dedicata alle circolari http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoEconomia /PIR_DipBilancioTesoro/PIR_Circolari1/PIR.
Il ragioniere generale della Ragioneria generale della Regione: BOLOGNA