Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 29 gennaio 2019

G.U.R.S. 15 febbraio 2019, n. 7

PO FESR 2014-2020, Avviso Azione 9.3.2 per la richiesta di concessione di "Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio-educativi per la prima infanzia": Proroga della scadenza per la presentazione delle domande di concessione per la II Finestra.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

Visto lo Statuto della Regione e le seguenti norme di attuazione e organizzazione:

- legge regionale n. 28 del 29 dicembre 1962 e ss.mm.ii. "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione siciliana";

- legge regionale n. 2 del 10 aprile 1978 "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

- legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008 "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali, ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

- legge regionale n. 9 del 7 maggio 2015 "Norme di armonizzazione, contenimento ed efficientamento della pubblica amministrazione" e, in particolare, l'art. 49;

- D.P.R.S. n. 12 del 14 giugno 2016, con il quale è stato approvato il regolamento organizzativo dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 49, comma 1, della legge regionale n. 9/2015;

- D.P.R.S. n. 703 del 16 febbraio 2018, con il quale è conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali all'ing. Salvatore Giglione;

- D.D.G. n. 1641 del 4 luglio 2016, con il quale è conferito l'incarico di dirigente del servizio 1 "Gestione fondi extraregionali" alla d.ssa Cristina Pecoraro;

Vista la legge regionale n. 8 dell'8 maggio 2018 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2018. Legge di stabilità regionale";

Vista la legge regionale n. 9 dell'8 maggio 2018 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2018-2020";

Visto il Programma operativo del FESR Sicilia 2014- 2020 adottato dalla Commissione europea con decisione C(2015)5904 del 17 agosto 2015 e in via definitiva dalla Giunta regionale di Governo con deliberazione n. 267 del 10 novembre 2015;

Visto l'Obiettivo tematico 9 "Promuovere l'inclusione sociale e combattere ogni povertà e ogni "discriminazione" del PO FESR e, in particolare, l'Azione 9.3.2 "Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socioeducativi per la prima infanzia";

Visto il D.D. n. 1839 del 3 ottobre 2017, con cui il Dipartimento bilancio e tesoro ha istituito il capitolo 583310 "Contributi agli investimenti a Istituzioni sociali private per la realizzazione degli interventi previsti nell'Asse 9 - OT9 - Obiettivo specifico 9.3 - Azione 9.3.2 del Programma operativo regionale FESR 2014-2020, ed ha allocato le somme per un importo complessivo pari a euro 7.520.000,00 per gli esercizi finanziari 2018, 2019 e 2020;

Visto il D.D. n. 1957 del 16 ottobre 2017, con cui il Dipartimento bilancio e tesoro ha istituito il capitolo 583311 "Contributi agli investimenti a Istituzioni sociali private per l'attuazione di un Piano straordinario di intervento per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi (asili nido, servizi integrativi e servizi innovativi nei luoghi di lavoro, presso le famiglie e presso i caseggiati (part. cap. 183316) ed ha allocato le somme per un importo complessivo pari a euro 11.000.000,00 per gli esercizi finanziari 2018, 2019 e 2020;

Visto il D.D.G. n. 50 dell'11 gennaio 2018 di approvazione dell'Avviso per la presentazione di progetti per "Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio-educativi per la prima infanzia" a valere sull'Azione 9.3.2, pubblicato nell S.O. alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 7 del 9 febbraio 2018, con una dotazione complessiva pari a euro 18.520.000,00 - costituita da euro 7.520.000,00 a valere del PO FESR 2014-2020 Azione 9.3.2 e euro 11.000.000,00 a valere del FNPF - di cui euro 10.000.000,00 alla prima delle due finestre previste dall'Avviso, con scadenza per la presentazione delle domande stabilita entro le ore 13.00 del 10 maggio 2018 e per i documenti ex lett. da g) a j) dell'art. 4, par. 4.4 entro il 17 maggio 2018;

Richiamati tutta la normativa ed i provvedimenti riportati nel citato D.D.G. n. 50 dell'11 gennaio 2018;

Visto il D.D.G. n. 1359 del 6 luglio 2018, modificato con il D.D.G. n. 1822 del 20 settembre 2018, con cui è stata nominata la commissione di valutazione delle operazioni progettuali ritenute ammissibili;

Visto il D.D.G. n. 1628 del 7 agosto 2018, vistato dalla Ragioneria centrale dell'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro per il controllo di legalità con presa nota n. 1090 del 7 settembre 2018, di approvazione dell'Elenco delle domande ammissibili, non ricevibili e non ammissibili ai fini della successiva fase di valutazione con evidenza delle cause di esclusione, riguardante le domande pervenute nell'ambito della prima finestra dell'Avviso Azione 9.3.2, come modificato con il D.D.G. n. 2081 del 23 ottobre 2018, vistato dalla Ragioneria centrale per il controllo di legalità, con presa nota n. 1441 del 31 ottobre 2018;

Considerato che le domande ammissibili alla successiva fase di valutazione di cui alla sezione A) Domande ammissibili dell'Elenco approvato con i sopracitati DD.DD.GG. hanno una valorizzazione complessiva pari a euro 2.901.816, 65;

Visto il D.D.G. n. 2201 del 7 novembre 2018, con il quale, in attuazione di quanto previsto dall'art. 1, paragrafo 1.2, comma 3, dell'Avviso sopracitato, si è proceduto all'apertura della seconda finestra per la presentazione delle istanze a valere sull'Azione 9.3.2, cui destinare, pertanto, risorse pari a euro 15.618.183,35, integrabili ulteriormente con le risorse che si dovessero rendere disponibili a seguito dell'approvazione della graduatoria definitiva delle operazioni presentate per la prima finestra e ammesse al finanziamento ai sensi dell'art. 4, paragrafo 4.8 dell'Avviso, fermo restando l'integrazione con eventuali risorse derivabili da rimodulazione del Programma;

Considerato che il succitato provvedimento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 49 del 16 novembre 2019 [N.d.R. recte: 2018] e che, quindi, il termine ultimo previsto dall'art. 2, punto a), del provvedimento per l'inoltro via PEC delle domande di contributo viene fissato entro le ore 13,00 di giorno 14 febbraio 2019 mentre quello previsto dall'art. 2, punto b), per far pervenire presso il Dipartimento la documentazione di cui alle lett. da g) a j) del comma 1 del par. 4.4 dell'Avviso su supporto informatico (cd o dvd) viene fissato entro il 21 febbraio 2019;

Viste le note del 14 gennaio 2019 e prot. n. 6/reg./2019 del 17 gennaio 2019, con le quali l'Alleanza delle cooperative italiane Sicilia sociale e la F.I.S.M. Sicilia hanno fatto richiesta motivata di proroga dei succitati termini in ragione alle criticità manifestate dai rispettivi associati che rappresentano una significativa parte dei potenziali beneficiari dell'Avviso in questione;

Ritenute conducenti le suddette motivazioni rappresentate e, quindi, utile la concessione di una proroga della scadenza per la presentazione dei progetti a valere sul presente Avviso;

Tutto ciò premesso;

Decreta:

Art. 1

Le premesse formano parte integrante del presente decreto.

Art. 2

1. In attuazione di quanto previsto dall'art. 1, paragrafo 1.2, comma 3, dell'Avviso POR FESR 2014-2020, Asse 9, Obiettivo tematico 9, Priorità di investimento 9.a, Obiettivo specifico 9.3, Azione 9.3.2 "Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio-educativi per la prima infanzia", approvato con D.D.G. n. 50 dell'11 gennaio 2018 e a parziale modifica ed integrazione di quanto stabilito con il precedente D.D.G. n. 2201 del 7 novembre 2018:

- le domande di contributo finanziario per la seconda finestra devono essere inoltrate in via telematica (PEC) entro le ore 13.00 di giorno 18 marzo 2019;

- i documenti di cui alle lett. da g) a j) del comma 1 del par. 4.4 dell'Avviso dovranno pervenire su supporto informatico (cd o dvd) a mezzo raccomandata A/R o brevi manu entro 7 giorni dal termine di cui alla superiore lett. a).

2. Le scadenze di cui al superiore comma 1 sono perentorie ed il mancato rispetto delle stesse determina la non ricevibilità della domanda di contributo.

Art. 3

Sono fatte salve le eventuali proposte pervenute alla data del presente decreto, fermo restando la possibilità per i soggetti proponenti di presentare domande sostitutive o integrazioni alle precedenti nel rispetto della scadenza di cui al superiore art. 2.

Art. 4

Restano invariate tutte le altre disposizioni previste dall'Avviso Azione 9.3.2, approvato con D.D.G. n. 50 dell'11 gennaio 2018 e pubblicato nel S.O. alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 7 del 9 febbraio 2018, nonché quanto riportato agli artt. 3, 4 e 5 del D.D.G. n. 2201 del 7 novembre 2018.

Art. 5

Il presente decreto sarà trasmesso alla Ragioneria centrale dell'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro per i controlli di competenza e successivamente pubblicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e inserito nei siti ufficiali del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali www.regione.sicilia.it/famiglia e del PO FESR www.euroinfosicilia.it.

Palermo, 29 gennaio 2019.

GIGLIONE

Vistato dalla Ragioneria centrale per l'Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro in data 31 gennaio 2019 al n. 41.