Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 20 marzo 2019

G.U.R.S. 12 aprile 2019, n. 16

Approvazione del funzionigramma dell'Ufficio speciale "Autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea".

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 riguardante "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione siciliana";

Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2, riguardante "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, che detta norme in materia di organizzazione amministrativa;

Visto l'articolo 11 della legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20 "Misure urgenti per la funzionalità dell'Amministrazione regionale";

Visti i vigenti contratti collettivi regionali di lavoro della dirigenza e del comparto non dirigenziale della Regione siciliana;

Visto l'art. 5, comma 2, della legge regionale 19 maggio 2005, n. 5, con il quale - a seguito di una interpretazione autentica introdotta dall'art. 27 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 - è stata prevista che l'individuazione del dirigente preposto all'ufficio speciale autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea viene operata ai sensi e per gli effetti giuridici ed economici dell'articolo 11, commi 4 e 5, della legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20 in quanto ufficio equivalente alle strutture previste dalla tabella A di cui alla legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la deliberazione n. 620 del 22 dicembre 2005 - "POR Sicilia 2000/2006 istituzione dell'Ufficio speciale dell'autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea";

Vista la deliberazione n. 100 del 5 aprile 2007, con la quale la Giunta regionale di Governo ha approvato l'operatività dell'ufficio speciale dell'autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea e la sua articolazione interna;

Vista la deliberazione n. 104 del 13 maggio 2014, con la quale la Giunta regionale di Governo ha designato quale autorità di certificazione del PO FESR 2014-2020 l'ufficio speciale "Autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea";

Vista la deliberazione n. 433 del 27 dicembre 2016, con la quale la Giunta regionale di Governo ha approvato la relazione definitiva per la designazione delle autorità di gestione e di certificazione del PO FESR 2014-2020;

Vista la deliberazione n. 434 del 27 dicembre 2016, con la quale la Giunta regionale di Governo ha approvato la relazione definitiva per la designazione delle autorità di gestione e di certificazione del PO FSE Sicilia 2014-2020;

Vista la deliberazione n. 61 del 15 febbraio 2017, con la quale la Giunta regionale di Governo ha approvato la relazione definitiva per la designazione delle autorità di gestione e di certificazione del PO FEAMP 2014-2020;

Visto il decreto del Presidente della Regione siciliana 16 febbraio 2018, n. 716, con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale di Governo n. 67 del 13 febbraio 2018, l'incarico di dirigente generale dell'ufficio speciale "Autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea" è stato conferito alla dott.ssa Patrizia Valenti;

Visto il decreto del Presidente della Regione siciliana n. 534 del 9 marzo 2018, con il quale, alla dott.ssa Valenti Patrizia - dirigente generale dell'ufficio speciale "Autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea, è stato conferito l'incarico di referente per l'attuazione del Piano di rafforzamento amministrativo della Regione siciliana - PRA, relativo ai programmi operativi FESR e FSE per il periodo 2014-2010;

Vista la deliberazione della Giunta regionale siciliana n. 384 del 19 ottobre 2018, che approva il PRA fase II e stabilisce la governance del Piano, individuando nel Presidente della Regione siciliana il responsabile politico e nel dirigente generale dell'ufficio speciale autorità di certificazione il responsabile per l'attuazione;

Vista la deliberazione della Giunta regionale siciliana n. 525 del 20 dicembre 2018, che integra il PRA FASE II, inserendo specificatamente nel Piano, tra l'altro, all'interno dell'attività "Potenziamento della dotazione di organico dei Dipartimenti coinvolti nella realizzazione dei PO", la sub-azione 1A-Supporto per l'analisi, la mappatura e la reingegnerizzazione dei processi dell'Amministrazione- e la sub-azione 1B-Supporto per l'analisi quali-quantitativa delle risorse umane per le quali il responsabile individuato è il responsabile del PRA; all'interno dell'attività "Implementazione nei Piani di performance di obiettivi strategici collegati alla gestione dei fondi (FESR)", la sub-azione 1A Supporto per la definizione del processo di valutazione delle performance da collegare al raggiungimento degli obiettivi assegnati ai diversi centri di responsabilità delle azioni dei PO per la quale il responsabile individuato è il responsabile del PRA;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 13 del 3 gennaio 2019 "Ufficio speciale autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea - Aggiornamento funzionigramma - Approvazione" con la quale è stata approvata la proposta del nuovo funzionigramma dell'Ufficio con la previsione del Servizio 4 "Coordinamento e monitoraggio del P.R.A. Sicilia coerentemente a quanto previsto dal paragrafo 4.2 del PRA Sicilia II fase;

Considerato che dall'istituzione dell'ufficio speciale "Autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea si sono verificate modifiche nelle competenze originalmente attribuite;

Ritenuto, pertanto, necessario di dovere provvedere alla riorganizzazione dell'ufficio speciale "Autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea" ridefinendone il nuovo funzionigramma;

Decreta:

Art. 1

E' approvato il seguente "funzionigramma" che disciplina le funzioni ed i compiti dell'ufficio speciale "Autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea":

UFFICIO SPECIALE AUTORITA' DI CERTIFICAZIONE

articolazione interna

Dirigente responsabile dell'ufficio speciale: dirigente generale Area "Affari generali"

- Controllo interno di gestione.

- Affari di carattere generale e servizi comuni relativi al funzionamento degli uffici e gestione del personale Adempimenti connessi alla redazione dei contratti individuali di lavoro dei dirigenti dell'ufficio speciale.

- Protocollo centralizzato e smistamento alle Autorità di pagamento.

- Gestione contabile e coordinamento proposte di bilancio.

- Sicurezza sul lavoro.

- Adempimenti relativi all'applicazione del "Regolamento generale sulla protezione dei dati" (privacy) - Contratti, contenzioso ed attività di consulenza e pareri.

- Adempimenti per la formazione specialistica del personale.

- Relazioni sindacali.

- Coordinamento delle attività di gestione del sistema informativo e dei relativi servizi, monitoraggi, statistica.

- Gestione dei contratti relativi all'assistenza tecnica per l'Ufficio speciale.

- Segreteria di direzione.

Servizio 1 "Certificazione FESR e di cooperazione territoriale europea (CTE)"

- Previsioni pagamento FESR e programmi comunitari di cooperazione territoriale europea.

- Domande di pagamento FESR e programmi comunitari di cooperazione territoriale europea.

- Controllo certificazione spesa e domande di pagamento FESR e programmi comunitari di cooperazione territoriale europea.

- Attività di monitoraggio e controllo su operazioni di competenza dell'Ufficio speciale finanziate dai programmi Operativi e dai programmi nazionali della politica regionale unitaria.

- Contabilità recuperi.

- Flussi finanziari.

- Rapporti con la Commissione europea e ministeri competenti.

- Eventuali adempimenti a carico della previgente autorità di pagamento FESR.

Servizio 2 "Certificazione FSE e politica regionale unitaria di ambito FSE"

- Previsioni pagamento FSE e dei programmi della politica regionale unitaria di ambito FSE.

- Domande di pagamento FSE e dei programmi della politica regionale unitaria di ambito FSE.

- Controllo certificazione spesa e domande di pagamento FSE e dei programmi della politica regionale unitaria di ambito FSE.

- Attività di monitoraggio e controllo su operazioni di competenza dell'ufficio speciale finanziate dai programmi Operativi e dai programmi nazionali della politica regionale unitaria.

- Contabilità recuperi.

- Flussi finanziari.

- Rapporti con la Commissione europea e ministeri competenti.

- Eventuali adempimenti a carico della previgente Autorità di Pagamento FSE.

Servizio 3 "Certificazione FEAMP e politica regionale unitaria di ambito FESR"

- Previsioni pagamento FEAMP.

- Domande di pagamento FEAMP.

- Controllo certificazione spesa e domande di pagamento FEAMP.

- Eventuali adempimenti a carico della previgente autorità di pagamento SFOP.

- Eventuali adempimenti a carico della previgente autorità di pagamento FEOGA.

- Attività di monitoraggio e controllo su operazioni di competenza dell'Ufficio speciale finanziate dai programmi operativi e dai programmi nazionali della politica regionale unitaria.

- Previsioni pagamento dei programmi della politica regionale unitaria di ambito FESR.

- Domande di pagamento dei programmi della politica regionale unitaria di ambito FESR.

- Controllo certificazione spesa e domande di pagamento dei programmi della politica regionale unitaria di ambito FESR.

Servizio 4 "Coordinamento e monitoraggio del PRA Sicilia" - Attività di coordinamento dell'attuazione del Piano di rafforzamento amministrativo della Regione siciliana.

- Attività di monitoraggio dell'attuazione del Piano di rafforzamento amministrativo della Regione siciliana.

- Gestione delle azioni di assistenza tecnica per il Piano di rafforzamento amministrativo della Regione siciliana di competenza dell'Ufficio speciale.

- Attività relativa alla trasparenza, informazione e comunicazione.

- Attività di raccordo con i Comitati di sorveglianza dei PP.OO e con la Rete nazionale dei referenti PRA.

- Attività di segreteria a supporto del Comitato di pilotaggio del Piano di rafforzamento amministrativo della Regione siciliana.

- Coordinamento e monitoraggio delle misure del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza.

Art. 2

Alle assegnazioni delle postazioni dirigenziali di cui al presente decreto si provvederà previa applicazione delle disposizioni di cui all'art. 41, comma 1 parte I, lett. a) del C.C.R.L. del personale con qualifica dirigenziale della Regione siciliana e degli enti di cui all'art. 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 per il quadriennio giuridico 2002-2005 e per bienni economici 2002-2003 e 2004-2005.

Il presente decreto sarà pubblicato nel sito istituzionale della Regione siciliana e nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e fatto osservare.

Palermo, 20 marzo 2019.

MUSUMECI