
DECRETO PRESIDENZIALE 20 marzo 2019
G.U.R.S. 26 aprile 2019, n. 18
Istituzione presso l'Assessorato del territorio e dell'ambiente - Dipartimento regionale dell'ambiente, della Cabina di regia per la redazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile.
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;
Visto il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 e ss.mm.ii. "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 597 [N.d.R. recte: legge 15 marzo 1997, n. 59];
Visto il D.P.Reg. 14 giugno 2016, n. 12, con cui è stato emanato il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 "Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale n. 9 del 7 maggio 2015, modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e ss.mm.ii.", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 28, parte I, dell'1 luglio 2016;
Visto il decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e ss.mm.ii., recante norme in materia ambientale e, in particolare, l'art. 34 "Norme tecniche, organizzative ed integrative", il quale prevede che entro dodici mesi dalla delibera di aggiornamento della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, le regioni, senza oneri aggiuntivi a carico dei bilanci regionali, debbano dotarsi di una complessiva strategia di sviluppo sostenibile;
Visto il decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152", recante norme in materia ambientale che, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69, individua nella Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile un quadro di riferimento per i processi di pianificazione, programmazione e valutazione di tipo ambientale e territoriale;
Vista la risoluzione A/RES/70/1 del 25 settembre 2015 "Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo viluppo sostenibile", con cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato l'Agenda 2030 con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, di natura integrata e indivisibile;
Vista la legge n. 221 del 28 dicembre 2015 "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali" in particolare l'art. 3, il quale dispone la modifica all'art. 34 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernente la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNVsS);
Vista la comunicazione della Commissione europea dal titolo "Prossimi passi per un futuro sostenibile in Europa - l'azione europea per la sostenibilità" COM(2016- 739 final), del 22 novembre 2016, in cui si evidenzia che l'UE, insieme ai suoi Stati membri, è pienamente impegnata nell'attuazione dell'agenda 2030 e dei suoi obiettivi per lo sviluppo sostenibile, in linea con il principio di sussidiarietà;
Vista la legge 4 agosto 2016, n. 163, con la quale è stato riconosciuto il valore normativo degli indicatori di benessere equo e sostenibile;
Viste le conclusioni del Consiglio dell'Unione europea "Uno sviluppo sostenibile per l'Europa: la risposta dell'UE all'Agenda europea per lo sviluppo sostenibile" (10500/17) del 19 giugno 2017, che sottolineano l'impegno dell'UE e dei suoi Stati Membri nel raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030 e la necessità di innalzare i livelli dell'impegno pubblico e della responsabilità della leadership politica nell'affrontare gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile a tutti i livelli;
Visto il parere favorevole espresso nella seduta del 3 agosto 2017, repertorio n. 145 CSR, dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui contenuti del documento sulla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, riconoscendo alla stessa il compito di indirizzare le politiche, i programmi e gli interventi per la promozione dello sviluppo sostenibile in Italia in linea con le sfide poste dai nuovi accordi globali, a partire da Agenda 2030;
Visto l'aggiornamento della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, che è stato predisposto dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, presentato al Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017 ed approvato dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) il 22 dicembre 2017 con delibera pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 2018, nel quale sono state definite le linee direttrici delle politiche economiche, sociali e ambientali finalizzate a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030;
Considerato che il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) ha redatto il documento di SNVsS sulla base della concertazione con tutti i Ministeri, le Regioni e le Province autonome, nonché con la società civile e le parti sociali e che lo stesso ha natura trasversale, integrata e multidisciplinare attenendo a tematiche afferenti diverse aree di intervento;
Considerato che già a partire dal mese di marzo 2018 il MATTM ha posto in essere - in collaborazione con SOGESID e nell'ambito dei progetto CREiAMO PA una serie di iniziative e incontri finalizzati all'accompagnamento delle Regioni nella redazione dei Piani regionali per lo sviluppo sostenibile;
Preso atto che con nota prot. 4005/Gab del 22 marzo 2018 il Presidente della Regione ha indicato l'ing. Giuseppe Pollicino quale rappresentante a partecipare agli incontri inerenti la SNSvS e che successivamente l'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente ha indicato l'avv. Paolo Pocchi e la d.ssa Maria Giambruno quali referenti dell'ufficio di Gabinetto presso il MATTM per seguire le iniziative attuative della SNSvS;
Considerato che il MATTM - Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il danno ambientale e per i rapporti con l'Unione europea e gli Organismi internazionali - per sostenere l'attuazione dei SNSvS nei contesti regionali ha pubblicato in data 9 luglio 2018, con scadenza 3 ottobre 2018, un "Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per il finanziamento di attività di supporto alla realizzazione degli adempimenti previsti dall'art. 34 del decreto legislativo n. 152/2006 e ss.mm.ii.", invitando le Regioni e le Province autonome a parteciparvi;
Considerato che, a seguito della pubblicazione del superiore Avviso, la Regione siciliana ha presentato - a firma del Presidente della Regione - manifestazione di interesse per l'attribuzione delle risorse previste, individuando nell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente - Dipartimento ambiente - il soggetto preposto alla firma dell'accordo; e ciò in virtù della legge 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme sul procedimento amministrativo", che all'art. 15 prevede la possibilità per le pubbliche amministrazioni di concludere accordi per disciplinare le modalità di collaborazione finalizzate allo svolgimento di attività di interesse comune;
Considerato che la Regione siciliana ha partecipato all'Avviso pubblico di cui infra con progetto denominato "La Sicilia Sostenibile" acquisito agli atti del Ministero dell'ambiente con prot. n. 9496 del 4 ottobre 2018 e che nello stesso venivano individuati l'arch. Rosario Lazzaro, dirigente del servizio 2 del Dipartimento ambiente quale responsabile della proposta di intervento e il geom. Peppino Giuseppe Sabatino dell'U.O.S4.2, quale referente tecnico della proposta di intervento;
Visto che con D.D.G. n. 583 dell'11 dicembre 2018 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare è stato approvato e reso esecutivo l'Accordo di collaborazione per l'attività di supporto alla realizzazione degli adempimenti previsti dall'art. 34 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. in relazione all'attuazione delle Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile sottoscritto dal MATTM e dalla Regione siciliana per la realizzazione del progetto denominato "La Sicilia Sostenibile". E che per l'attuazione dell'Accordo - repertoriato con prot. n. 12157 dell'11 dicembre 2018, registrato dal Ministero dell'economia e delle finanze al n. 24 in data 9 gennaio 2019, ai sensi del D.Lgs. n. 123 del 30 giugno 2011 - sono state impegnate in favore della Regione siciliana risorse pari a euro 210.526,00;
Ritenuto che, ai fini della redazione della Strategia regionale sullo sviluppo sostenibile, occorre procedere all'istituzione di una "Cabina di regia" con funzioni di indirizzo e di coordinamento funzionale per le attività che afferiscono a tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile (ambientale, sociale ed economica) al fine della redazione della Strategia regionale dello sviluppo sostenibile;
Considerato che la cabina di regia dovrà, altresì, garantire il raccordo, sia con l'eventuale Tavolo interistituzionale auspicato all'interno del parere della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS), che con i tavoli tecnici organizzati dal MATTM nell'ambito del Progetto CReIAMO PA finanziato dal "PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020", Linea di intervento 2 - WP1 Attuazione e monitoraggio dell'Agenda 2030;
Preso atto che, in linea con quanto definito a livello nazionale, il coordinamento e l'operatività in materia di Strategia regionale dello sviluppo sostenibile è stata attribuita all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente e, in particolare, al Dipartimento dell'ambiente delegando il dott. Rosario Lazzaro, dirigente del servizio 2 Pianificazione e programmazione ambientale - alla firma dell'Accordo ed alla successiva attuazione e rendicontazione degli interventi proposti ed attuati;
Visto il D.P.Reg. n. 645/Area 1/S.G. del 30 novembre 2017, con il quale l'on. avv. Salvatore Cordaro è stato nominato Assessore regionale con preposizione all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente;
Visto il D.P.Reg. n. 708 del 16 febbraio 2018, con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale dell'ambiente al dr. Giuseppe Battaglia, in esecuzione della deliberazione di Giunta regionale n. 59 del 13 febbraio 2018;
Preso atto che occorre dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 34, comma 4, del D.Lgs. n. 152/06 e ss.mm.ii.;
Considerato che dalle disposizioni del presente decreto non scaturiscono oneri finanziari aggiuntivi a carico del bilancio regionale;
Tutto ciò premesso, ai sensi delle vigenti disposizioni;
Decreta:
E' istituita, presso l'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente - Dipartimento dell'ambiente, la "Cabina di regia per la redazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile".
La Cabina di regia è costituita da due Tavoli: uno istituzionale presieduto dal Presidente della Regione, del quale fanno parte le rappresentanze istituzionali di ciascun Assessorato e i referenti regionali delle organizzazioni maggiormente rappresentative a livello regionale per le attività che afferiscono a tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile (ambientale, sociale ed economica); uno tecnico presieduto dall'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente e costituito da rappresentanti dei vari Dipartimenti della Regione e da esperti esterni per i vari ambiti.
Del Tavolo tecnico - costituito all'interno del Dipartimento ambiente - fanno parte, con funzione di coordinamento ristretto: il dirigente generale del Dipartimento ambiente, il responsabile del Progetto "La Sicilia Sostenibile", come individuato nell'Accordo con il Ministero dell'ambiente, il referente tecnico del progetto di cui all'Accordo, un referente individuato dal Presidente della Regione, un referente nominato dall'Assessore, i referenti tecnici di singoli Dipartimenti regionali indicati nell'Accordo. Il Tavolo potrà essere allargato di volta in volta alle rappresentanze del mondo economico e sociale in ragione delle tematiche da trattare.
Il Tavolo tecnico dovrà relazionarsi con il tavolo istituzionale e garantire, altresì, il raccordo con il Tavolo inter-istituzionale auspicato all'interno del parere della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome relativamente alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS) e con i tavoli tecnici organizzati dal MATTM nell'ambito del Progetto CReIAMO PA finanziato dal "PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020", Linea di intervento 2 - WP 1 Attuazione e monitoraggio dell'Agenda 2030.
La spesa, la gestione, l'organizzazione e l'attuazione del progetto "La Sicilia Sostenibile" sarà garantita nel rispetto di quanto sottoscritto nell'Accordo di collaborazione prot. n. 12157 dell'11 dicembre 2018 approvato e reso esecutivo con decreto del direttore generale del MATTM - prot. n. 0000583 dell'11 dicembre 2018.