Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 12 aprile 2019

SUPPLEMENTO ORDINARIO n. 2 G.U.R.S. 10 maggio 2019, n. 20

Revoca del decreto n. 602 del 16 aprile 2018 e approvazione del nuovo documento Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione integrata delle persone con diabete mellito dell'età adulta.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del Servizio sanitario nazionale" e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge n. 115/87 "Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito";

Visto il decreto legislativo n. 502/92 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali";

Vista la legge 18 ottobre 2001, n. 3 "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione", che dà l'autorità legislativa alle Regioni in campo sanità e istruzione;

Visto il D.A. 30 aprile 2002 "Linee guida generali per la prevenzione delle complicanze acute e croniche legate alla malattia diabetica ed organizzazione delle strutture di diabetologia siciliane", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 33 del 19 luglio 2002;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale;

Visto il Piano sanitario regionale 2011-2013, che individua il diabete mellito dell'adulto tra le patologie croniche target per le quali intervenire con specifici programmi di prevenzione, costruire percorsi assistenziali e potenziare l'integrazione ospedale-territorio in una prospettiva di presa in carico globale della persona;

Visto l'Accordo 6 dicembre 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante "Piano per la malattia diabetica";

Visto il D.A. n. 1112 del 10 giugno 2013 "Recepimento del Piano sulla malattia diabetica" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 30 del 28 giugno 2013, con il quale la Regione siciliana, pur nel pieno rispetto dei modelli organizzativi e operativi regionali e aziendali e fermi restando i limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente nelle aziende sanitarie pubbliche della Regione siciliana, si impegna a considerare nella pianificazione della gestione della malattia diabetica, gli obiettivi, le linee di indirizzo prioritarie e i modelli per ottimizzare la disponibilità e l'efficacia dell'assistenza delineati in tale piano;

Visto il D.A. n. 1756 del 21 settembre 2016 e successive modifiche ed integrazioni, con il quale è stata costituita la Commissione regionale per il diabete in età adulta, con il compito di supportare l'Assessorato nella formulazione di precisi atti di indirizzo tecnico-scientifico;

Visto l'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa" e le successive modifiche ed integrazioni;

Visto il D.A. n. 602 del 16 aprile 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 27 aprile 2018 - Parte I - n. 19, con il quale è stato approvato il documento Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per pazienti affetti da diabete mellito in età adulta, di cui all'allegato 1 facente parte integrante del decreto stesso;

Considerato che in sede di riunione congiunta delle Commissioni regionali per il diabete in età evolutiva ed in età adulta del 28 agosto 2018, la dott.ssa Luana Romeo fa presente che nel predetto PDTA, per mero errore da parte dei componenti della Commissione regionale per il diabete in età adulta, non risulta inserita la figura del dietista e di tutte le azioni propedeutiche che lo stesso deve attivare nei confronti dei pazienti diabetici;

Considerato che in sede della predetta riunione il dott. Vincenzo Provenzano evidenzia, altresì, la necessità di un aggiornamento della tabella terapia, inserita all'interno del predetto PDTA, alla luce dei nuovi standard di cura;

Considerato che in sede di riunione congiunta delle Commissioni regionali per il diabete in età evolutiva ed in età adulta del 26 febbraio 2019, i componenti della Commissione regionale per il diabete in età adulta hanno approvato il nuovo documento "Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la gestione integrata delle persone con diabete mellito dell'età adulta", debitamente integrato con la figura del dietista e di tutte le azioni propedeutiche che lo stesso deve attivare nei confronti dei pazienti diabetici, nonché revisionato nella parte relativa alla tabella terapia alla luce dei nuovi standard di cura;

Ritenuto di revocare il citato D.A. n. 602 del 16 aprile 2018, con il quale è stato approvato il documento Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per pazienti affetti da diabete mellito in età adulta, di cui all'allegato 1 facente parte integrante del decreto stesso;

Ritenuto, pertanto, di dover procedere all'approvazione del nuovo documento "Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione integrata delle persone con diabete mellito dell'età adulta, di cui all'allegato 1 facente parte integrante del presente atto, al fine di uniformare i percorsi di cura su tutto il territorio regionale;

Ritenuto, inoltre, che il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione integrata delle persone con diabete mellito dell'età adulta, di cui all'allegato 1 facente parte integrante del presente atto, potrà essere oggetto di aggiornamenti che si renderanno opportuni alla luce di nuove acquisizioni in tema di diagnosi e trattamento;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono riportate, è revocato il D.A. n. 602 del 16 aprile 2018, con il quale è stato approvato il documento Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per pazienti affetti da diabete mellito in età adulta, di cui all'allegato 1 facente parte integrante del decreto stesso.

Art. 2

E' approvato il nuovo documento "Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione integrata delle persone con diabete mellito dell'età adulta, di cui all'allegato 1 facente parte integrante del presente decreto, contenente l'inserimento della figura del dietista e di tutte le azioni propedeutiche che lo stesso deve attivare nei confronti dei pazienti diabetici, nonché revisionato nella parte relativa alla tabella terapia alla luce dei nuovi standard di cura.

Art. 3

Il presente decreto verrà trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line, ed, altresì, inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la relativa pubblicazione.

Palermo, 12 aprile 2019.

RAZZA