
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 16 luglio 2019
G.U.R.S. 9 agosto 2019, n. 37
Costituzione di un Gruppo di lavoro sull'obesità patologica.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833;
Visto il D.Lgs. n. 502/92 e s.m.i., così come successivamente integrato e modificato, che prevede che:
- le azioni del Servizio sanitario nazionale vengano indirizzate verso il rispetto del principio di appropriatezza e l'individuazione di percorsi diagnostici terapeutici e di linee guida;
- spettano alle Regioni la determinazione dei principi sull'organizzazione dei servizi e sull'attività destinata alla tutela della salute delle unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere, nonché le attività di indirizzo tecnico, promozione e supporto nei confronti delle medesime;
Visto il decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
Visto il D.A. 1 luglio 2015, n. 1181 di recepimento del predetto D.M. n. 70/2015;
Vista la Conferenza Stato-Regioni del 24 gennaio 2018 - Accordo ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato al decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - le reti dipendenti";
Visto il decreto assessoriale dell'11 gennaio 2019, n. 22 "Adeguamento della rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70;
Premesso che l'obesità rappresenta oggi una delle problematiche di maggiore impatto sul tema della salute, non soltanto per i soggetti che ne soffrono ma anche per la sostenibilità dei sistemi sanitari, atteso che le co-morbilità ad essa collegate determinano un aumento della spesa del sistema sanitario nazionale;
Considerato che è acclarato il rapporto tra alimentazione e salute e la conseguente necessità di predisporre politiche idonee a contrastare l'incidenza di malattie croniche degenerative legate all'obesità patologica;
Considerato che l'alta complessità clinica e l'insorgenza di patologie connesse all'obesità rendono necessario un approccio multidisciplinare e la messa a punto di efficaci percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali che possano garantire la gestione completa e integrata della malattia, dalla prevenzione alla cura farmacologica, alla chirurgia bariatrica fino alla riabilitazione nutrizionale post-chirurgica;
Ritenuto necessario costituire apposito Gruppo di lavoro cui affidare il compito di elaborare un documento tecnico d'indirizzo per lo sviluppo di un modello assistenziale di rete per il trattamento integrato dell'obesità;
Viste le norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa di cui all'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i.;
Decreta:
Per le motivazioni in premessa, è costituito presso l'Assessorato della salute della Regione siciliana il Gruppo di lavoro sull'obesità patologica così composto:
Esperti esterni:
- prof. Luigi Piazza, presidente della SICOB e direttore della U.O.C. "Chirurgia generale" dell'ARNAS "Garibaldi" di Catania;
- prof. Domenico Cucinotta, docente di medicina interna presso l'Università degli studi di Messina;
- prof.ssa Lucia Frittita, docente di endocrinologia presso l'Università degli studi di Catania;
- dott. Giuseppe Mastrandrea, chirurgo bariatrico presso la Casa di cura "Macchiarella" di Palermo;
- prof. Giuseppe Navarra, docente di chirurgia presso l'Università degli studi di Messina;
- prof. Giovanni Pantuso, docente di chirurgia presso l'A.O.U. Policlinico "P. Giaccone" di Palermo;
- dott.ssa Valentina Scialfa, medico competente presso l'A.R.N.A.S. "Garibaldi" di Catania;
- prof. Silvio Buscemi A.O.U. Policlinico "P. Giaccone" di Palermo - segretario regionale S.I.O.;
- dr. Daniele Buttitta, medico nutrizionista.
Per l'Assessorato della salute:
- dirigente responsabile del servizio 4 "Programmazione ospedaliera" - DPS.
Il Gruppo di lavoro di cui sopra potrà essere integrato, ove necessario, delle figure professionali operanti nel Sistema sanitario regionale o in altre istituzioni e/o tavoli tecnici già operanti su materie correlate.
Lo stesso opererà presso l'Assessorato regionale della salute e le funzioni di supporto organizzativo ed amministrativo saranno assicurate dall'ufficio competente del servizio "Programmazione ospedaliera" del Dipartimento pianificazione strategica.
Nessun compenso è dovuto ai componenti, eventuali spese di trasferte necessarie per la partecipazione ai lavori restano a carico dell'amministrazione di appartenenza.
Il Gruppo di lavoro ha il compito di supportare l'Assessorato sugli aspetti di prevenzione e sugli aspetti clinico assistenziali, allo scopo di definire in tutto l'ambito regionale linee di indirizzo coordinate ed omogenee.
Il presente decreto viene trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.
Palermo, 16 luglio 2019.
RAZZA