
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 31 luglio 2019
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 23 agosto 2019, n. 39
Rete assistenziale per le urgenze endoscopiche - percorso diagnostico-terapeutico per le urgenze endoscopiche. (1)
Per l'istituzione della Rete assistenziale tempo dipendente per le emergenze emorragiche gastrointestinali e le urgenze endoscopiche della Regione Sicilia e l'aggiornamento del Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale, si rimanda al D.A. Salute 1 marzo 2022, n. 138.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;
Visto l'art. 5 bis del D.Lgs 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche e integrazioni;
Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
Visto il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
Vista la nota prot. DASOE/5 n. 15865 del 16 febbraio 2016, con la quale è stato istituito il Tavolo tecnico sulle malattie dell'apparato digerente;
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";
Visto l'Accordo Stato-Regioni del 24 gennaio 2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n. 14/CSR del 24 gennaio 2018;
Visto il D.A. n. 22 dell'11 gennaio 2019, recante "Adeguamento della rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70", che definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera;
Preso atto che nel Documento metodologico allegato al predetto decreto n. 22/2019 è prevista, tra le Reti tempo dipendenti, la realizzazione della Rete per le emergenze emorragiche gastrointestinali;
Considerato che il Percorso diagnostico-terapeuticoassistenziale per le urgenze endoscopiche (PDTA) costituisce lo strumento finalizzato a fornire una risposta adeguata ai bisogni dei pazienti, attraverso la diagnosi precoce, la terapia e prevenzione delle complicanze delle emergenze endoscopiche, sia emorragiche che non, garantendo la sicurezza del paziente, la sua centralità, la continuità assistenziale, la riduzione degli interventi inappropriati;
Visti i lavori del Tavolo tecnico sulle malattie dell'apparato digerente, che ha elaborato un PDTA sulle emergenze endoscopiche, dall'accesso del paziente con urgenza endoscopica (emorragia digestiva, ingestione di caustici, ingestione di corpi estranei, ERCP), al monitoraggio clinico- assistenziale, alle dimissioni dello stesso, con il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema (118 e figure medico professionali che intervengono nel percorso di assistenza);
Considerato che il predetto PDTA e i documenti diagrammi di flusso e raccomandazioni regionali sono stati siglati per approvazione dai presidenti regionali delle tre società scientifiche gastroenterologiche AIGO, SIGE e SIED e dai responsabili delle quattro centrali operative del 118 nella seduta del 5 giugno 2019;
Ritenuto di dover procedere all'adozione del Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale per le urgenze endoscopiche (PDTA) e dei documenti tecnici allegati e delle raccomandazioni regionali;
Ritenuto, altresì, di dovere istituire la Commissione regionale per le urgenze endoscopiche con attività di monitoraggio e verifica sulla puntuale applicazione di quanto disposto dal Percorso diagnostico-terapeutico per le emergenze endoscopiche e attività di vigilanza sul corretto funzionamento dei Centri regionali della rete;
Decreta:
Per le motivazioni in premessa, sono approvati il PDTA Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale per le urgenze endoscopiche (PDTA) e i documenti tecnici diagrammi di flusso (n. 5) e raccomandazioni regionali (n. 6), che fanno parte integrante del presente decreto, ed aventi le seguenti finalità:
1. presa in carico del paziente da parte del gastroenterologo- chirurgo-anestesista;
2. indirizzo del paziente al setting di ricovero;
3. gestione del paziente nel setting di ricovero;
4. definizione del "timing " per l'indagine endoscopica;
5. preparazione del paziente all'indagine endoscopica;
6. esecuzione dell'endoscopia digestiva a fini diagnostico - terapeutici;
7. monitorizzazione del paziente durante l'esame endoscopico in urgenza;
8. indirizzo del paziente al ciclo continuo ed assegnazione all'U.O. di competenza;
9. monitoraggio clinico - assistenziale.
E' istituita la Commissione regionale per le emergenze in gastroenterologia composta come segue:
Componenti esterni:
- dr. Roberto Vassallo - coordinatore della Rete emergenze endoscopiche e past president AIGO Regione Sicilia;
- prof. Antonio Craxi - UOC gastroenterologia ed epatopatia AOU Policlinico Palermo e presidente regionale pro tempore SIGE;
- dr. Giuseppe Milazzo - presidente nazionale AIGO;
- dr. Roberto Di Mitri - past president regionale SIED;
- dr. Giovanni Gatto - past president regionale AIGO;
- dr. Walter Fries - past president regionale SIGE;
- dr. Luigi Montalbano - past consigliere nazionale AIGO;
- dr. Socrate Pallio - presidente regionale pro tempore SIED;
- d.ssa Maria Cappello - presidente regionale pro tempore AIGO;
Responsabile del 118 PA-TP.
Componenti dell'Assessorato:
- d.ssa Lucia Li Sacchi - servizio 4 - DPS;
- dr. Sebastano Lio - servizio 6 - DPS;
- dr. Giuseppe Murolo - servizio 8 - DASOE.
La Commissione regionale potrà essere integrata, ove necessario, dalle figure professionali operanti in altre istituzioni e/o Tavoli tecnici del Sistema sanitario regionale su materie correlate.
Sono compiti della Commissione regionale per le emergenze in gastroenterologia:
- lo studio, la ricerca e la cura delle malattie dell'apparato digerente e la strutturazione della relativa rete tempo dipendente, Hub e Spoke e dei progetti scientifici in materia;
- proporre aggiornamenti al PDTA e alle Linee guida in coerenza con l'evoluzione scientifica;
- monitorare e verificare il corretto funzionamento dei Centri regionali della Rete nonché dei collegamenti tra questi e vigilare sulla puntuale applicazione di quanto disposto dal Percorso diagnostico-terapeutico per le emergenze endoscopiche.
Con successivo decreto, alla luce della nuova Rete ospedaliera approvata con D.A. n. 22/2019 e sentita la Commissione regionale, si provvederà ad individuare i centri Hub e Spoke della Rete tempo dipendente per le urgenze endoscopiche.
Nessun compenso è dovuto ai componenti della Commissione ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle amministrazioni di appartenenza.
Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e avrà efficacia a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.
Palermo, 31 luglio 2019.
RAZZA
Con avviso di Rettifica pubblicato nella G.U.R.S. 11 ottobre 2019, n. 46 è stato riportato, il Documento PDTA "Percorso diagnostico - terapeutico - assistenziale per le urgenze endoscopiche", a suo tempo non trasmesso da parte dell'Assessorato.