
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 9 agosto 2019
G.U.R.S. 6 settembre 2019, n. 41
Istituzione del Nucleo tecnico regionale per l'Health Tecnology Assessment (NTR-HTA).
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";
Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
Visto il D.A. n. 597 del 3 marzo 2010 "Approvazione del piano di sviluppo dell'Health Technology Assessment nel Servizio sanitario regionale" 2010-2012;
Visto il D.A. n. 2456 del 19 dicembre 2013, con il quale sono state approvate le "Linee guida regionali per la diffusione delle metodologie HTA nei processi decisionali regionali ed aziendali";
Vista l'intesa n. 157 del 21 settembre 2017 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente il documento strategico per l'Health Technology Assessment dei dispositivi medici;
Visto il comma 551 dell'art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, secondo cui "le regioni adottano provvedimenti volti a garantire che gli enti del Servizio sanitario nazionale non istituiscano unità organizzative di valutazione delle tecnologie ovvero sopprimano quelle esistenti, ricorrendo a strutture di valutazione istituite a livello regionale o nazionale";
Visto che il D.P. Reg. del 14 giugno 2016, n. 12, di rimodulazione degli assetti organizzativi dei dipartimenti regionali, ha soppresso il servizio "Valutazione delle tecnologie sanitarie" del DASOE ed attribuito la materia dell'Health Technology Assessment (HTA) nel funzionigramma afferente al Servizio 8 DASOE;
Ritenuto che, anche in coerenza alla suddetta rimodulazione dipartimentale, la principale funzione dell'HTA a livello regionale debba essere quella di soggetto "utilizzatore" di Report di HTA realizzati da organismi nazionali o internazionali a supporto dei processi decisionali;
Considerato che quanto sopra rende necessaria la ridefinizione di obiettivi, strategie e metodi della funzione regionale dell'HTA al fine di poter, concretamente, migliorare la funzione di supporto ai processi decisionali nelle scelte di acquisizione, sostituzione e/o esclusione delle "tecnologie" sanitarie;
Ritenuto di dover procedere all'istituzione di un nuovo Nucleo tecnico regionale per l'HTA anche allo scopo di ridefinire obiettivi, strategie e metodi della funzione regionale dell'HTA;
Visto il D.P. Reg. n. 712 del 16 febbraio 2018, con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico alla dott.ssa Maria Letizia Di Liberti;
Decreta:
E' istituito il Nucleo tecnico regionale per l'Health Technology Assessment (NTR-HTA) che risulta così composto: (1)
- Dirigente Servizio 8 DASOE - Qualità, Governo clinico e centro regionale per la gestione sanitaria e la sicurezza dei pazienti, con funzione di coordinamento;
- Dirigente U.O.B 8.1 DASOE - Appropriatezza e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali;
- Dirigente Servizio 9 DASOE - Sorveglianza ed epidemiologia valutativa;
- Dirigente Servizio 7 DPS - Farmaceutica;
- Dirigente U.O.B. 7.1 DPS - Centro regionale di coordinamento di farmacovigilanza e vaccinovigilanza;
- Alessandro Caltagirone, ingegnere biomedico;
- Vincenzo Di Mattea, ASP Catania;
- Carmelo Guarino, ricercatore presso Università Kore di Enna;
- Tommaso Mannone, risk manager esperto HTA - AOOR Villa Sofia Cervello Palermo;
- Antonio Migliore, ingegnere biomedico esperto in HTA;
- Antonio Picone, dirigente medico esperto HTA - AOOR Villa Sofia Cervello Palermo;
- Maria Gabriella Sabini, fisica sanitaria AO Cannizzaro Catania;
- Costanza Tarzia, ingegnere biomedico;
- Gianluca Trifirò, farmacologo - AOU Policlinico" G. Martino" Messina.
Il NTR-HTA potrà essere integrato da un rappresentante di Agenas, esperto in materia di HTA.
Il NTR-HTA potrà, altresì, avvalersi di specifiche competenze individuando, nelle aree di interesse oggetto di valutazione, esperti della materia e rappresentanti di società scientifiche o categorie professionali.
La partecipazione alle attività del Gruppo è a titolo gratuito e le eventuali spese di missione saranno sostenute dalle amministrazioni di appartenenza.
Con decreto n. 2360 del 23 dicembre 2019 di cui al Comunicato dell'Assessorato Salute pubblicato nella G.U.R.S. 7 febbraio 2020, n. 7, è stato integrato il dott. Francesco Tomasello e con D.A. Salute 22 luglio 2020, n. 651 è integrato il dott. Marco Palmeri.
Il NTR-HTA ha l'obiettivo di ridefinire obiettivi, strategie e metodi della funzione regionale dell'HTA al fine di supportare i processi decisionali, ai vari livelli: micro (operatori sanitari e professionisti), meso (managment aziendale) macro (programmazione regionale) nelle scelte di acquisizione, sostituzione e/o esclusione delle "tecnologie" sanitarie (farmaci, i dispositivi, procedure mediche e chirurgiche utilizzate nell'assistenza sanitaria, misure per la prevenzione e per la riabilitazione delle malattie, sistemi organizzativi e di supporto nei quali viene fornita l'assistenza sanitaria) prendendo in considerazione gli aspetti clinici, economici, organizzativi, sociali ed etici.