Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 18 novembre 2019

G.U.R.S. 13 dicembre 2019, n. 56

Attivazione della scuola di formazione permanente euro-mediterranea presso il CEFPAS.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge n. 833/78 e sue integrazioni e modificazioni;

Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo n. 229/93 [N.d.R recte: decreto legislativo n. 229/99] e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il D.P.R. 27 marzo 1992, con il quale sono state emanate le direttive di indirizzo e coordinamento per la determinazione dei livelli essenziali di assistenza sanitaria mediante il numero unico telefonico "118";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009 n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale" ed, in particolare, l'art. 24 rubricato "Rete dell'emergenza urgenza sanitaria";

Vista la legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014, art. 68 "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";

Vista la legge regionale n. 3 del 13 gennaio 2015, che disciplina le modalità applicative del D.lgs. 23 giugno 2011, n. 118;

Vista la legge regionale 22 febbraio 2019, n. 1 Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2019. Legge di stabilità regionale;

Vista la legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2 Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019-2021;

Vista la delibera della Giunta di Governo n. 76 del 22 marzo 2016, con cui è stato approvato il documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016/2018 e il bilancio finanziario gestionale per l'esercizio 2016 e per il triennio 2016/2018;

Vista la legge n. 190 del 2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione", che configura la trasparenza dell'attività amministrativa come "livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti sociali e civili ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m, della Costituzione" (art. 1, comma 15), in quanto rappresenta uno degli strumenti essenziali per garantire la legalità ed il buon andamento dell'azione amministrativa, la lotta ai fenomeni di corruzione ed una più efficace gestione delle risorse;

Visto il D.Lgs. n. 33 del 2013 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, che favorisce forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche (art. 1), stabilendo uno stretto collegamento tra Programma della trasparenza, piano anticorruzione e piano delle performance;

Visto il D.A. n. 2183 del 7 novembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 55 del 15 dicembre 2017, con il quale è stata istituita la "scuola di formazione permanente euro-mediterranean school of healt security";

Vista la nota prot. n. 10952 dell'8 febbraio 2018, con la quale il dott. Fancesco Bongiorno comunica le proprie dimissioni da responsabile della scuola euromediterranean school of health security;

Vista la nota prot. n. 9675 del 4 novembre 2019, con la quale il CEFPAS propone a questo Assessorato l'affidamento della conduzione della Euromediterranean school of health security;

Considerato che al fine di avviare le attività di formazione previste dalla scuola, si ritiene utile e necessario avvalersi del CEFPAS, fermo restando la collaborazione dell'OMCeO Palermo;

Ritenuto, pertanto, necessario, al fine di consentire la corretta attivazione delle attività formative della scuola di che trattasi modificare il D.D.G. n. 2183/2017;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Per le motivazioni di cui in premessa, che si intendono tutte richiamate, l'art. 1 del D.D.G. n. 2183/2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 55 del 15 dicembre 2017, è così modificato:

«presso il CEFPAS di Caltanissetta (Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento del personale del servizio sanitario), è attivata la scuola di formazione permanente "Euro-Mediterranean school of health security".

I compiti della scuola sono quelli indicati all'art. 2 del D.D.G. n. 2183/2017 nonché quelli proposti dalla succitata nota prot. n. 9675 del 4 novembre 2019 del Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento del personale del servizio sanitario che qui di seguito in esemplificativa ma non esaustiva si declinano:

- sanità pubblica veterinaria;

- epidemiologia e salute pubblica mediterranea;

- gestione sistematizzata delle maxi emergenze in area mediterranea;

- gestione delle emergenze sanitarie;

- malattie comunicabili;

- malattie non comunicabili: malattie metaboliche - diabete; malattie oncologiche; salute mentale; disabilità;

- salute e migrazione».

Il presente decreto verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, nonché nel sito internet dell'Assessorato della salute ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9.

Palermo, 18 novembre 2019.

RAZZA