
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 8 novembre 2019
Esecuzione della Delibera della Giunta Regionale n. 284 del 08/08/2019. Avviso pubblico per la formulazione della graduatoria dei partecipanti al "Corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza urgenza 2020/2022".
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
DIPARTIMENTO ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
SERVIZIO 2 FORMAZIONE
L'ASSESSORE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato ed integrato dal Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229;
VISTO il Decreto Legislativo n. 368 del 17 agosto 1999 di attuazione della direttivan. 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli;
VISTO l'Atto di intesa tra lo Stato e le Regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del Decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992" pubblicato nella G.U.R.I. n. 114 del 17 maggio 1996;
VISTO il proprio decreto 11 novembre 1998, n. 27162, con il quale è stato approvato il documento che detta le norme tecniche organizzative sul funzionamento del sistema di emergenza regionale;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 2000, n. 270, recante "Regolamento di esecuzione dell'Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale" che regolamenta, tra l'altro, l'Emergenza Sanitaria Territoriale (EST) individuando all'art. 63 le modalità di attribuzione degli incarichi e le categorie di medici cui gli stessi possono essere conferiti;
VISTO l'allegato "P" al citato D.P.R. 28.7.2000 che individua gli obiettivi ed il programma generale dei corsi di idoneità all'emergenza sanitaria;
VISTI gli articoli 91, 92 e 96 e l'allegato "P" in materia di emergenza sanitaria territoriale dell'Accordo Collettivo Nazionale (A.C.N.) per la medicina generale del 23.3.2005 come integrato con l'A.C.N. 29.7.2009;
VISTA la Delibera della Giunta Regionale n. 284 del 08/08/2019, concernente il "Piano straordinario per il reperimento di personale medico per il sistema di emergenza urgenza regionale" con il quale l'Assessore Regionale alla Salute ha ricevuto mandato di porre in essere i consequenziali adempimenti di competenza, incluso il crono-programma degli interventi, in conformità alla relazione trasmessa con nota prot. n. 62990 del 08/08/2019;
CONSIDERATO che la precitata Delibera n. 284/2019, nell'allegato A al punto 3) prevede che l'Assessorato Regionale della Salute, al fine di attivare percorsi formativi specializzanti, per il supporto all'erogazione dei livelli essenziali di assistenza, nell'ambito del sistema regionale di emergenza urgenza, stante la endemica carenza di specialisti del settore, attui misure formative di carattere straordinario e percorsi di tirocinio nelle forme del training on the job nell'ambito dell'emergenza urgenza, nelle more di eventuali specifici provvedimenti normativi nazionali, e prevede altresì che il CEFPAS coordini, per conto e in ottemperanza alle disposizioni impartite dall'Assessorato della Salute, il percorso formativo e di training, articolato in due distinte fasi, incentrate rispettivamente sulla medicina dell'emergenza territoriale (Emergenza Sanitaria Territoriale - EST) e sulla medicina dell'area di emergenza ospedaliera;
ATTESO CHE la stessa Deliberazione 284/2019 prevede che la prima fase di tale percorso comprenda n. 360 ore di formazione di cui n. 150 di tirocinio e n. 210 di didattica interattiva da svolgersi ai sensi dell'art. 96 del vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale; che, all'esito di tale fase, i medici, in regola con la frequenza e che abbiano superato favorevolmente la valutazione finale, in possesso dell'attestato di idoneità rilasciato ai sensi dell'articolo 96 dell'A.C.N., potranno rendersi disponibili a proseguire con la seconda fase del corso formativo specialistico, che si caratterizza per un tirocinio nelle forme di training on the job e che comprende 3.000 ore di formazione, di cui 2.800 ore di tirocinio effettivo (le quali saranno svolte presso le aree di emergenza delle Aziende del S.S.R.) e 200 ore di didattica interattiva distribuite in ventiquattro mesi;
ATTESO CHE la Deliberazione 284/2019 prevede che, in relazione al fabbisogno di medici dell'emergenza, le Aziende e gli Enti del S.S.R., interessate a coinvolgere tale personale medico presso i propri presidi per lo svolgimento della seconda fase di training on the job, debbano attivare apposite convenzioni con il CEFPAS;
ATTESO CHE la Deliberazione 284/2019 prevede che il CEFPAS proceda all'indizione di un avviso per l'accesso al corso di formazione per l'idoneità allo svolgimento delle attività mediche di emergenza territoriale - "Corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza - urgenza 2020/2022" - prevedendo un'apposita "quota" di partecipanti riferibile a medici laureati non specializzati per un numero non inferiore a 200 posti;
VISTA la nota prot. n. 7890 dell'11 settembre 2019 con la quale il Direttore del CEFPAS ha richiesto alle Aziende Sanitarie e Ospedaliere di individuare il numero di medici non specializzati formati di cui ciascuna azienda intendeva avvalersi, rappresentando, al contempo che il numero di medici ammessi ai corsi di formazione sarebbe stato determinato in funzione del fabbisogno espresso dalle aziende che costituiva impegno inderogabile delle medesime ad avvalersi della professionalità formata;
VISTA la nota prot. n. 9457 del 24 ottobre 2019, acquisita con prot. 71482 del 25/10/2019, con la quale il Direttore del CEFPAS ha trasmesso il fabbisogno di medici EST, distinto per azienda, pari a complessive n. 233 unità;
VISTA la nota prot. 9715 del 4 novembre 2019, acquisita con prot.72605 del 05 novembre 2019 con la quale il Direttore del CEFPAS ha trasmesso, il programma del "Corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza urgenza 2020/2022", unitamente all'avviso pubblico per la selezione dei partecipanti al predetto corso di formazione;
RITENUTO di approvare il programma del "Corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza - urgenza CMEU 2020/2022" predisposto dal CEFPAS;
RITENUTO di approvare, altresì, l'avviso pubblico del CEFPAS per la selezione di 240 partecipanti, da formare in n. 10 edizioni del "Corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza - urgenza CMEU 2020/2022".
Decreta:
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
E' approvato il programma del "Corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza - urgenza CMEU 2020/2022" di cui all'allegato A parte integrante del presente provvedimento.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
E' approvato l'avviso pubblico del CEFPAS per la selezione di 240 partecipanti da formare in n. 10 edizioni del "Corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza - urgenza CMEU 2020/2022" di cui all'allegato B parte integrante del presente provvedimento.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
Gli oneri relativi alla seconda fase del corso formativo specialistico, così come previsto dal suddetto programma in esecuzione della Deliberazione 284/2019, saranno a carico delle Aziende e degli Enti del S.S.R.
Il presente decreto verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito internet http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Asses soratoSalute
Ai sensi dell'art. 68 della Legge Regionale 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98 della Legge Regionale 7 maggio 2015, n. 9.
Palermo, lì 8 novembre 2019
L'Assessore
RUGGERO RAZZA
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.