
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 10 ottobre 2019, n. 361
"Piano triennale del fabbisogno di personale per il rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro" - Apprezzamento.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno;
VISTO il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183";
VISTO l'articolo 1, comma 258, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante: "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021";
VISTO il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 recante: "Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni", convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, ed, in particolare, l'articolo 12, comma 3, che disciplina le modalità di attuazione del Piano di rafforzamento dei centri per l'impiego al fine precipuo del rafforzamento delle politiche attive del lavoro e dell'attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP);
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2019-2021";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 166 del 10 aprile 2018 relativa a: "Creazione rete servizi per il lavoro - Apprezzamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 260 del 12 luglio 2019: "Convenzione tra Regione Siciliana e Anpal Servizi ex art. 12, comma 3 del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, come sostituito dalla legge di conversione 28 marzo 2019, n. 26. Apprezzamento";
VISTO il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 74 del 28 giugno 2019, con il quale è stato approvato il "Piano straordinario di potenziamento dei centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro", il cui schema di riparto per singole Regioni è rinvenibile nell'allegato "A" del medesimo decreto che ne costituisce parte integrante;
VISTA la nota prot. n. 5321 dell'8 ottobre 2019, con la quale l'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro trasmette, per l'esame della Giunta regionale, unitamente ai relativi allegati, il documento "Piano triennale del fabbisogno di personale per il rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro", di cui condivide i contenuti, predisposto dal Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative;
CONSIDERATO che, nella relazione illustrativa prot. n. 52589 del 7 ottobre 2019, allegata alla citata nota assessoriale n. 5321/2018, il Dirigente generale del Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative richiama, preliminarmente, il contenuto delle disposizioni normative sopra citate e rappresenta, in particolare, che, in ottemperanza alla legge n. 145/2018, che ha erogato alle Regioni risorse per il potenziamento strutturale dei centri per l'impiego, e del decreto legge n. 4/2019, convertito nella legge n. 26/2019, con cui alle stesse Regioni sono state assegnate risorse, per il potenziamento dei centri per l'impiego, finalizzate alla piena efficacia del Reddito di Cittadinanza, la Regione Siciliana ha avuto assegnate le seguenti risorse pari ad euro 32.351.341,24, per l'anno 2019, ad euro 27.912.726,14 per l'anno 2020 e ad euro 38.982.026,15, per l'anno 2021; che la ripartizione delle risorse è avvenuta secondo i criteri condivisi in sede di Conferenza Stato-Regioni e che dette risorse sono volte sia al rafforzamento delle unità di personale che al rafforzamento strutturale ed infrastrutturale dei centri per l'impiego;
CONSIDERATO che il succitato Dirigente generale, nel precisare, nella predetta nota n. 52589/2019, che la ripartizione delle risorse e dei dati numerici assunzionali di ogni singola Regione è desumibile dal sopra richiamato Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 74/2019, rappresenta, altresì, che dette ripartizioni per singole Regioni hanno risposto a criteri diversi, e, precisamente, per l'anno 2019 si è proceduto secondo il criterio di correlazione tra personale in servizio e livelli raggiunti e da raggiungere, mentre, per gli anni 2020 e 2021, secondo il criterio del maggior numero di beneficiari del Reddito di Cittadinanza; conseguentemente, a fronte del numero di 3000 unità, quale potenziamento assunzionale per tutte le Regioni, per gli anni 2020 e 2021, alla Regione Siciliana sono state riconosciute n. 429 unità per ogni singola annualità 2020 e 2021; di contro, a fronte di un fabbisogno rilevato per l'anno 2019 di 4.000 unità complessive per tutte le Regioni, alla Regione Siciliana sono state riconosciute n. 277 unità assunzionali;
CONSIDERATO che il Dirigente generale, dopo avere relazionato ampiamente in merito ai fabbisogni assunzionali descritti nel Piano, al cui contenuto si fa integralmente rinvio, rappresenta che il documento in esame viene prodotto quale Piano triennale dei fabbisogni assunzionali del Dipartimento lavoro, stante la peculiarità e specificità che le dette assunzioni assumono, a causa della copertura finanziaria garantita dallo Stato e stante la deroga al blocco delle assunzioni e ai limiti assunzionali di ogni Regione, disposta sia dalla legge 145/2018 che dalla legge n. 26/2019; che l'adozione di detto Piano costituisce adempimento necessario e preliminare alla emanazione dei conseguenti provvedimenti relativi alle procedure di selezione del personale, come sopra quantificato e suddiviso per annualità e fonte di finanziamento; che costituiscono, infine, parte integrante del Piano le schede relative alla suddivisione delle assunzioni per annualità e per figura professionale, con le rispettive fonti di finanziamento, nonché la declaratoria di dette figure in coerenza con quanto convenuto in sede di Conferenza Stato Regioni;
RITENUTO di apprezzare il documento "Piano triennale del fabbisogno di personale per il rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro", sopra descritto;
SU proposta dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare il documento "Piano triennale del fabbisogno di personale per il rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro", predisposto dal Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative e trasmesso dall'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, con nota prot. n. 5321 dell'8 ottobre 2019 e relativi atti, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.