Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 20 gennaio 2020

G.U.R.S. 31 gennaio 2020, n. 6

PO FSE 2014-2020 - Avviso n. 30/2019 "Formazione delle persone disabili, maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione" Azione 9.2.1 e Azione 9.2.2 - Rettifica e modifica dell'allegato 4.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, concernente "Disciplina del personale regionale e dell'organizzazione degli uffici della Regione";

Vista la legge regionale del 21 maggio 2019, n. 7 - Disposizioni per i provvedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;

Vista la legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale" e ss.mm.ii.;

Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e ss.mm.ii., recante "Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti";

Visto il D.Lgs. n. 118 del 23 giugno 2011 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";

Visto l'art. 11 della legge regionale n. 3 del 13 gennaio 2015, che dispone l'applicazione del D. Lgs. n. 118/11;

Vista la legge regionale 17 maggio 2016, n. 8, art. 15 "Attuazione della programmazione comunitaria" e s.m.i.;

Visto il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;

Visto l'art. 68, comma 5, della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98, comma 6, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, inerente alla pubblicazione dei decreti dirigenziali nel sito internet della Regione siciliana;

Vista la legge regionale 22 febbraio 2019, n. 1, avente per oggetto "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2019. Legge di stabilità regionale";

Vista la legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2, avente per oggetto "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019-2021";

Vista la nota prot. n. 1536 del 14 gennaio 2020 della Ragioneria generale della Regione, afferente alla gestione provvisoria del bilancio della Regione per l'esercizio 2020;

Visto D.P.Reg. n. 12 del 17 giugno 2019 [N.d.R. recte: D.P.Reg. n. 12 del 27 giugno 2019], avente per oggetto "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni";

Visto il D.P.R.S. n. 2583 del 6 maggio 2019, con cui il Presidente della Regione ha conferito l'incarico di dirigente generale ad interim del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali alla dott.ssa Maria Letizia Di Liberti;

Visto il D.D.G. n. 1423 del 21 agosto 2019, con cui il dirigente generale del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali ha conferito l'incarico di dirigente responsabile del servizio 1 "Programmazione attuativa del POR FSE e del POR FESR"" all'arch. Maria Francesca Currò;

Visto il regolamento UE n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea del 20 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio;

Visto il regolamento UE n. 1304/2013 del 17 dicembre 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento CE n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 del Consiglio;

Visto il regolamento di esecuzione UE n. 215/2014 del 7 marzo 2014 della Commissione, che stabilisce norme di attuazione del regolamento UE n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali;

Visto il regolamento delegato UE n. 480/2014 del 3 marzo 2014 della Commissione, che integra il regolamento UE n. 1303/2013;

Visto il regolamento di esecuzione UE n. 288/2014 del 22 marzo 2014 della Commissione, recante modalità di applicazione del regolamento UE n. 1303/2013;

Visto il regolamento di esecuzione UE n. 821/2014 del 28 luglio 2014 della Commissione, recante modalità di applicazione del regolamento UE n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione;

Visto l'Accordo di partenariato 2014/2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei, adottato dalla Commissione europea con decisione del 29 ottobre 2014 e recepito con delibera CIPE n. 8 del 28 gennaio 2015, che definisce l'importo strategico iniziale, la selezione degli obiettivi tematici su cui concentrare gli interventi da finanziare con i Fondi SIE e l'elenco dei Programmi operativi nazionali (PON) e i Programmi operativi regionali (POR);

Visto il Programma operativo del FSE della Regione siciliana 2014-2020 approvato con decisione della Commissione europea CE (2014) n. 10088 del 17 dicembre 2014;

Vista la decisione di esecuzione della Commissione europea C(2018) n. 7326 finale del 29 ottobre 2018, che modifica la decisione della Commissione europea C(2014) n. 10088 del 17 dicembre 2014 di approvazione del PO;

Visto il documento "Criteri di selezione delle operazioni finanziate dal FSE" per il periodo 2014-2020 approvato dal Comitato di sorveglianza (CdS) del PO FSE in data 10 giugno 2015 e successive modifiche approvate con procedura scritta dal CdS in data 12 marzo 2018;

Visto il Manuale delle procedure dell'autorità di gestione del Programma operativo Regione siciliana FSE 2014-2020, approvato con D.D.G. n. 4472 del 27 giugno 2017 dall'Autorità di gestione del PO FSE 2014-2020;

Visto il vademecum per l'attuazione del Programma operativo Regione siciliana FSE 2014-2020 versione 2.0 approvato con D.D.G. n. 1196 del 10 aprile 2019 dall'autorità di gestione del PO FSE 2014-2020;

Viste le deliberazioni di Giunta regionale n. 258 del 13 ottobre 2015 e n. 230 del 29 giugno 2016, con cui rispettivamente sono state assegnate al Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali le risorse per la realizzazione degli obiettivi di competenza dell'Asse II "Inclusione sociale e lotta alla povertà", Obiettivo tematico 9 "Promuovere l'inclusione sociale e combattere ogni povertà e ogni discriminazione" del PO FSE 2014-2020, nonché la funzione di Centro di responsabilità;

Vista la deliberazione di Giunta regionale n. 362 del 10 ottobre 2019 "PO FSE Sicilia 2014/2020 - decisione della Commissione europea C(2019) 5636 final del 24 luglio 2019, afferente all'approvazione della "Riprogrammazione del programma e riallocazione della riserva di efficacia dell'Asse 3 'Istruzione e formazione professionalè a favore dell'Asse 1 'Occupazionè";

Visto l'Asse II del PO FSE Sicilia 2014/2020, Obiettivo tematico 9 e Priorità di investimento 9.iv "Migliore accesso a servizi accessibili, sostenibili e di qualità, compresi i servizi sociali e cure sanitarie d'interesse generale", Obiettivo specifico 9.2 Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili Azione 9.2.1 Interventi di presa in carico multi professionale, finalizzati all'inclusione lavorativa delle persone con disabilità attraverso la definizione di progetti personalizzati. Promozione della diffusione e personalizzazione del modello ICF [International Classification of Functioning, Disability and Health] su scala territoriale. Interventi di politica attiva specificamente rivolti alle persone con disabilità e Azione 9.2.2 Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all'inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale alle persone che per diversi motivi sono presi in carico dai servizi sociali: percorsi di empowerment misure per l'attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativa;

Visto il D.D.G. n. 2364 del 18 dicembre 2019 del Dipartimento della famiglia di approvazione dell'Avviso pubblico n. 30/2019 "Formazione delle persone disabili, maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione" approvato con D.D.G. n. 2364 del 18 dicembre 2019, Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 2 del 10 gennaio 2020, destinando per la loro realizzazione risorse pari ad € 4.250.000,00, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 56 del 22 dicembre 2017;

Rilevati alcuni errori meramente materiali all'art. 9, paragrafo 9.3 Valutazione del sopracitato Avviso, con riferimento al criterio A, descrizione A.1, quali indicati sulla Tabella del comma 3 e di cui si riporta la specifica riga

In luogo della corretta dicitura che è la seguente

Rilevato nella modulistica allegata all'Avviso, specificatamente nell'Allegato 4 - Informativa privacy, dei refusi si ritiene di modificarla con un modello "Allegato 4 - Informativa privacy";

Considerato di dover procedere alle rettifiche come sopra riportate;

Tutto ciò premesso e richiamato;

Decreta:

Art. 1

L'Avviso pubblico n. 30/2019, con cui si promuove la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla "formazione delle persone disabili, maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione approvato con D.D.G. n. 2364 del 18 dicembre 2019 del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali a valere sul PO FSE Sicilia 2014/2020, Asse II, Obiettivo tematico 9, Priorità di investimento 9.iv, Obiettivo specifico 9.2, azioni 9.2.1 e 9.2.2 è rettificato limitatamente alla Tabella di cui all'Art. 9, paragrafo 9.3 Valutazione, comma 3, con riferimento al criterio A, descrizione A.1, come di seguito riportato:

L'allegato 4 - Informativa privacy è modificato con un nuovo modello Allegato 4.

Art. 2

Restano invariate tutte le altre disposizioni di cui all'Avviso n. 30/2019 per la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla "formazione delle persone disabili, maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione approvato con D.D.G. n. 2364 del 18 dicembre 2019 del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali".

Art. 3

Il presente decreto sarà pubblicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ed inoltre saranno inseriti nei siti ufficiali del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali www.regione.sicilia.it/famiglia e del PO FSE www.sicilia-fse.it.

Palermo, 20 gennaio 2020.

DI LIBERTI