Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 27 gennaio 2020

G.U.R.S. 21 febbraio 2020, n. 9

Costituzione dell'Osservatorio regionale per la tutela e il sostegno delle donne affette da endometriosi - Legge regionale 28 dicembre 2019, n. 27.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";

Visto il D.L.vo 30 dicembre 1992, n. 502, recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" come modificato dal D.L.vo 7 dicembre 1993, n. 517;

Visto il D.L.vo 19 giugno 1999, n. 229, recante "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il D.P.C.M. del 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

Visto il D.M. 2 aprile 2015, n. 70, recante "Regolamento per la definizione degli standard qualitativi strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

Visto il D.A. 1 luglio 2015, n. 1181, di recepimento del predetto D.M. n. 70 del 2 aprile 2015;

Visto l'Accordo Stato-Regioni del 24 gennaio 2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n.: 14/CSR del 24 gennaio 2018;

Visto il D.A. n. 22 dell'11 gennaio 2019, recante "Adeguamento della Rete ospedaliera regionale al D.M. n. 70/2015";

Vista la legge 28 dicembre 2019, n. 27 "Disposizioni per la tutela e il sostegno delle donne affette da endometriosi";

Preso atto che le finalità della predetta legge prevedono di garantire a tutte le pazienti affette da endometriosi ed adenomiosi, un livello assistenziale attraverso l'attività coordinata di centri specialistici regionali di riferimento per la diagnosi e trattamento della patologia ed a seconda della diversa gravità del caso clinico;

Considerato che l'art. 4 delle medesima legge individua i due Centri di riferimento regionale per la diagnosi e trattamento della patologia presso l'U.O.C. di ostetricia e ginecologia dell'ARNAS Civico di Palermo e Arnas Garibaldi di Catania;

Ritenuto di dover costituire l'"Osservatorio regionale per la tutela e il sostegno delle donne affette da endometriosi", di cui all'art. 2 della citata legge 28 dicembre 2019, n. 27, e con specifici compiti definiti dalla stessa normativa;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa espresse, è costituito l'Osservatorio regionale per la tutela e il sostegno delle donne affette da endometriosi, di cui all'art. 2 della citata legge 28 dicembre 2019, n. 27, come segue:

Componenti esterni:

- prof. Luigi Alio - Direttore U.O.C. ostetricia e ginecologia ARNAS Civico di Palermo;

- Antonio Maiorana - U.O.C. ostetricia e ginecologia ARNAS Civico di Palermo;

- prof. Giuseppe Ettore - Direttore U.O.C. ostetricia e ginecologia ARNAS Garibaldi di Catania;

- d.ssa Laura Giambanco - U.O. ostetricia e ginecologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani. (1)

Per Assessorato regionale della salute:

- responsabile del servizio 4 "Programmazione ospedaliera" - DPS;

- responsabile del servizio 8 "Programmazione territoriale" - DPS;

- responsabile del servizio 9 "Sorveglianza ed epidemiologia valutativa" - DASOE;

- responsabile dell'U.O.B. 8.1 "Appropriatezza e percorsi clinici terapeutici assistenziali" - DASOE;

- funzionario direttivo servizio 4 - DPS con funzioni di segreteria.

L'Osservatorio regionale potrà essere integrato, ove necessario, dalle figure professionali operanti in altre Istituzioni e/o Tavoli tecnici del Sistema sanitario regionale su materie correlate.

(1)

Con decreto n. 219 del 12 marzo 2020, allegato al Comunicato dell'Assessorato Salute pubblicato nella G.U.R.S. 3 aprile 2020, n. 19, è stato corretto  il nominativo del componente "Dr. Laura Giammanco" con l'esatto cognome del componente: "D.ssa Laura Giambanco".

Art. 2

Sono compiti dell'Osservatorio regionale per la tutela e il sostegno delle donne affette da endometriosi:

- supportare l'Assessorato salute nell'individuare azioni di prevenzione dirette alla diagnosi precoce e cura della endometriosi;

- verificare il corretto funzionamento dei Centri regionali di riferimento nonché dei collegamenti tra questi e vigilare sulla puntuale applicazione di quanto disposto dagli articoli della legge 28 dicembre 2019, n. 27;

- svolgere attività di monitoraggio dei casi di endometriosi sul territorio regionale, raccogliere dati clinici e statistiche sulla patologia e le eventuali complicanze;

- promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione sulle problematiche relative all'endometriosi su tutto il territorio regionale, in base ai lavori svolti dall'Osservatorio regionale ed a quanto previsto dagli art. 5, 6 e 7 della medesima legge 28 dicembre 2019, n. 27.

Art. 3

Nessun compenso è dovuto ai componenti dell'Osservatorio regionale ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle amministrazioni di appartenenza.

Art. 4

Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e avrà efficacia a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Art. 5

Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.

Palermo, 27 gennaio 2020.

RAZZA