
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 16 gennaio 2020
SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 21 febbraio 2020, n. 9
Recepimento dell'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento "Piano nazionale di interventi contro l"HIV e AIDS (c.d. P.N.AIDS)" e contestuale costituzione della Commissione regionale AIDS.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 e ss.mm.ii., istitutiva del Servizio sanitario nazionale;
Vista la legge n. 135 del 5 giugno 1990, recante "Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS";
Visto l'art. 5 bis del D Lgs. n. 502 del 30 dicembre 1992 n. 502 e ss.mm.ii.;
Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000 e ss.mm.ii.;
Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009 e ss.mm.ii.;
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 27 luglio 2011, recante "Documento di consenso sulle politiche di offerta e le modalità di esecuzione del test HIV in Italia";
Visto il Piano regionale della salute 2011-2013;
Visto il D.L. 13 settembre 2012, convertito con legge n. 189 dell'8 novembre 2012, recante: «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute»;
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 10 luglio 2014, recante "Il nuovo Patto per la salute 2014-2016";
Visto il Piano nazionale di prevenzione 2014-2018;
Visto il decreto ministeriale n. 70 del 2 aprile 2015, recante "Regolamento, recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
Visto il decreto assessoriale n. 351 dell'8 marzo 2016, di approvazione del Piano regionale di prevenzione 2014- 2018;
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 26 ottobre 2017, recante "Piano nazionale di interventi contro l"HIV e AIDS (PNAIDS)";
Visto il decreto assessoriale n. 733 del 24 aprile 2018, recante la rimodulazione e la proroga al 2019 del Piano regionale della prevenzione 2014-2018 e relativi indirizzi operativi;
Vista la nota prot. n. 89037 del 4 dicembre 2018, con la quale l'Assessore per la salute ha designato il prof. Giuseppe Nunnari quale componente del Gruppo di lavoro nazionale per l'attuazione del PNAIDS in rappresentanza della Regione siciliana;
Visto il D.A. n. 22 dell'11 gennaio 2019, recante "Adeguamento della Rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70";
Vista la nota del Ministero della salute prot. n. DGPRE/25674 del 29 agosto 2018, con la quale si sollecitano le Regioni a costituire delle Commissioni regionali AIDS indicando le qualifiche degli esperti che dovranno farne parte;
Vista la nota prot. n. 42745 del 28 maggio 2019, con la quale è stato chiesto alle associazioni Anlaids, Croce Rossa Italiana, Caritas Italiana, Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids, CNCA, NPS Italia e Arcigay di designare un proprio rappresentante da inserire nella Commissione regionale AIDS;
Vista la nota prot. n. 49177 del 14 giugno 2019, con la quale si è chiesto all'Ufficio scolastico regionale di designare un proprio rappresentante da inserire nella medesima Commissione regionale;
Viste le note di riscontro pervenute dalle Associazioni interpellate;
Visto l'art. 68 della legge regionale n. 4 del 12 agosto 2014 [N.d.R. recte: legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014], inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;
Ritenuto di dover recepire l'Intesa Stato-Regioni del 26 ottobre 2017 sopra meglio specificata;
Ritenuto, altresì, in attuazione della legge n. 135/90 e del citato PNAIDS, di dover istituire la Commissione regionale AIDS con le figure professionali indicate dalla sopra citata nota ministeriale e con il precipuo compito di dare attuazione nella Regione siciliana del PNAIDS;
Decreta:
Per le finalità esposte in premessa, è recepita l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento "Piano nazionale di interventi contro l"HIV e AIDS (PNAIDS) allegato al presente decreto per costituirne parte integrante.
E' costituita la Commissione regionale AIDS con la seguente composizione: (1)
- dirigente pro-tempore del servizio "Programmazione ospedaliera" presso il Dipartimento per la pianificazione strategica;
- dirigente pro-tempore del servizio "Farmaceutica" presso il Dipartimento per la pianificazione strategica;
- dirigente pro-tempore del servizio "Programmazione territoriale" del Dipartimento per la pianificazione strategica;
- dirigente pro-tempore dell'area interdipartimentale "Formazione e comunicazione" presso il Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico";
- dirigente pro-tempore del servizio "Promozione della salute" del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico";
- dirigente pro-tempore del servizio "Osservatorio epidemiologico" del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico";
- prof. Giuseppe Nunnari, direttore dell'UOC di malattie infettive dell'AOU Policlinico G. Martino di Messina, n.q. di rappresentante della Regione siciliana al tavolo nazionale AIDS;
- dott. Antonio Davì, presidente regionale della SIMIT in rappresentanza degli infettivologi;
- prof.ssa Anna Giammanco, microbiologo, Università degli Studi di Palermo;
- dr.ssa Annamaria Maggio, A.S.P. Palermo, con competenza in HIV/AIDS;
- avv. Luigi Miceli, esperto di sanità penitenziaria;
- dr. Giampaolo Spinnato, psichiatra A.S.P. Palermo, esperto di dipendenze;
- dr. Mario Cascio, rappresentante designato da NPS Italia;
- sig. Giuseppe Fusari, rappresentante designato da CNCA;
- sig. Rosario Duca, rappresentante designato da Arcigay;
- un rappresentante designato da LILA; (in attesa di designazione) - un rappresentante designato da CRI;
- un rappresentante designato da ANLAIDS;
- un rappresentante designato da Caritas Italiana;
- un rappresentante designato dall'Ufficio scolastico regionale;
- dr.ssa Maria Grazia Elfio, esperto di comunicazione.
Il supporto amministrativo ai lavori della Commissione sarà fornito dal servizio 4 "Programmazione ospedaliera" del Dipartimento pianificazione strategica.
Per l'approfondimento di tematiche specifiche, la Commissione regionale può avvalersi della consulenza di figure professionali operanti nel Sistema sanitario regionale o in altre istituzioni e Tavoli tecnici già operanti su materie correlate.
Nessun compenso è dovuto ai Componenti dell'osservatorio ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle amministrazioni di appartenenza.
Per modifiche alla composizione della Commissione di cui al presente articolo, si rimanda ai DD.AA. Salute 23 settembre 2020, n. 869, 6 maggio 2022, n. 365 e 29 novembre 2023, n. 1216.
Sono compiti della commissione:
- dare attuazione al PNAIDS;
- interfacciarsi con la Commissione nazionale per procedere alla revisione della legge n. 135/90 e dei relativi decreti attuativi;
- delineare e realizzare progetti finalizzati alla definizione di modelli di intervento per ridurre il numero delle nuove infezioni;
- facilitare l'accesso al test e l'emersione del sommerso;
- garantire equità di accesso alle cure;
- favorire il mantenimento in cura dei pazienti diagnosticati e in trattamento;
- migliorare lo stato di salute e di benessere delle persone PLWHA;
- tutelare i diritti sociali e lavorativi delle persone PLWHA;
- promuovere la lotta allo stigma;
- promuovere l'enpowerment e coinvolgimento attivo delle popolazioni chiave.
Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 16 gennaio 2020.
RAZZA