
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 7 maggio 2020
G.U.R.S. 15 maggio 2020, n. 29
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019: attivazione di un sistema di telemedicina per la teleassistenza ed il telemonitoraggio dei pazienti affetti da COVID 19 o sospetti tali.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Visto legge 23 dicembre 1978 n. 833 di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la delibera della Giunta Regionale n. 116 del 6 marzo 2018;
Visto il Piano Triennale della Transizione Digitale dell'Amministrazione Regionale degli anni 2018-2020 e Piano annuale 2019;
Considerato che l'organizzazione mondiale della sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l'epidemia da Covid-19 un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;
Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 31/01/2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;
Visto il D.L. n. 14 del 09 marzo 2020 che all'art. 8 istituisce le Unità Speciali di Continuità Assistenziali (USCA) per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da COVID 19;
Viste le note prot. n. 14254 del 11/03/2020, n. 15450 del 18/03/2020 e n. 16449 del 26/03/2020, con cui sono state impartite alle Aziende Sanitarie Provinciali indicazioni operative su costituzione e funzioni di tali Unità, estendendo il loro ruolo anche alla gestione dei casi sospetti e alla esecuzione dei tamponi;
Vista la citata nota n. 14254 del 11/03/2020 "Reperimento di personale per le Aziende Sanitarie per l'emergenza COVID" con la quale sono state autorizzate le Aziende del SSR al reperimento di personale sanitario per fronteggiare le esigenze derivanti dalla epidemia da SARS-CoV-2;
Vista l'Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Regione n. 10 del 23.03.2020 che ordina alle ASP di individuare strutture alberghiere aventi la funzione di strutture collettive di assistenza per garantire l'isolamento ai pazienti asintomatici, senza necessità di ricovero nonché ai pazienti in assenza di tampone nei quali è stata individuata la necessità clinica di un periodo di quarantena;
Visto il documento tecnico "Indicazioni operative per MMG, PLS, Servizio di Continuità Assistenziale ed Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA)" del 31/03/2020 esitato dal Comitato Tecnico Scientifico regionale per l'emergenza con il quale sono state date nuove indicazioni, relative principalmente alla strategia di isolamento dell'infezione, con la necessità di rispettare rigorosamente specifiche misure di prevenzione del contagio e di privilegiare l'isolamento presso strutture dedicate rispetto all'isolamento domiciliare nonché al corretto uso dei dispositivi di protezione individuale;
Visto il rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità Covid 19 n. 12/2020 del 13/04/2020 "Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di telemedicina durante l'emergenza sanitaria COVID-19";
Considerato che per far fronte alla fase acuta dei pazienti affetti da Covid-19 è necessario fin da subito, potenziare anche la presa in cura e la sorveglianza sanitaria territoriale e domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 o sospetti tali;
Ritenuto che un sistema di telesorveglianza e telemonitoraggio, in aggiunta alle altre iniziative adottate, sia idoneo per monitorare le condizioni cliniche del paziente nella fase iniziale della malattia e/o con sintomi lievi al fine di garantire le cure necessarie anche nei primi giorni di malattia e disporre tempestivamente il ricovero, ove si rendesse necessario, intercettando il peggioramento clinico;
Visto il citato rapporto dell'istituto Superiore di Sanità Covid 19 n. 12/2000 [N.d.R. recte: n. 12/2020] del 13/04/2020 nella parte che riporta: "nella situazione di emergenza sanitaria è necessario prima di tutto realizzare e rendere disponibili quelle soluzioni che siano attivabili rapidamente";
Considerato che presso l'IRCCS Bonino Pulejo è già attiva una centrale operativa per la teleassistenza a domicilio di pazienti in carico alla struttura finanziata nell'ambito del progetto di ricerca "Presa in carico e riabilitazione dei soggetti con patologie neurologiche gravi e progressive e macchine dipendenti";
Vista la nota prot. n. 21049 del 6 maggio 2020 del Direttore Generale del Bonino Pulejo di rendere fruibile nell'immediato tale centrale operativa per la telesorveglianza e telemonitoraggio dei pazienti Covid positivi o presunti o in dimissione dalle strutture ospedaliere;
Vista la disponibilità del Bonino Pulejo a coordinare H24 le attività sanitarie a favore di pazienti Covid 19 o sospetti tali in teleassistenza sul territorio regionale;
Prendendo atto che l'IRCCS Bonino Pulejo garantisce che:
- Il sistema si integrerà con la piattaforma regionale di interoperabilità
- Il sistema si integrerà con la piattaforma regionale di telemedicina
- Il sistema si integrerà con la piattaforma regionale di controllo di gestione
- Il sistema soddisfa i requisiti normativi in merito alla sicurezza ICT
- Il sistema soddisfa i requisiti normativi in merito alla privacy
Prendendo atto che l'IRCCS Bonino Pulejo fornisce gratuitamente:
- La piattaforma hardware necessaria
- Le licenze software necessarie
Vista le richieste di acquisizione di beni inoltrate alla protezione civile per l'acquisizione sul mercato di ulteriori dispositivi medici;
Visto il D. Lgs n. 33/2013 di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni;
Visto la L.R. n. 21/2014 e ss.mm.ii. e ii relativa alle norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa;
Decreta:
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
Di approvare il progetto presentato dall'IRCCS Bonino Pulejo, di telemedicina per la Regione Siciliana per la telesorveglianza e il telemonitoraggio dei malati Covid denominato "TeleCovid Sicilia", secondo le procedure e le modalità definite nell'allegato "A" che è parte integrante del presente decreto.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
Di individuare l'IRCCS Bonino Pulejo come struttura di operativa del sistema di telemedicina "TeleCovid Sicilia", attraverso la propria Centrale Operativa attiva H24, in diretto collegamento con le centrali operative del Servizio 118 e con le Unità Speciali di Continuità Assistenziale, anche con il compito di fornire indicazioni per l'eventuale ospedalizzazione.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
Di affidare ai Direttori Generali delle ASP il controllo che le USCA aziendali operino in sinergia con la centrale operativa del Bonino Pulejo, e qualora lo ritenessero necessario per una efficace implementazione dell'iniziativa, potenziarne l'operatività mediante affidamento di service.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
Di affidare all'IRCCS il compito di mettere in atto tutte le attività e le azioni necessarie garantire il maggior coinvolgimento possibile delle strutture del SSR e di cittadini arruolati.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
Di costituire un gruppo di lavoro assessoriale per l'implementazione e la supervisione del sistema di TeleCovid composto da:
- il Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica o suo delegato, in qualità di coordinatore
- il Dirigente dell'Area 2 DPS
- il Dirigente del Servizio 6 del DPS
- il Dirigente del Servizio 8 DPS
- il Dirigente dell'Area interdipartimentale 4 DPS
- il Dirigente del Servizio 3 del DASOE
- il Dirigente del Servizio 4 del DASOE
- il Dirigente del Servizio 9 del DASOE
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
Di affidare al gruppo di lavoro assessoriale il compito di effettuare, coordinandosi con professionisti designati dall'IRCCS, il monitoraggio sull'attuazione degli aspetti operativi e tecnici del progetto, con l'utilizzo anche di indicatori economico gestionali, epidemiologici e di valutazione del servizio previsti nelle linee guida ministeriali, nelle seguenti scadenze:
31 maggio 2020
15 luglio 2020
30 settembre 2020
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
Di prendere atto che le risorse necessarie al progetto di che trattasi, sono a carico dell'IRCCS e rientrano nella linea di ricerca corrente finanziata dal Ministero della Salute. A conclusione della verifica del 30 settembre sarà valutata dal gruppo di lavoro assessoriale l'eventuale prosieguo e, attraverso appositi indicatori economici, la modalità per garantire la sostenibilità economica dell'azione.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
Di riconoscere all'IRCCS la somma pari a € 801.296 per acquisto attrezzature in sede di negoziazione delle risorse finanziarie destinate per tale finalità e comunque, qualora inferiore, commisurata all'effettiva spesa sostenuta.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 30 aprile 2021, n. 373.
Di rendere attivo il sistema "TeleCovid Sicilia" a far data 11 maggio 2020.
Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione ed alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la relativa pubblicazione.
Palermo, 7 maggio 2020.
RAZZA
N. B. - L'allegato al decreto è consultabile al seguente link: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_La StrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/PIR_Infoedocumenti/PIR_DecretiAssessoratoSalute/PIR_DecretiAssessoriali/PIR_Decreti Assessorialianno2020.
N.d.R.: Si riporta di seguito l'allegato del seguente decreto, tratto dal sito del Dipartimento regionale della Salute.