
ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
DECRETO 10 giugno 2020, n. 1158
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 26 giugno 2020, n. 36
Decreto di approvazione dell'Allegato D - Atto unilaterale di impegno, dell'Allegato E - Richiesta Anticipo e dell'Allegato F - Richiesta Saldo, da utilizzare per l'Avviso pubblico n. 27/2019 "Progetto Giovani 4.0" - Sezione A, B e C, Programma Operativo della Regione Siciliana Fondo Sociale Europeo 2014-2020, approvato con D.D.G. n. 1428 del 18/04/2019 (GURS n. 18 del 26/04/2019) e s.m.i..
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D.PR. 14 maggio 1985, n. 246, recante "Norme di attuazione dello statuto della regione siciliana in materia di pubblica istruzione"
VISTA la Legge regionale 21 maggio 2019, n. 7, recante le "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa"
VISTO l'art. 68 della Legge regionale 12 agosto 2014, n. 21
VISTA la Legge 12 marzo 1999, n. 68, recante "Norme per il diritto al lavoro dei disabili";
VISTA la Legge regionale 14 dicembre 2019, n. 23
VISTA la Legge regionale 15 maggio 2000 n. 10, recante "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione cvile. Norme in materia di pensionamento
VISTA la Legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
VISTO il D.P. Reg. 27 giugno 2019 n. 12, pubblicato nella GURS n. 33 del 17 Luglio 2019, recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 49, comma 1 della L. R. 07 maggio 2015, n. 9. Modifica del D. P. Reg. 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche ed integrazioni";
VISTO il D.P. Reg. n. 1221 del 25/03/2020 con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Patrizia Valenti l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento dell'Istruzione e della Formazione professionale, in esecuzione della deliberazione della Giunta Regionale n. 106 del 19/03/2020, e, conseguentemente di autorità di gestione del P.O.R. - F.S.E. Sicilia, con decorrenza 25 marzo 2020;
VISTO il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali", come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101;
VISTA la Legge 13 agosto 2010, n. 136, recante il "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia";
VISTO il D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, recante "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136";
VISTA la Legge regionale 5 aprile 2011 n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";
VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";
VISTO il D.Lgs. 27 dicembre 2019, n. 158, recante "Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli" (GU n. 302 del 27/12/2019);
VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante il "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";
VISTA la Legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, recante la "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'anno 2015. Disposizioni finanziarie urgenti. Disposizioni in materia di armonizzazione dei bilanci" e, in particolare, l'articolo 11 relativo all'applicazione dei principi contabili e schemi di bilancio;
VISTO il Protocollo d'Intesa tra la Regione Siciliana e il Comando regionale della Guardia di Finanza per il coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti dei Fondi strutturali comunitari;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda le metodologie per il sostegno in materia di cambiamenti climatici, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;
VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione del 22 settembre 2014, recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;
VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 288/2014 della Commissione del 25 febbraio 2014, recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento e del Consiglio europeo;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra i regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni Sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;
VISTO il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);
VISTO il Regolamento (UE) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la Decisione n. 541/2014/UE e abroga il Regolamento (UE) n. 966/2012;
VISTO l'Accordo di partenariato di cui all'articolo 14 del regolamento (UE) n. 1303/2013, approvato dalla CE il 29 ottobre 2014 con decisione CCI 2014IT16M8PA001;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 349 del 10/12/2014 che adotta il "Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 della Regione Sicilia - Apprezzamento" (di seguito "PO FSE");
VISTO il Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la regione Sicilia in Italia (di seguito, anche "PO FSE") CCI 2014IT05SFOP014, approvato con Decisione della Commissione Europea C (2014) 10088 del 17/12/2014;
VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 39 del 26/02/2015, che adotta il "POR FSE 2014-2020 della Regione Sicilia - Apprezzamento";
VISTO il Decreto del Dirigente Generale - Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale - n. 4472 del 27 giugno 2017, che approva il Manuale delle procedure dell'Autorità di Gestione PO FSE 2014-2020 Regione Siciliana e il Vademecum per l'attuazione del PO FSE 2014-2020 il Decreto del Dirigente Generale Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale - n. 229 del 07/02/2019, che approva la Pista di Controllo PO FSE 2014-20 Macro - processo Erogazione di finanziamenti a singoli destinatari;
VISTO il Decreto del Dirigente Generale - Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale - n. 1196 del 10/04/2019, di approvazione della versione 2 del Vademecum per l'attuazione del PO FSE Sicilia 2014-2020, versione vigente (di seguito, "Vademecum");
VISTO il Decreto del Dirigente Generale - Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale - n. 7294 del 06/12/2019, di approvazione della versione 2 del Manuale delle procedure del PO FSE Sicilia 2014-2020, versione vigente (di seguito, "Manuale");
VISTO i Criteri di selezione delle operazioni a valere sul FSE per il periodo 2014-2020, approvati dal Comitato di Sorveglianza del PO FSE 2014-2020 in data 10 giugno 2015 e successive modifiche approvate con Procedura scritta n. 11/2018 del 12/03/2018;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Siciliana n. 375 dell'8 novembre 2016 con cui è approvata la "Strategia regionale dell'innovazione per la specializzazione intelligente "Smart Specialisation" Sicilia 2014/2020";
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2018, n. 22 "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020;
VISTA la Decisione di esecuzione della Commissione Europea del 29/10/2018 che modifica la decisione di esecuzione C (2014) n. 10088 del 17 dicembre 2014, che approva determinati elementi del POR FSE;
VISTA la Decisione di esecuzione della Commissione Europea del 28/02/2020 C (2020) 1256 final che modifica la decisione di esecuzione C (2014) n. 10088 del 17 dicembre 2014 già modificata dalla decisione del 29/10/2018;
VISTO il Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca n. 270 del 22 ottobre 2004, recante "Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509";
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003, n. 132 - Regolamento recante criteri per l'autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della legge 21 dicembre 1999, n. 508;
VISTO il DDG n. 1428 del 18/04/2019, pubblicato sulla GURS n. 18 del 26/04/2019, con cui, per i motivi ivi meglio indicati è stato approvato l'Avviso pubblico n. 27/2019- Progetto Giovani 4.0, a valere sul PO FSE Sicilia 2014-2020 (di seguito Avviso 27/2019), che prevede la concessione di voucher per la frequenza di corsi, e precisamente: Sezione A - Voucher per la partecipazione a Master di I e II livello e corsi di perfezionamento post lauream; Sezione B - Voucher per il conseguimento di una certificazione internazionale di lingua estera; Sezione C - Voucher per il conseguimento di licenze-patenti-brevetti.
VISTO il DDG n. 2296 del 29/05/2019, pubblicato sulla GURS n. 25 del 31/05/2019, con cui, per i motivi ivi meglio indicati, sono state approvate le modifiche ed integrazioni all'Avviso pubblico n. 27/2019;
VISTO il DDG n. 2805 del 19/06/2019, pubblicato sulla GURS n. 30 del 28/06/2019, con cui, per i motivi ivi meglio indicati, sono state approvate le modifiche all'Avviso pubblico n. 27/2019, in particolare all'art. 5 e all'art. 6;
VISTO il D.D.G. n. 6872 del 22/11/2019, pubblicato nella G.U.R.S. n. 53 del 29 novembre 2019, con il quale è stata approvata la graduatoria provvisoria delle proposte progettuali presentate a valere sull'Avviso pubblico n. 27/2019 e s.m.i. - Progetto Giovani 4.0 - Prima finestra, Programma Operativo della Regione Siciliana-Fondo Sociale Europeo 2014-2020;
VISTO il Comunicato n. 77132 del 17/07/2019, che indica la causale da utilizzare per i bonifici con spazi limitati;
VISTO il Comunicato n. 129083 del 22/11/2019, relativo a modalità di pagamento opzionale per la Sezione A;
VISTI i provvedimenti nazionali e regionali emanati a seguito dell'emergenza epidemiologica Covid-19, in ultimo, il DPCM del 17/05/2020, il Decreto Legge 16/05/2020 n. 33, l'Ordinanza del Presidente della Regione Siciliana n. 21 del 17/05/2020, nonché le indicazioni del MIUR e gli Accordi in Conferenza delle Regioni, che si intendono richiamati nella parte che si riferisce ai percorsi formativi oggetto dell'Avviso 27/2019 Giovani 4.0, Sezione A, B e C, già in corso di svolgimento durante il suddetto periodo emergenziale;
VISTO il Comunicato prot. n. 24873 del 20/03/2020 recante oggetto Avviso 27/2019 - Progetto Giovani 4.0 - partecipazione ai percorsi formativi in modalità FAD a seguito del DPCM 9 marzo 2020 (GU 10/03/2020);
VISTO il D.D.G. n. 874 del 15/05/2020 di approvazione della graduatoria definitiva, finanziamento e impegno, dell'Avviso pubblico n. 27/2019 "Progetto Giovani 4.0" - Prima finestra - Sezione A "Voucher per la partecipazione a Master di I e II livello e corsi di perfezionamento post lauream", a valere sul PO FSE Sicilia 2014-2020;
VISTO il D.D.G. n. 875 del 15/05/2020 di approvazione della graduatoria definitiva, finanziamento e impegno, dell'Avviso pubblico n. 27/2019 "Progetto Giovani 4.0" - Prima finestra - Sezione C - Voucher per il conseguimento licenze patenti brevetti", a valere sul PO FSE Sicilia 2014-2020;
VISTO il DDG n. 876 del 15/05/2020 di approvazione della graduatoria definitiva, finanziamento e impegni, dell'Avviso pubblico n. 27/2019 "Progetto Giovani 4.0" - Prima finestra - Sezione B "Voucher per conseguimento di una certificazione internazionale di lingua", a valere sul PO FSE Sicilia 2014-2020;
VISTO l'art. 7 del predetto Avviso pubblico "Erogazione del voucher", e in particolare il comma 2, laddove prevede che "Ai fini dell'erogazione del voucher, il soggetto proponente sottoscrive l'atto unilaterale di impegno secondo il modello predisposto dall'Amministrazione (Allegato D), che sarà pubblicato contestualmente alla pubblicazione della graduatoria definitiva, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della stessa sulla GURS";
CONSIDERATO che occorre predisporre il modello di "Atto unilaterale di impegno" (Allegato D) per ciascuna Sezione dell'Avviso, in linea con le disposizioni previste dal Manuale e dal Vademecum FSE e con le disposizioni specifiche di ciascuna delle Sezioni A, B e C, previste dall'Avviso 27/2019 "Giovani 4.0", nonché con quanto precisato dall'Amministrazione con i Comunicati richiamati in premessa,
CONSIDERATO altresì, in linea con quanto previsto dal Manuale e dal Vademecum FSE e in coerenza con le modalità indicate all'art. 7 dell'Avviso, che occorre predisporre il modello da utilizzare per la richiesta di anticipo e il modello da utilizzare per la richiesta del saldo del voucher, per l'Avviso 27/2019 "Giovani 4.0";
CONSIDERATO che l'art. 7 comma 6 dell'Avviso prevede l'obbligo per i destinatari del voucher di presentare l'intera documentazione prevista all'art. 6.2 per l'attestazione delle spese sostenute entro 30 giorni dalla data di conclusione del percorso e di conseguimento del titolo e che, per tale termine, occorre precisare la decorrenza nel caso in cui la conclusione del corso sia intervenuta prima della pubblicazione della graduatoria definitiva, oggetto dei decreti sopra richiamati, e conseguentemente, i destinatari potranno adempiere a quanto previsto all'art. 7 a decorrere dalla data di sottoscrizione dell'atto unilaterale di impegno;
VISTA la nota prot. n. 35706 del 28/05/2020, i cui contenuti integralmente si richiamano, con la quale il Dirigente del competente Servizio Sistema universitario e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, ha relazionato in ordine all'esigenza di procedere con separato provvedimento all'approvazione degli Allegati da utilizzare per gli adempimenti successivi alla concessione del voucher, da parte dei Soggetti ammessi a finanziamento a valere sull'Avviso n. 27/2019, predisposti laddove richiesto distintamente per le sezioni A, B e C dell'Avviso, ed adeguati alle disposizioni specifiche dell'Avviso, proponendo altresì di precisare che il termine indicato all'art. 7.6 dell'Avviso debba intendersi decorrere dalla data di sottoscrizione dell'Atto unilaterale di impegno;
RILEVATO che il modello di atto unilaterale di impegno predisposto per la Sezione A (Allegato D - sezione A) tiene conto di quanto richiesto in nota all'Elenco 1 - Domande ammesse a finanziamento Sezione A, approvato con DDG n. 874 del 15/05/2020, richiedendo ai destinatari apposita attestazione rilasciata dal responsabile del corso in ordine allo svolgimento del corso in presenza, da produrre contestualmente alla presentazione dell'Atto unilaterale di impegno;
RITENUTO per quanto sopra visto e considerato, che in conformità alla proposta di cui alla citata nota prot. n. 35706 del 28/05/2020 del Dirigente del Servizio X Sistema universitario e della Ricerca Scientifica e Tecnologica si rende necessario approvare il modello di "Atto unilaterale di impegno" (Allegato D) per la Sezione A dell'Avviso; il modello di "Atto unilaterale di impegno" (Allegato D) per la Sezione B e il modello di "Atto unilaterale di impegno" (Allegato D) per la Sezione C dell'Avviso, e altresì modello di Richiesta anticipo (Allegato E) e il modello di Richiesta saldo (Allegato F), predisposti in linea con quanto previsto dal Manuale e dal Vademecum FSE ed adeguati alle disposizioni specifiche di ciascuna delle Sezioni A, B e C dell'Avviso 27/2019 "Giovani 4.0", nonché con quanto precisato dall'Amministrazione con i Comunicati richiamati in premessa;
RITENUTO in coerenza con quanto previsto dal Manuale e dal Vademecum FSE e in conformità alle modalità indicate all'art. 7 dell'Avviso, di approvare il modello da utilizzare per la richiesta di anticipo (Richiesta anticipo - Allegato E) e il modello da utilizzare per la richiesta del saldo del voucher (Richiesta saldo - Allegato F), per l'Avviso 27/2019 "Giovani 4.0";
RITENUTO altresi, di precisare con riferimento al termine indicato all'art. 7.6, entro il quale i destinatari del voucher devono presentare l'intera documentazione prevista all'art. 6.2 per l'attestazione delle spese sostenute, ivi previsto "entro 30 giorni dalla data di conclusione del percorso formativo e del conseguimento del titolo", nel caso in cui la conclusione del corso sia intervenuta prima della pubblicazione della graduatoria definitiva, che detto termine è da intendersi "entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell'atto unilaterale di impegno" (Allegato D);
Decreta:
Per i motivi citati in premessa che qui si intendono integralmente riportati e trascritti, sono approvati i modelli degli allegati da utilizzare da parte dei destinatari del voucher a valere sull'Avviso n. 27/2019 "Progetto Giovani 4.0", Sezione A "Voucher per la partecipazione a Master di I e II livello e corsi di perfezionamento post lauream", Sezione B "Voucher per il conseguimento di una certificazione internazionale di lingua" e Sezione C - Voucher per il conseguimento licenze patenti brevetti", approvato con D.D.G. n. 1428 del 18/04/2019 (GURS n. 18 del 26/04/2019) e aggiornato con DDG n. 2296 del 29/05/2019 (GURS n. 25 del 31/05/2019) e s.m.i., predisposti in linea con il Manuale ed il Vademecum per l'attuazione degli interventi del PO FSE Sicilia 2014-2020 ed adeguati alle disposizioni specifiche delle Sezioni dell'Avviso in argomento, secondo i modelli allegati e parte integrante del presente provvedimento, segnatamente:
- modello di Atto Unilaterale di impegno - Sezione A (Allegato D Sez. A);
- modello di Atto Unilaterale di impegno - Sezione B (Allegato D Sez. B);
- modello di Atto Unilaterale di impegno - Sezione C (Allegato D Sez. C);
- modello di Richiesta Anticipo (Allegato E);
- modello di Richiesta Saldo (Allegato F).
II termine indicato all'art. 7.6 entro il quale i destinatari del voucher devono presentare l'intera documentazione prevista all'art. 6.2 per l'attestazione delle spese sostenute, ivi previsto "entro 30 giorni dalla data di conclusione del percorso formativo e del conseguimento del titolo", nel caso in cui la conclusione del corso e il conseguimento del titolo siano intervenuti prima della pubblicazione della graduatoria definitiva, è da intendersi "entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell'atto unilaterale di impegno di cui al modello approvato al superiore art. 1 (Allegato D);
Il presente Decreto sarà pubblicato ai sensi dell'art. 12, comma 3, L.r. n. 5/2011, e in adempimento dell'art. 68 della L.r. 12 agosto 2014, n. 21 e ss.mm.ii., per esteso unitamente agli allegati di cui al precedente ART. 1, sul Sito ufficiale del Dipartimento Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale all'indirizzo http://pti.regione.sicilia.it, nell'area del Dipartimento Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale, e sul sito del Fondo Sociale Europeo all'indirizzo www.sicilia-fse.it e, per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Il Dirigente Generale
PATRIZIA VALENTI
Il Dirigente del Servizio X
ROSA MARIA MILAZZO