Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 8 luglio 2020

G.U.R.S. 31 luglio 2020, n. 41

Conferma della soppressione del dispensario farmaceutico in località Marina di Modica del comune di Modica.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge n. 221/1968;

Vista la legge n. 475/1968;

Visto il D.P.R. n. 1275/1971;

Vista la legge n. 833/1978;

Vista la circolare n. 1029 del 23 giugno 2000;

Vista la legge n. 362/1991;

Viste le leggi regionali nn. 30/1993 e 33/1994;

Visto il decreto n. 2060 del 2 luglio 1975, con il quale il medico provinciale di Ragusa ha istituito nel centro abitato di Marina di Modica (RG) un dispensario farmaceutico ai sensi di quanto previsto dall'art. 1 della legge n. 221/1968: "Nei comuni, frazioni o centri abitati di cui alla precedente lettera b), ove manchi o non sia aperta la farmacia prevista nella pianta organica, con decreto del medico provinciale devono essere istituiti dispensari farmaceutici";

Visto il D.A. n. 66244 del 5 febbraio 1988, con cui il dott. Giorgio Criscione, è stato riconosciuto nuovo titolare della 1^ sede farmaceutica del comune di Modica (RG), sita in via G. Marconi, 17 e del dispensario farmaceutico sito nel centro abitato di Marina di Modica;

Vista la deliberazione del commissario straordinario dell'A.S.P. di Ragusa n. 463 del 27 febbraio 2013, con la quale è stata riconosciuta alla società denominata "Farmacia del Mulino di Maria Aprile & C. s.a.s." dei dottori Maria Aprile e Giorgio Criscione, la titolarità della 1^ sede farmaceutica del comune di Modica e del dispensario farmaceutico sito a Marina di Modica;

Visto il D.D.G. n. 2782 del 24 dicembre 2012, con il quale è stato approvato il bando di concorso pubblico straordinario per il conferimento di 222 sedi farmaceutiche di nuova istituzione e/o vacanti nella Regione Sicilia;

Visto il D.D.G. n. 1229 del 4 luglio 2016, con il quale è stata approvata la graduatoria dei candidati al concorso straordinario per sedi farmaceutiche in Sicilia;

Visto il D.D.G. n. 967 del 22 maggio 2019, con il quale si è provveduto all'assegnazione delle sedi del 2° interpello accettate dai candidati sulla piattaforma unica ministeriale;

Vista la nota delle titolari della Farmacia del Mediterraneo, assunta al protocollo di entrata n. 6713 del 7 febbraio 2020 e indirizzata all'Assessorato della salute, all'ASP di Ragusa e al comune di Modica, con la quale chiedono la revoca del dispensario stante l'imminente apertura della Farmacia del Mediterraneo medesima;

Visto il D.D.G. n. 110 del 19 febbraio [N.d.R. recte: D.D.G. n. 110 del 19 febbraio 2020] di soppressione del dispensario farmaceutico sito in località Marina di Modica e di revoca del decreto n. 66244 del 5 febbraio 1988, nella parte in cui assegna la gestione del predetto dispensario al dr. Giorgio Criscione oggi "Farmacia del Mulino di Maria Aprile & C s.a.s.";

Vista la nota del sindaco di Modica, prot. n. 10284 del 22 febbraio 2020, con la quale ritiene "che non debba essere revocata l'autorizzazione all'esercizio del dispensario farmaceutico ubicato a Marina di Modica", nonostante l'apertura della sede n. 17 dal comune medesimo individuata con deliberazione della giunta comunale del comune di Modica n. 243 del 17 ottobre 2012, ritenuta legittima e valida dal sindaco medesimo;

Vista la nota prot. n. 12556 del 4 marzo 2020, di riscontro alla succitata nota del comune di Modica con la quale, nel rappresentare la necessità di sopprimere il dispensario in correlazione con l'attivazione della sede n. 17 - in ottemperanza alle leggi vigenti - sono stati indicati i percorsi da attivare in caso di documentata maggiore esigenza assistenziale tale da rendere necessaria l'attivazione di un dispensario stagionale (acquisendo i dati relativi alle presenze turistiche secondo la vigente normativa ed affidamento dello stesso alla farmacia più vicina) ovvero di una nuova sede farmaceutica;

Considerato che il comune di Modica non ha fornito ulteriori osservazioni alla succitata nota prot. n. 12556 del 4 marzo 2020;

Vista la sentenza del TAR Catania (Sezione Quarta) n. 935/2020 che respinge il ricorso proposto dal gestore del dispensario farmaceutico sito in Marina di Modica (RG) per l'annullamento del D.D.G. n. 110/2020;

Visto, in particolare, quanto espresso dal collegio nella succitata sentenza, allorquando osserva che "la conservazione del dispensario farmaceutico violerebbe, pertanto, la stessa logica sottesa all'istituzione dei dispensari che dovrebbe essere finalizzata a rendere più agevole l'acquisto di farmaci di uso comune e di pronto soccorso, in zone territoriali sprovviste di presidi farmaceutici, sopperendo alle esigenze primarie ed immediate della popolazione, (punto 3.5 sentenza n. 1205/2018 del Consiglio di Stato) esigenza che nel caso di specie non sussiste più, essendo questa finalità devoluta per pubblico concorso alla nuova Farmacia Mediterraneo.";

Vista l'ordinanza n. 507/2020, con la quale il CGA, accogliendo l'istanza cautelare avanzata dalla ricorrente per la riforma della sentenza n. 935/2020, ritiene "opportuno consentire la valutazione, da parte della PA appellata, delle osservazioni formulate dalla appellante";

Vista la nota prot. n. 29022 del 26 giugno 2020, con la quale, in ottemperanza alla sopra citata ordinanza del CGA, si segnala all'appellante l'avvio della procedura di soppressione del dispensario farmaceutico sito in Marina di Modica (RG);

Vista la nota dell'1 luglio 2020 della Farmacia del Mulino s.a.s. in persona del legale rappresentante, con la quale vengono fornite le proprie osservazioni e motivazioni;

Ritenuto, dopo aver attentamente valutato le osservazioni espresse, di dover confermare la soppressione del dispensario farmaceutico sito in Marina di Modica (RG), poiché il mancato coinvolgimento del comune di Modica - lamentato dall'appellante - non trova riscontro, stante la citata nota del 22 febbraio 2020 e il successivo riscontro fornito dall'Assessorato, e poiché le motivazioni addotte nel merito sono in contrasto con la normativa vigente che disciplina la sussistenza di un dispensario farmaceutico;

Visto il D.L.gs. n. 33/2013, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

Vista la legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014 e, in particolare, l'art. 68, recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";

Visto il verbale nr. 14/7-1 dell'1 luglio 2020 trasmesso dal Comando Carabinieri per la tutela della salute di Ragusa, afferente l'ispezione effettuata da personale dello stesso nucleo presso i locali del dispensario farmaceutico sito in via Mediterraneo n. 38 a Marina di Modica, nel corso della quale sono state rilevate e contestate diverse violazioni alle vigenti disposizioni di legge, alla titolare della "Farmacia del Mulino di Maria Aprile & C. s.a.s.";

Visti gli atti d'ufficio;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni espresse in premessa, che s'intendono qui integralmente riportate e trascritte, si conferma la soppressione del dispensario farmaceutico sito in località Marina di Modica (RG), ed è, altresì, confermata la revoca del D.A. n. 66244 del 5 febbraio 1988 nella parte in cui assegna la gestione del predetto dispensario farmaceutico al titolare della sede farmaceutica n. 1 del comune di Modica, dr. Giorgio Criscione oggi "Farmacia del Mulino di Maria Aprile & C. s.a.s.".

Art. 2

Il presente decreto avrà efficacia dal giorno successivo alla notifica dello stesso - tramite PEC - alla "Farmacia del Mulino di Maria Aprile & C. s.a.s." sita in via Roma n. 211 a Modica, al sindaco di Modica (RG) all'Azienda sanitaria provinciale di Ragusa, agli Ordini provinciali dei farmacisti della Regione siciliana.

Il presente decreto è trasmesso, inoltre, alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione per esteso e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 8 luglio 2020.

LA ROCCA