Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 4 agosto 2020

- Allegato al Comunicato Ministero dello Sviluppo Economico pubblicato nella G.U.R.I. 12 agosto 2020, n. 201

Voucher per consulenza in innovazione. Sospensione termini conclusione delle attività, variazioni del contratto e tempistiche richiesta agevolazioni COVID 19.

TESTO COORDINATO ( al D.M. Sviluppo Economico 20 dicembre 2021)

DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE 

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO l'articolo 1, commi 228, 230, e 231, della legge 30 dicembre 2018 n. 145 (di seguito: legge n. 145/2008 [N.d.R recte: legge n. 145/2018] che, al fine di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale e i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese, ha disposto l'introduzione, per i due periodi d'imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018, di un contributo, nella forma di voucher, per l'acquisto di consulenze specialistiche relative a tali processi;

VISTO il decreto del Ministero dello sviluppo economico (di seguito: Ministero) 7 maggio 2019 (di seguito: decreto 7/5/2019) recante, in attuazione del citato articolo 1, comma 228, della legge n. 145/2008 [N.d.R recte: legge n. 145/2018], le disposizioni applicative del contributo in forma di voucher;

VISTO l'articolo 3, comma 1, del decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese 25 settembre 2019 (di seguito: decreto 25/9/2019), nel quale è stabilito che la dotazione finanziaria disponibile per la concessione delle agevolazioni nell'ambito della procedura disciplinata dallo stesso decreto 25/9/2019, comprensiva degli oneri di gestione dell'intervento agevolativo di cui all'articolo 6, comma 3, del decreto 7/5/2019, ammonta a euro 50.000.000,00 ed è riferita alle risorse stanziate dall'articolo 1, comma 231, della legge n. 145/2008 [N.d.R recte: legge n. 145/2018], per le annualità 2019 e 2020;

VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 14 gennaio 2020 (di seguito: decreto 14/1/2020), con il quale, al fine di assicurare la copertura integrale delle agevolazioni complessivamente richieste nell'ambito dello sportello di cui al decreto 25/9/2019, sono destinate, a integrazione della dotazione finanziaria di cui all'articolo 3, comma 1, del decreto 25/9/2019, risorse finanziarie aggiuntive per euro 46.098.050,53, rivenienti da economie registrate nell'ambito dell'attuazione dello strumento agevolativo "voucher per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese" di cui all'articolo 6, comma 1, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito nella legge 21 febbraio 2014, n. 9, disponibili nella contabilità speciale n. 1726 del Fondo per la crescita sostenibile;

VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e successive modificazioni e integrazioni, recante "Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell'articolo 4, comma 4, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59";

CONSIDERATO il periodo di crisi epidemiologica causata dal Covid-19 che ha avuto rilevanti impatti sul sistema produttivo nazionale;

Decreta:

Art. 1

Sospensione dei termini di conclusione delle attività

1. La durata massima dei contratti di consulenza specialistica di cui all'articolo 3 del decreto 7/5/2019, è incrementata dei giorni intercorrenti tra il 23 febbraio 2020 e il 15 aprile 2020, secondo quanto previsto dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27.

Art. 2

Sottoscrizione e firma digitale del contratto

1. Il contratto deve essere sottoscritto entro la data della prima richiesta di erogazione e deve essere inviato dall'impresa beneficiaria al Ministero contestualmente alla medesima richiesta.

Art. 3

Variazioni del contratto

1. Le imprese possono presentare in qualsiasi momento richiesta di variazione del contratto - a titolo esemplificativo: riduzione di importo, data di avvio, durata, ambito, manager qualificato, società fornitrice - tramite PEC all'indirizzo managerinnovazione@pec.mise.gov.it, allegando il nuovo contratto o una integrazione del contratto esistente.

2. Gli ambiti di cui all'articolo 3, commi 1 e 2 del decreto 7/5/2019 possono essere sempre modificati, a condizione che, in sede di variazione, non vengano introdotti ambiti non dichiarati in sede di domanda di ammissione alle agevolazioni.

Art. 4

Tempistiche per la richiesta di erogazione delle agevolazioni

(modificato dall'articolo unico, comma 1, lett. a), del D.M. Sviluppo Economico 20 dicembre 2021)

1. Il termine ultimo per l'invio al Ministero delle richieste di erogazione a saldo è fissato al 20 dicembre 2022. Non saranno prese in considerazione le richieste pervenute al Ministero oltre tale termine.

Art. 5

Ulteriori adempimenti in materia di prevenzione del riciclaggio

1. In ottemperanza alle disposizioni di cui al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e alle successive disposizioni attuative emesse dalla Banca d'Italia in data 23 dicembre 2009 (Norme di prevenzione del riciclaggio), il soggetto beneficiario trasmette, unitamente alla domanda di erogazione, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al "Completamento delle informazioni rese in ottemperanza alle disposizioni in materia di prevenzione del riciclaggio", predisposta sulla base dello schema di cui allegato al presente decreto.

Il presente decreto è pubblicato, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, sul sito web istituzionale www.mise.gov.it.

Dell'adozione del presente decreto sarà data, altresì, comunicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma,

Il Direttore Generale

LAURA ARIA 

Div. IX/ADA

Siglato Dirigente Divisione IX

ALESSANDRA DE ANGELIS