
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 17 luglio 2020
G.U.R.S. 14 agosto 2020, n. 43
Istituzione della Commissione consultiva della pesca.
L'ASSESSORE PER L'AGRICOLTURA, LO SVILUPPO RURALE E LA PESCA MEDITERRANEA
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.P.R. n. 913 del 12 novembre 1975;
Visto l'art. 147 della legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32, che istituisce il Consiglio regionale della pesca;
Visto l'art. 30 della legge regionale 24 novembre 2011, n. 25, che sostituisce l'art. 147 della legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32 istituendo la Commissione consultiva regionale della pesca;
Visto il D.A. n. 15 del 4 febbraio 2016, con il quale è stata costituita la Commissione consultiva della pesca;
Visto l'art. 41, comma 3, della legge regionale n. 9/2019, con il quale viene sostituito il comma 1 dell'art. 147 della legge regionale n. 32/2000 nella parte relativa alla composizione della Commissione consultiva regionale della pesca;
Considerato che il medesimo art. 41 prevede che la Commissione consultiva regionale della pesca sia così composta:
a) l'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea, con funzioni di presidente;
b) il dirigente generale del Dipartimento regionale della pesca mediterranea con funzioni di vice presidente;
c) un rappresentante per ciascuna delle Direzioni marittime regionali della Sicilia;
d) un rappresentante per ciascuna delle seguenti organizzazioni: Agci, Anapi, Agripesca, Coldiretti, Confcooperative, Federcopesca, Federazione Armatori Siciliani, Federpesca, Legacoop, Marinerie d'Italia, UNci, Unicoop, Uecoop;
e) un rappresentante delle organizzazioni di produttori;
f) un rappresentante dei Consorzi di gestione della pesca artigianale (Co.ge.pa.);
g) un rappresentante dei Fisheries local action group (Flag);
h) un rappresentante della rete di coordinamento dei comuni marinari siciliani di cui all'art. 4 della legge regionale n. 9/2019;
i) un rappresentante del settore della trasformazione ittica;
j) un rappresentante del settore dell'acquacoltura;
k) un rappresentante della Federazione Italiana operatori commerciali di pesca sportiva e ricreativa (FIOPS);
l) un rappresentante della Federazione Italiana della pesca sportiva e delle attività subacquee (FIPSAS);
m) un rappresentante dell'Osservatorio della Pesca del Mediterraneo "Giovanni Tumbiolo";
n) il Presidente del Distretto della pesca;
o) un rappresentante per ciascuna delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL;
p) un docente per ciascuna delle Università degli Studi di Palermo, Messina, Catania ed Enna, designato dal rispettivo Rettore;
q) tre esperti scelti dall'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea;
r) due rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche, di cui uno in rappresentanza dell'Istituto sperimentale talassografico - Messina (IST);
s) il responsabile della struttura siciliana dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA);
t) un rappresentante dell'Istituto nazionale di biologia, ecologia e biotecnologie marine, Stazione Zoologica Anton Dorhn;
u) un rappresentante del cluster tecnologico nazionale economia del mare "Blue Italian Growth Technology Cluster";
v) un rappresentante di Confcommercio;
w) un rappresentante di Confesercenti;
x) una rappresentante dell'Associazione "Donne di Mare";
Considerato che in data 4 febbraio 2019 è scaduto il mandato per tutti i componenti della C.C.R.P;
Ritenuto, pertanto, di dover procedere alla costituzione di una nuova Commissione consultiva regionale della pesca;
Viste le note con le quali sono stati richiesti i nominativi da inserire nella Commissione a seguito delle modifiche apportate con la legge regionale n. 9/2019;
Viste le note con le quali sono stati designati i rappresentanti da nominare in seno alla più volte citata Commissione consultiva della pesca;
Preso atto che in ordine alla lettera h) non si è potuto procedere alla nomina del rappresentante della rete di coordinamento dei comuni marinari siciliani di cui all'art. 4 della legge regionale n. 9/2019, in quanto alla data odierna non risulta essere stata costituita la sopra citata rete;
Decreta:
Ai sensi dell'art. 41, comma 3, della legge regionale n. 9/2019 la Commissione consultiva della pesca è istituita per un triennio come di seguito indicato:
- Assessore regionale pro-tempore per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea che lo presiede;
- dirigente generale pro-tempore del Dipartimento della pesca mediterranea che lo presiede in caso di assenza o impedimento dell'Assessore;
- il 1° maresciallo Cesareo Michele in rappresentanza della Direzione marittima di Catania - lettera C;
- il sig. Forte Pietro in rappresentanza dell'Anapi - lettera D;
- il sig. Dario Rustico in rappresentanza di Agripesca - lettera D;
- il sig. Antonino Presti in rappresentanza di Confcooperative - lettera D;
- il sig. Accetta Nino in rappresentanza di Federcopesca - lettera D;
- il sig. Restuccia Gaetano Coldiretti Sicilia - lettera D;
- il sig. Natale Pipitone in rappresentanza della Federazione Armatori Siciliani - lettera D;
- il sig. Giovanni Lo Coco in rappresentanza di Marinerie d'Italia - lettera D;
- il sig. Giuseppe Spinella rappresentanza della Unicoop - lettera D;
- il sig. Pasquale Giorgio Giunta in rappresentanza di A.P.M.P. - lettera D;
- il sig. Antonino Gebbia in rappresentanza delle organizzazioni dei produttori - lett. E);
- il sig. Pietro Gianquinto in rappresentanza dei Consorzi di gestione della pesca artigianale (Cogepa) - lett. F);
- il sig. Stefano Pennisi in rappresentanza dei Flag - lettera G;
- il sig. Luca Fortino in rappresentanza del settore della trasformazione ittica - lettera I);
- il sig. Andrea Santulli in rappresentanza del settore Acquacoltura - lettera J;
- il sig. Giuseppe Messina in rappresentanza dell'UGL - lettera O;
- il sig. Giovanni Di Dia in rappresentanza della CGIL - lettera O;
- il sig. Gianfranco Blanda in rappresentanza della CISL - lettera O;
- la sig.ra Giuseppina Carrà in rappresentanza dell'Università di Catania - lettera P;
- il dr. Salvatore Martello, il sig. Michele Taccone e il sig. Dante Epifani quali tre esperti scelti dall'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea - lettera Q;
- la sig.ra Manuela Falautano in rappresentanza dell'ISPRA - lettera S;
- la dott.ssa Teresa Romeo in rappresentanza dell'Istituto nazionale di biologia, ecologia e biotecnologie marine, Stazione zoologica Anton Dorhn - lettera T;
- la sig.ra Daniela Mainenti in rappresentanza dell'Associazione "Donne di Mare" - lettera X.
Le funzioni di segretario della Commissione consultiva della pesca sono affidate alla sig.ra Caterina La Gattuta - funzionario direttivo del Dipartimento.
Per la validità delle sedute è richiesta la partecipazione di almeno la metà in prima convocazione e di un terzo dei componenti della Commissione in seconda convocazione.
I componenti, ad eccezione del componente di cui alle lettere a) e b) che senza giustificato motivo non intervengano ai lavori per almeno due sedute consecutive sono dichiarati decaduti con decreto dell'Assessore. I soggetti nominati in sostituzione restano in carica fino alla naturale scadenza della Commissione.
La Commissione può invitare a partecipare su specifici argomenti all'ordine del giorno, esperti di settore e rappresentanti delle categorie interessate, nonché rappresentanti delle Amministrazioni dello Stato e/o della Comunità europea.
Ove la Commissione non dovesse rendere i prescritti pareri entro la seduta successiva a quella in cui gli argomenti sono stati posti all'ordine del giorno, gli stessi si intendono favorevolmente resi.
Con successivo decreto si procederà all'integrazione del presente decreto con il nominativo di cui alla lettera h) meglio specificato nelle premesse.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito del Dipartimento della pesca mediterranea.
Palermo, 17 luglio 2020.
BANDIERA