Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 4 agosto 2020

G.U.R.S. 28 agosto 2020, n. 45

Documento di indirizzo regionale per l'organizzazione dei programmi aziendali di antimicrobial stewardship.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la Legge 23 dicembre 1978 n. 833 "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale";

VISTO il decreto legislativo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

VISTA l'intesa n. 188 del 2 novembre 2017 sancita tra il Governo Stato, le Regioni e le Province Autonome sul documento recante "Piano Nazionale di Contrasto dell'Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020";

VISTO il D.A. n. 1162 del 27 giugno 2018 di Recepimento del "Piano Nazionale di Contrasto dell'Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020" e istituzione del Gruppo Tecnico di Coordinamento e Monitoraggio del Piano e della Strategia di contrasto dell'Antibiotico-Resistenza a livello regionale;

CONSIDERATO che tra gli obiettivi ed indicatori di implementazione e monitoraggio previsti dal PNCAR assumono particolare rilievo la sorveglianza dei consumi degli antibiotici nel settore umano e l'uso corretto degli antibiotici in ambito umano;

VISTA la Delibera di Giunta n. 254 del 14 giugno 2020, con la quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico alla Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti;

VISTO il D.A. n. 81 del 24 gennaio 2019 "Mantenimento ed integrazione delle attività del sistema informatizzato e centralizzato QualitaSiciliaSSR";

VISTO lo "Schema di contratto di lavoro per i direttori Generali delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale della Regione Siciliana e documento obiettivi di Salute e Funzionamento delle Aziende Sanitarie Siciliane 2019/2020 approvato con la Deliberazione n. 96 del 13 marzo 2019 ed il riferimento all'obiettivo P.A.A. Intervento 2.1. D;

CONSIDERATO che lo sviluppo e della diffusione dell'antimicrobico-resistenza (AMR) è strettamente associato all'utilizzo inappropriato di antibiotici e rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello nazionale per il quale sono richieste urgenti azioni di prevenzione e controllo;

CONSIDERATO che, come dimostrato dalla letteratura internazionale e dall'esperienza di diversi Paesi, è possibile favorire l'uso corretto degli antibiotici attraverso la realizzazione di Programmi di Antimicrobial Stewardship, quali strumenti di governo per la promozione dell'uso corretto e responsabile degli antimicrobici;

CONSIDERATO che per l'attuazione dei programmi di Antimicrobial Stewardship il PNCAR raccomanda le seguenti azioni:

- istituzione di un gruppo multidisciplinare con la responsabilità di definire le politiche di governo dell'uso responsabile di antibiotici, in armonia con le politiche di controllo delle infezioni, e di un team operativo per la loro attuazione;

- implementazione di raccomandazioni e linee guida per la profilassi, la diagnosi e la terapia delle infezioni, periodicamente aggiornate con un sistema di valutazione della loro adozione;

- registrazione nella documentazione sanitaria della indicazione, del farmaco, della dose e durata del trattamento antibiotico;

- monitoraggio del consumo dei farmaci sulla base dei dati amministrativi;

- programmi di audit e feed-back dell'appropriatezza delle prescrizioni;

- coinvolgimento di tutte le competenze e servizi essenziali al programma, in particolare gli specialisti infettivologi, la microbiologia clinica ed i farmacisti sia ospedalieri sia territoriali;

- potenziamento dei servizi diagnostici microbiologici e di una diagnostica rapida per l'identificazione dei patogeni e delle resistenze;

- formazione di medici ospedalieri e di famiglia, infermieri, farmacisti e personale di laboratorio;

- valutazione del programma sulla base di indicatori relativi al consumo di antibiotici ed alle resistenze;

VISTO il D.A. n. 356/2019 con il quale l'Assessore per la salute ha istituito la Rete dei laboratori di microbiologia per la sorveglianza delle resistenze batteriche al fine di poter attuare il piano di sorveglianza nazionale PNCAR, assicurare la disponibilità a livello locale e regionale di dati coerenti con i criteri definiti a livello nazionale e consentire il confronto con altre regioni;

VISTO il D.A. n 1937/2019 con il quale è stato istituito il tracciato unico regionale della sopra indicata rete dei laboratori per la sorveglianza delle resistenze batteriche;

CONSIDERATO che con i suddetti decreti 356/2019 e 1937/2019 sono stati posti i presupposti per l'attuazione dei programmi aziendali di stewardship antimicrobica e per garantire che gli antibiotici vengano prescritti tenendo conto dei dati delle resistenze batteriche ottenuti dalla rete dei laboratori di microbiologia;

RITENUTO di dover approvare un documento di indirizzo regionale con lo scopo di fornire alle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali le strategie e le linee di Intervento di carattere organizzativo per attuare i Programmi Aziendali di Antimicrobial Stewardship per l'uso appropriato degli antibiotici.

Decreta:

Art. 1

E' approvato il Documento di indirizzo regionale per l'organizzazione dei programmi aziendali di antimicrobial stewardship, allegato al presente decreto, che ne costituisce parte integrante.

Art. 2

Tutte le aziende sanitarie sono tenute ad attuare il programma aziendale di antimicrobial stewardship secondo le linee di intervento di carattere organizzativo contenute nel documento di indirizzo, di cui all'art. 1, e di seguito indicate:

1. costituzione del Team di Antimicrobial Stewardship (TAS)

2. attivazione della funzione aziendale stewardship antimicrobica

3. individuazione dei referenti di reparto (un medico ed un infermiere) per le pratiche di terapia antibiotica

4. avvio programmi di audit and feed-back

5. individuazione liste di antibiotici ad alta soglia di attenzione

6. sviluppo di un sistema strutturato di consulenza infettivologica

7. potenziamento dei servizi diagnostici microbiologici e di diagnostica rapida

8. produzione report semestrali 

9. formalizzazione e implementazione di protocolli aziendali di terapia e profilassi antibiotica

10. programma di formazione su antibioticoterapia

11. valutazione impatto.

L'attuazione dei suddetti interventi e la loro verifica attraverso gli indicatori dell'implementazione degli interventi a livello aziendale costituisce Obiettivo dei direttori generali (P.A.A. Intervento 2.1. D)

Art. 3

Al fine di dare seguito all'attuazione dei programmi aziendali di Antimicrobial Stewardship e garantire che gli antibiotici vengano prescritti tenendo conto dei dati delle resistenze batteriche ottenuti dalla sorveglianza attuata dalla rete dei laboratori di microbiologia, di cui al D.A. 356/2019 e s.m.i., tutte le aziende sanitarie devono inderogabilmente adeguare gli applicativi informatici LIS con l'obiettivo di renderli idonei alla produzione di tracciati record coerenti alle specifiche tecniche previste dal protocollo AR-ISS dell'Istituto Superiore di Sanità per l'estrazione dei dati di sensibilità agli antibiotici.

Art. 4

Il Provvedimento è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà trasmesso alla gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 4 agosto 2020.

RAZZA