
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 31 luglio 2020, n. 693
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 28 agosto 2020, n. 45
"Coordinamento inter-istituzionale per il contrasto ai fenomeni distorsivi scaturenti dalle cessioni di credito effettuate da soggetti contraenti con le Aziende del SSR a favore delle società di factoring", istituito in esecuzione degli indirizzi di cui alla deliberazione della Giunta di Governo n. 34 del 6 febbraio 2020. Integrazione della composizione dell'Organismo.
L'ASSESSORE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il D.lgs 30 dicembre 1992, n. 502, e s.m.i. sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i., di riordino del sistema sanitario siciliano;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, contenente le norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali, ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;
VISTO il Decreto Presidenziale 27 giugno 2019, n. 12, di approvazione del Regolamento di attuazione del Titolo II della citata L.R. n. 19/2008, con il quale sono stati rimodulati gli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3 ed è stato modificato il decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e s.m.i.;
VISTO il D.Lgs. n. 33 del 14/3/2013;
VISTO il comma 6 dell'art. 98 della L.R. 7 maggio 2015, n. 9, che ha sostituito il comma 5 dell'art. 68 della L.R. n. 21/2014, inerente la pubblicazione dei decreti dirigenziali sul sito internet della Regione Siciliana;
CONSIDERATO che la Giunta di Governo, con deliberazione n. 34 del 6 febbraio 2020, ha apprezzato l'iniziativa per la costituzione di un "Coordinamento inter-istituzionale per il contrasto ai fenomeni distorsivi scaturenti dalle cessioni di credito effettuate da soggetti contraenti con le Aziende del S.S.R. a favore delle società di factoring", dando mandato all'Assessore per la Salute di porre in essere gli atti conseguenziali e constatando che tali fenomeni discendano principalmente dalla distorta interpretazione del D.lgs n. 231/2002 in materia di ritardo nei pagamenti e di conseguente applicazione degli interessi moratori, di rimborso forfettizzato di costi sostenuti per il recupero delle spese sopportate;
VISTO il D.A. n. 154/2020 del 28/2/2020 con il quale è stato istituito il predetto "Coordinamento inter-istituzionale per il contrasto ai fenomeni distorsivi scaturenti dalle cessioni di credito effettuate da soggetti contraenti con le Aziende del S.S.R. a favore delle società di factoring";
RITENUTO che ai componenti del richiamato Organismo, per i quali non è previsto alcun compenso, sia riconosciuto il rimborso delle spese di missione nella misura prevista dalla normativa vigente, che sarà a carico del Dipartimento Pianificazione Strategica per i componenti interni all'Amministrazione, delle Aziende del S.S.R. per i componenti provenienti da tali Enti e che graverà sul capitolo 412504 "Commissioni, comitati, consigli e collegi" del bilancio di previsione della Regione Siciliana per i componenti esterni all'Amministrazione;
RITENUTA l'esigenza e la necessità di integrare, come peraltro previsto dall'Art. 2, comma 2, del predetto D.A. n. 154/2020, la composizione del predetto Organismo Assessorile con ulteriori tre professionalità provenienti dalle Aziende del S.S.R.;
Decreta:
In relazione alle finalità meglio esplicitate in premessa, la composizione del "Coordinamento inter-istituzionale per il contrasto ai fenomeni distorsivi scaturenti dalle cessioni di credito effettuate da soggetti contraenti con le Aziende del S.S.R. a favore delle società di factoring", costituito con D.A. n. 154/2020 del 28/2/2020, è integrata dalle seguenti professionalità provenienti dalle Aziende del S.S.R.:
- Dott.ssa Giuseppa Grimaldi dell'A.O. Cannizzaro di Catania;
- Dott.ssa Giuliana Cardone dell'A.O. Cannizzaro di Catania;
- Dott.ssa Tiziana Ciuci dell'A.S.P. Messina;
L'Organismo, costituito con D.A. n. 154/2020 del 28/2/2020, risulta, pertanto, così composto:
Per la componente interna all'Assessorato
- Dirigente Generale del DPS o suo delegato;
- Dirigente responsabile dell'Area 2 "Controllo di gestione del S.S.R." del DPS;
- Dirigente responsabile dell'Area Interdipartimentale 3 "Affari giuridici" del DPS;
- Dirigente responsabile del Servizio 5 "Economico-finanziario" del DPS;
Per la componente delle Aziende del S.S.R.
- Dott.ssa Giuseppa Grimaldi dell'A.O. Cannizzaro di Catania;
- Dott.ssa Giuliana Cardone dell'A.O. Cannizzaro di Catania;
- Dott.ssa Tiziana Ciuci dell'A.S.P. Messina;
Per la componente esterna all'Amministrazione
- Dott.ssa Rosaria D'Ippolito, già Direttore Amministrativo di Aziende del SSR, con funzioni di coordinamento dell'organismo;
- Dott. Letterio Gangeri, Maresciallo Capo della Guardia di Finanza in quiescenza;
- Avv. Francesco Olivo, esperto di diritto civile.
Ai componenti dell'organismo Assessorile non spetta alcun compenso, ad eccezione del rimborso delle spese di missione nella misura prevista dalla normativa vigente, che sarà a carico del Dipartimento Pianificazione Strategica per i componenti interni all'Amministrazione, a carico delle Aziende del S.S.R. per i componenti provenienti da tali Enti e che graverà sul capitolo 412504 "Commissioni, comitati, consigli e collegi" del bilancio di previsione della Regione Siciliana per i componenti esterni all'Amministrazione.
Il provvedimento è trasmesso al Responsabile del Procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e successivamente alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la relativa pubblicazione.
Palermo 31 luglio 2020
Il Dirigente Generale del DPS
MARIO LA ROCCA