Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 27 marzo 2020, n. 266

Individuazione dei laboratori per il processo di analisi di tamponi oro-faringei volti alle attività di screening necessarie in relazione all'Emergenza Coronavirus (SARS-CoV-2) ai sensi del D.A. n. 248 del 23 marzo 2020. (1)

(1)

Per le modifiche al presente decreto si rimanda al D.A. Salute 27 settembre 2021.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.

L'ASSESSORATO

Visto l'art. 32 della Costituzione;

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Visto l'art. 107 del D.Lgs. del 31 marzo 1998, n. 112;

Visto il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19» e, in particolare, l'articolo 3;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2020, recante "Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2020;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 febbraio 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2020;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 1° marzo 2020;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell'8 marzo 2020;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 9 marzo 2020;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020, recante "Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, sull'intero territorio nazionale;

Considerato che l'Organizzazione Mondiale della Sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l'epidemia da COVID-19 un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;

Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

Vista l'Ordinanza contingibile e urgente n. 7 del 20.03.2020 - Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica;

Considerato l'evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale;

Ritenuto necessario adottare, sull'intero territorio regionale, ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19;

Ritenuto di procedere con la massima urgenza all'esecuzione di tutte le misure adottate per favorire l'igiene, la salubrità e la sicurezza dei luoghi nei luoghi di lavoro e per i servizi di pubblica utilità;

Considerato che è necessario assumere immediatamente ogni misura di contrasto e di contenimento sul territorio regionale del diffondersi del virus COVID-19 ai sensi dell'art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità;

Considerato che l'Ordinanza n. 7 del 20.03.2020 del Presidente della Regione Siciliana dispone che l'effettuazione di tamponi oro-faringei per i soggetti in isolamento (art. 1 comma 3), i loro coabitanti (art. 2 comma 2) ed il personale sanitario del S.S.R. (art. 3 comma 1) e che alle analisi dei suddetti tamponi si procede mediante l'impiego di laboratori di analisi, pubblici e privati, individuati con avviso pubblico;

Considerato che l'art. 1, co. 3. dell'Ordinanza n. 7 del 20.03.2020 del Presidente della Regione Siciliana, recita che "Il Dirigente Generale del Dipartimento A.S.O.E. è autorizzato a emanare un apposito avviso pubblico per il coinvolgimento di laboratori accreditati che dispongano di attrezzature adeguate, alta professionalità e che garantiscano la conformità ai protocolli dei laboratori pubblici regionali di riferimento";

Visto il D.A. n. 248 del 23.03.20 "Avviso Pubblico per manifestazione d'interesse preordinata alla selezione di laboratori per il processo di analisi di tamponi oro-faringei volte alle attività di screening necessarie in relazione all'Emergenza Coronavirus (SARS-CoV-2)" con cui è stata data la facoltà ai laboratori accreditati con il SSR di presentare istanza per proporsi come laboratori in grado di processare, tempestivamente, un elevato numero di tamponi rino-faringei per la ricerca del virus SARS-CoV-2, responsabile della COVID-19;

Considerato che nel suddetto Decreto Assessoriale sono stati chiaramente identificati i requisiti minimi per poter partecipare alla selezione ed i criteri di selezione per la valutazione;

Vista la nota prot. n. 10962 del 24 marzo 2020, con la quale il Dirigente Generale del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico ha istituito la Commissione per la valutazione delle istanze;

Visto il verbale del 26 marzo 2020, con il quale la suddetta Commissione ha trasmesso le valutazioni relative alle 31 (trentuno) istanze pervenute a questo Assessorato del D.A. n. 248 del 23.03.20, recante "Avviso Pubblico per manifestazione d'interesse preordinata alla selezione di laboratori per il processo di analisi di tamponi oro-faringei volte alle attività di screening necessarie in relazione all'Emergenza Coronavirus (SARS-CoV-2)";

Ritenuto pertanto di procedere all'approvazione dell'elenco delle strutture ritenute idonee in base al possesso dei requisiti previsti dai citato Avviso.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.

Art. 1

Per le motivazioni sopra esposte che qui si intendono integralmente riportate e trascritte, é approvato l'elenco dei laboratori privati selezionati e individuati, sulla base dei criteri di selezione e di priorità previsti dall'Avviso allegato al D.A. n. 248 del 23.03.2020, e riportato in ordine di priorità nella tabella che segue:

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.

Art. 2

Le strutture non individuate per mancanza, in atto, di uno o più dei requisiti indicati nel citato D.A. n. 248 del 23.03.20, per ragioni tecniche o di rifornimento di materiali reagenti, potranno successivamente essere autorizzate, a seguito di idonea integrazione documentale. (1)

(1)

Si veda il D.A. Salute 23 dicembre 2021, n. 1440.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.

Art. 3

Le strutture elencate all'art. 1 sono incaricate con immediatezza di partecipare al processo di analisi di tamponi oro-faringei volte alle attività di screening necessarie in relazione all'Emergenza Coronavirus (SARS-CoV-2) per conto del S.S.R., che si farà carico, con mezzi e dispositivi propri, delle operazioni di campionamento dei tamponi oro-faringei.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.

Art. 4

Le ASP territorialmente competenti procederanno alla contrattualizzazione delle strutture elencate al superiore art. 1 nel seguente modo:

1) per le strutture private accreditate che hanno aderito alla manifestazione di interesse, meglio specificate all'art. 1, si individua il costo unitario forfettario di Euro 50,00;

2) per l'IRCCS ISMETT e l'Ospedale "Buccheri-La Ferla", tenuto conto della qualifica di "Ospedale Classificato Specializzato", si individua il costo proposto nelle rispettive manifestazioni di interesse.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.

Art. 5

Il presente Decreto verrà pubblicato sul sito internet dell'Assessorato della Salute.

Palermo, lì 27 marzo 2020

Il Dirigente Generale del D.A.S.O.E

MARIA LETIZIA DI LIBERTI

L'Assessore

RUGGERO RAZZA