
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 16 settembre 2020
G.U.R.S. 2 ottobre 2020, n. 50
Individuazione delle terapie sub-intensive, di cui al D.A. n. 614 del 7 luglio 2020 [N.d.R. recte: D.A. n. 614 del 8 luglio 2020], da trasformare in terapie intensive ai sensi dell'art. 2 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 8 novembre 1988, n. 39;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009, recante il titolo "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
Visto il decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazione, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135;
Visto il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
Visto il D.A. n. 1181/2015 dell'1 luglio 2015 "Recepimento decreto del Ministero della salute del 2 aprile 2015, n. 70 - Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
Visto il D.A. n. 22 dell'11 gennaio 2019 "Adeguamento della rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70" e s.m.i. con il quale è stato approvato il provvedimento di riordino della rete ospedaliera;
Visto il D.L. 19 maggio 2020, n. 34 "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19";
Visto, in particolare, l'art. 2 "Riordino della rete ospedaliera in emergenza Covid" e le successive linee di indirizzo organizzative trasmesse dal Ministero della salute con nota n. 11254 del 29 maggio 2020;
Visto il documento di pianificazione ospedaliera postemergenziale, prot. n. 26383 dell'8 giugno 2020, trasmesso alla VI Commissione legislativa dell'ARS;
Visto il D.A. n. 614 del 7 luglio 2020 [N.d.R. recte: D.A. n. 614 del 8 luglio 2020], con il quale è stata approvata la modifica del D.A. n. 22 dell'11 gennaio 2019, coerentemente con le indicazioni nazionali di cui all'art. 2 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 e, per l'effetto, si è provveduto ad incrementare il numero di posti letto di terapia intensiva fino a una dotazione di 720 posti letto (All. A1) ed a riorganizzare 350 posti letto ordinari di area medica (pneumologia, malattie infettive, medicina interna) in altrettanti posti di subintensiva (All. A2);
Tenuto conto, altresì, che l'art. 2 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 prevede che almeno il 50% di tali posti letto di terapia sub-intensiva debba essere prontamente riconvertibile in postazioni per la ventilazione invasiva, qualora richiesto in base all'andamento epidemiologico dell'infezione da Covid;
Visto il decreto direttorile n. 0014397-14 luglio 2020, con il quale il Ministero della salute - Direzione generale della programmazione sanitaria - ha approvato il piano regionale per la riorganizzazione della rete ospedaliera per l'emergenza Covid di cui al D.A. n. 614/2020;
Ritenuto, in accordo con l'art. 2 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, di dover individuare, nell'ambito dei posti letto di sub-intensiva, come dettagliati nell'allegato A2 del D.A. n. 614/2020, quelli con possibilità di immediata conversione, in quanto dotate della necessaria strumentazione di ventilazione invasiva e monitoraggio da attivare progressivamente in relazione all'andamento della curva epidemica, nella misura del 50% della dotazione complessiva;
Ritenuto di dover prioritariamente dotare di strumentazioni per la ventilazione invasiva le UU.OO. di terapia sub-intensiva allocate nelle aziende ospedaliere sede di DEA di II e I livello, in considerazione del fatto che la maggiore concentrazione di pazienti è prevedibile nelle strutture ospedaliere a maggiore complessità, nonché, in un DEA di I livello per ciascuna azienda territoriale, come da scheda di dettaglio allegata al presente decreto;
Decreta:
Per le motivazioni in premessa citate e che qui si intendono confermate, ai sensi dell'art. 2 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 e nella misura del 50% della dotazione complessiva di cui all'Allegato A2 del D.A. n. 614 dell'8 luglio 2020, sono individuate le UU.OO. di terapia subintensiva prontamente riconvertibili in postazioni per la ventilazione invasiva, qualora richiesto in base all'andamento epidemiologico dell'infezione da Covid, come dettagliato nella Tabella 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Con successivi provvedimenti questo Assessorato provvederà all'assegnazione alle Aziende sanitarie della Regione dei ventilatori polmonari secondo la programmazione di cui all'art. 1.
Il presente decreto sarà pubblicato nel sito internet dell'Assessorato regionale della salute e inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.
Palermo, 16 settembre 2020.
RAZZA