Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 24 settembre 2020

G.U.R.S. 2 ottobre 2020, n. 50

Rideterminazione degli ambiti territoriali di pediatria di libera scelta dell'A.S.P. di Catania.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la legge 23/12/78 n. 833;

VISTO il D.L.vo 502/92, come modificato ed integrato dal D.L.vo 517/93, ed ulteriormente modificato dal D.L.vo 229/99;

VISTA la legge 14/04/2009 n. 5 contenente "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

VISTO l'Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti pediatri di libera scelta sottoscritto in data 29/07/2009, rinnovato in data 21/06/2018, ed in particolare l'art. 32 comma 3, ai sensi del quale le regioni possono articolare il livello organizzativo dell'assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti;

VISTO l'Accordo Regionale per la pediatria di libera scelta, sottoscritto dalla parte pubblica e dalla FIMP e recepito con D.A. n. 1209 del 29 giugno 2011, ed in particolare l'art. 9;

VISTA la nota prot. n. 1104 del 08/01/2016 del Servizio 2 "Personale Convenzionato SSR" con la quale l'Assessorato della Salute ha fornito a tutte le Aziende Sanitarie Provinciali le opportune indicazioni in ordine all'iter da seguire per quanto concerne le richieste di modifica degli ambiti territoriali di pediatria di libera scelta;

VISTO il D.D.G. n. 1219/2016 dell'01/07/2016 con il quale sono stati rideterminati gli ambiti territoriali di Pediatria di Libera Scelta dell'A.S.P. di Catania;

VISTA la delibera n. 1145/2019, trasmessa con nota prot. 138318 del 10/10/2019 dell'U.O.C. Cure Primarie dell'A.S.P. di Catania, sulla scorta del parere espresso dal Comitato Aziendale di pediatria nella seduta del 04/06/2019, con la quale si approva l'aggregazione degli ambiti dei pediatri di libera scelta con la costituzione di un ambito unico per ogni distretto come determinato dal comitato di Azienda all'unanimità nella seduta del 04/06/2019;

VISTA la nota prot. n. 38016 del 04/09/2020 del Presidente del Comitato regionale di Pediatria con la quale, non potendo convocare una riunione in presenza, considerata la particolare situazione emergenziale, ha sottoposto ai componenti del suddetto Comitato la richiesta dell'A.S.P. di Catania, per la quale il Comitato Regionale deve formulare una "presa d'atto", trattandosi di rideterminazione di ambiti già approvata dal Comitato Aziendale;

VISTI i pareri favorevoli espressi dai componenti del Comitato Regionale di Pediatria di Libera Scelta;

PRESO ATTO che l'aggregazione degli ambiti territoriali, con la costituzione di un ambito unico per ogni distretto, proposta dall'A.S.P. di Catania è finalizzata a rendere più agevole il rapporto tra cittadino utente e pediatra di libera scelta, attraverso una diffusione capillare dell'assistenza sanitaria;

CONSIDERATO CHE fermo restando quanto previsto dall'A.C.N. e dall'A.I.R. di pediatria di libera scelta relativamente all'apertura di un secondo studio all'interno dell'ambito di appartenenza, il trasferimento del primo studio all'interno dell'ambito potrà avvenire solo previo parere vincolante del Comitato Aziendale che, prima di autorizzare o meno il trasferimento dello studio, dovrà valutare se nel comune dello studio lasciato vacante dal medico viene garantita da altri medici pediatri di libera scelta un'assistenza ambulatoriale congrua alla popolazione esistente;

CONSIDERATO inoltre che, ai sensi dell'art. 32 comma 14, in caso di modifiche di ambito territoriale il pediatra conserva tutte le scelte in suo carico, comprese quelle che vengono a far parte di un ambito diverso da quello in cui, in conseguenza della modifica, si trova inserito, fatti salvi il rispetto dei massimali o quote individuali e il diritto di scelta degli assistiti;

RITENUTO opportuno procedere all'aggregazione degli ambiti territoriali, con la costituzione di un ambito unico per ogni distretto, cosi come indicato nella delibera del Direttore Generale dell'A.S.P. di Catania n. 1145 del 30/09/2019;

VISTO l'art. 68 della L.R. n. 21 del 12/08/2014 e s.m.i. contenente norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa citate gli ambiti territoriali ai fini dell'acquisizione delle scelte di assistenza pediatrica nel territorio dell'A.S.P. di Catania risultano cosi rideterminati:

DISTRETTI COMUNI
CALTAGIRONE        Caltagirone
Mazzarrone
Grammichele
Mineo
Licodia Eubea
Vizzini
Mirabella Imbaccari
S. Cono 
S. Michele di Ganzaria
PALAGONIA      Castel di Judica
Raddusa
Ramacca
Militello
Palagonia
Scordia
PATERNO'   Belpasso
Ragalna
Paternò
ADRANO   S. Maria di Licodia
Adrano
Biancavilla
GRAVINA             Camporotondo Etneo
S. Pietro Clarenza
Gravina
Mascalucia
Nicolosi
Pedara
S. Agata Li Battiati
S. Giovanni La Punta
S. Gregorio
Trecastagni
Tremestieri
Valverde
Viagrande 
CATANIA   Misterbianco
Motta S. Anastasia
Catania
ACIREALE       Acireale
Aci Bonaccorsi
Aci S. Antonio
Acicastello
Acicatena
S. Venerina
Zafferana Etnea
BRONTE    Bronte
Maletto
Maniace
Randazzo
GIARRE          Calatabiano
Fiumefreddo
Castiglione di Sicilia
Piedimonte Etneo
Linguaglossa
Mascali
Milo
S. Alfio
Riposto
Giarre

.

Art. 2

Il trasferimento del primo studio all'interno dell'ambito potrà avvenire solo previo parere vincolante del Comitato Aziendale che, prima di autorizzare o meno il trasferimento dello studio, dovrà valutare se nel comune dello studio lasciato vacante dal medico viene garantita da altri medici pediatri di libera scelta un'assistenza ambulatoriale congrua alla popolazione esistente.

Art. 3

Ai sensi di quanto disposto dall'art. 32 comma 14 dell'A.C.N. di Pediatria, in caso di modifiche di ambito territoriale, il pediatra conserva tutte le scelte in suo carico, comprese quelle che vengono a far parte di un ambito diverso da quello in cui, in conseguenza della modifica, si trova inserito, fatti salvi il rispetto dei massimali o quote individuali e il diritto di scelta degli assistiti.

Art. 4

A decorrere dalla rilevazione relativa all'anno 2021, l'A.S.P. di Catania procederà all'individuazione degli ambiti carenti di medici specialisti pediatri di libera scelta, secondo le modalità di cui all'art. 33 comma 1 dell'A.C.N. Pediatria di Libera Scelta 29 luglio 2009, rinnovato in data 21/06/2018, nonché dell'art. 21 dell'A.I.R., facendo riferimento agli ambiti territoriali rideterminati, cosi come indicati all'art. 1 del presente decreto.

Il presente decreto sarà trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 24 settembre 2020.

LA ROCCA