
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
DECRETO 5 novembre 2020, n. 67
- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 13 novembre 2020, n. 57
Progetto FAMI "SU.PR.EME.ITALIA" - Approvazione dell'Avviso per il finanziamento di n. 400 doti per la gestione di percorsi personalizzati di accompagnamento all'autonomia di MSNA prossimi alla maggiore età e neomaggiorenni.
UFFICIO SPECIALE IMMIGRAZIONE
IL DIRIGENTE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 22 dicembre 1962 n. 28 [N.d.R. recte: 29 dicembre 1962 n. 28] e 10 aprile 1978 n. 2 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19 e il relativo regolamento attuativo emanato con decreto del Presidente della Regione del 5 dicembre 2009, n. 12;
VISTO il Decreto Presidenziale del 14 giugno 2016, n. 12 recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni" ed infine dal Decreto del Presidente della Regione n. 12 del 17 giugno 2019;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l'Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana;
PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Dott. Rosolino Greco l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali;
PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Dott. Antonio Scavone, ha affidato ad interim la Direzione dell'Ufficio Speciale Immigrazione al Dott. Rosolino Greco, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali;
PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021" pubblicato nel supplemento ordinario della G.U.R.S. n. 9 del 26 febbraio 2019;
PRESO ATTO del D.D. n. 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell'ambito della pertinente rubrica dell'Ufficio Speciale Immigrazione;
VISTA la legge n. 199 del 29 ottobre 2016, recante "Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo", contiene specifiche misure per i lavoratori stagionali in agricoltura ed estende responsabilità e sanzioni per i "caporali" e gli imprenditori che fanno ricorso alla loro intermediazione;
VISTI:
- Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
- Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio;
- Regolamenti delegati della Commissione per il periodo 2014-2020 e, in particolare, il Regolamento (UE) n. 480/2014;
- D. Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (T.U. sull'immigrazione);
- Regolamenti di esecuzione della Commissione per il periodo 2014-2020 e, in particolare, il Regolamento (UE) n. 215/2014, il Regolamento (UE) n. 821/2014, il Regolamento (UE) n. 1011/2014, e il Regolamento (UE) n. 2015/207; la Decisione di esecuzione della Commissione del 29 ottobre 2014, che approva determinati elementi dell'Accordo di partenariato con l'Italia - CCI 2014IT16M8PA001;
- Regolamento (UE, Euratom) n. 1046/2018 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013; (UE) n. 1304/2013; (UE) n. 1309/2013; (UE) n. 1316/2013; (UE) n. 223/2014; (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE abroga il Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
- il Regolamento (UE) N. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 Aprile 2014 recante tra le altre anche disposizioni generali sul funzionamento del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020);
- il Regolamento (UE) N. 516/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014 che istituisce il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020);
- il Regolamento (UE) N. 1042/2014 della Commissione del 25 luglio 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 514/2014 per quanto riguarda la designazione e le responsabilità di gestione e di controllo delle autorità responsabili e lo status e gli obblighi delle autorità di audit;
- il Regolamento di esecuzione (UE) 840/2015 della Commissione del 29 maggio 2015 sui controlli effettuati dalle AR ai sensi del Regolamento (UE) 514/2014 recante disposizioni generali sul FAMI e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi;
- il Regolamenti (UE) N. 1048 e N. 1049 del 2014 che definiscono le misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico e le misure di informazione destinate ai beneficiari nonché le loro caratteristiche tecniche ai sensi del regolamento (UE) n. 514/2014;
CONSIDERATO CHE:
- la Commissione Europea ha riconosciuto allo Stato Italiano alcune priorità emergenziali nell'ambito dell'Azione denominata "Ares(2017)5085811-18/10/2017 Emergency funding to Italy under the Asylum Migration and Integration Fund (FAMI)";
- la Direzione Generale Migrazione e Affari interni della Commissione europea ha adottato il programma annuale di lavoro per il 2019 relativo all'assistenza emergenziale nell'ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 con decisione di esecuzione della Commissione C(2018) 8899 e s.m.i.;
- in tale ambito, la Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha trasmesso con mail prot. 35/2197 del 01.07.2019 il progetto "SU.PR.EME." alla Commissione Europea in qualità di lead applicant in partenariato con la Regione Puglia, la Regione Basilicata, la Regione Calabria, la Regione Campania, la Regione Sicilia, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, l'Organizzazione internazionale per le migrazioni e il Consorzio Nova, che hanno conferito apposito mandato alla Direzione Generale per la presentazione della proposta progettuale e la firma del Grant Agreement;
- la Commissione Europea Direzione Generale Migrazione e Affari interni con nota ARES (2019) 4873189 del 25 luglio 2019 ha comunicato l'approvazione del progetto SU.PR.EME.ITALIA - Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate", cofinanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) - Assistenza Emergenziale - Agreement Number: 2019/HOME/ AMIF/AG/EMAS/0086 - CUP: I21F19000020009 per un importo di € 30.237.546,36 di contributo comunitario (Fondi AMIF) pari al 90% dell'importo complessivo del progetto, pari a € 33.557.713,33;
- a seguito dell'approvazione, il Ministero ha sottoscritto con la Commissione europea, in data 04.09.2019, il "Grant Agreement 2019/HOME/AMIF/AG/EMAS/0086" per la realizzazione delle azioni previste nell'ambito del progetto "SU.PR.EME.";
- il progetto "SU.PR.EME.ITALIA - Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate", cofinanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) - Assistenza Emergenziale - Agreement Number: 2019/HOME/ AMIF/AG/EMAS/0086 - CUP: I21F19000020009" ha una durata di 18 mesi e l'attività di progetto dovrà essere svolta nel periodo compreso dal 21/10/2019 al 20/04/2021 in conformità con quanto indicato nel Grant Agreement sopra citato e successive comunicazioni dei Servizi competenti della Commissione;
- la Regione Sicilia ha sottoscritto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali apposita convenzione per la realizzazione delle attività progettuali del progetto "SU.PR.EME." a livello territoriale;
- le risorse comunitarie assegnate alla Regione Sicilia nell'ambito del suddetto progetto sono pari ad € 5.538.909,09 a valere sul Fondo AMIF, oltre € 775.757,58 a titolo di co-finanziamento, per un finanziamento totale di progetto di € 6.314.666,67;
- Come previsto dal Grant Agreement (Annex I "Description of the Action" e Annex III Budget form - Action grant - forecast budget calculation), alla Regione Sicilia è, tra le altre, assegnata la gestione delle componenti esplicitamente finalizzate a tutelare la salute dei migranti residenti negli insediamenti informali e a migliorare le condizioni di vita negli stessi insediamenti attraverso la fornitura di servizi essenziali in particolare mediante: SO 1: "Migliorare e rafforzare il sistema di accoglienza e servizi di integrazione nelle aree agricole ad alta densità di popolazione straniera colpite da fenomeni di grave sfruttamento lavorativo e condizioni di vita inadeguate - 1.2: azioni volte a favorire l'inclusione economica e sociale della popolazione target che vive in condizioni di emergenza (in particolare minori non accompagnati e giovani adulti I. Le azioni sono finalizzate a sviluppare percorsi individualizzati per il raggiungimento dell'autosufficienza, attraverso la valorizzazione delle economie locali. saranno attivati per supportare il raggiungimento dell'autosufficienza abitativa e l'inclusione di MSNA e giovani adulti che lasciano il percorso di accoglienza, rischiando di essere intrappolati nell'illegalità o in condizioni di grave emarginazione sociale. Il progetto prevede lo sviluppo dell'assistenza globale - sociale, lavorativa, educativo, abitativo - a supporto di soluzioni per la situazione di emergenza che colpisce la regione Sicilia, che rischia di creare un numero significativo di persone destinate allo sfruttamento lavorativo nella regione. Attraverso l'erogazione di tutoraggio qualificato, si elaborerà un progetto individualizzato per fornire servizi strumentali utilizzando le risorse e le potenzialità della persona beneficiaria e supportare l'integrazione";
- La superiore azione 1.2 viene realizzata mediante concessione di contributi per la gestione di percorsi personalizzati di accompagnamento all'autonomia di MSNA prossimi alla maggiore età e neomaggiorenni;
VISTO l'Avviso Pubblico per il finanziamento di 400 Doti per la gestione di percorsi personalizzati di accompagnamento all'autonomia di MSNA prossimi alla maggiore età e neomaggiorenni - giovani dai 16 fino ai 23 anni con gli Allegati nn. 1,2,3,4 che consentano di accrescere l'efficacia, l'efficienza e l'impatto delle prestazioni erogate in termini di accompagnamento all'autonomia dei giovani MSNA e neo maggiorenni ricompresi nella fascia di età dai 16 ai 23 anni, nonché di accoglienza abitativa mediante contributi all'affitto per percorsi di autonomia, trasmesso dai servizi dell'Ufficio Speciale Immigrazione, nonché gli allegati nn. 1, 2, 3, 4 ed il Modello A;
RITENUTO di dover procedere all'approvazione dell'Avviso pubblico per dare attuazione a n. 400 "Doti integrate per l'autonomia" del valore massimo di € 5.000,00 ciascuna per un importo complessivo massimo finanziabile di € 2.000.000,00, che consentano di accrescere l'efficacia, l'efficienza e l'impatto delle prestazioni erogate in termini che consentano di accrescere l'efficacia, l'efficienza e l'impatto delle prestazioni erogate in termini di accompagnamento all'autonomia dei giovani MSNA e neo maggiorenni ricompresi nella fascia di età dai 16 ai 23 anni, nonché di accoglienza abitativa mediante contributi all'affitto per percorsi di autonomia;
Ritenuto ai sensi dell'art. 5 della l n. 241 del 1990 di nominare Responsabile del Procedimento il Sig. Saverino Richiusa;
E che, ai fini della selezione, con successivo atto, si provvederà alla nomina della Commissione preposta alla valutazione dei Progetti e costituita da personale interno all'Amministrazione regionale;
Tutto ciò premesso e considerato
Decreta:
Per le ragioni indicate in premessa, l'approvazione Avviso Pubblico per il finanziamento di Doti per la gestione di percorsi personalizzati di accompagnamento all'autonomia di MSNA prossimi alla maggiore età e neomaggiorenni - giovani dai 16 fino ai 23 anni - (Progetto: SU.PR.EME.ITALIA - Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate CUP: I21F19000020009)e dei relativi allegati;
Sono approvati gli allegati nn. 1, 2, 3, 4 ed il Modello A che sono parte integrante del presente atto.
Ai sensi dell'art. 5 della l n. 241 del 1990 di nominare Responsabile del Procedimento il Sig. Saverino Richiusa e di rinviare a successivi atti, la nomina della Commissione preposta alla valutazione dei Progetti, costituita da personale interno all'Amministrazione regionale
Il presente decreto sarà pubblicato, per esteso sul sito internet http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Assessoratof amigliapolitichesocialielavoro/PIR_UffSpecImmigrazione della Regione siciliana ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21 e s.m.i., nonchè ai sensi degli artt. 26 e 27 del D. Legislativo n. 33/2013 e sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale dell'Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro. Sarà data pubblicità di avvenuta pubblicazione sul sito, mediante avviso di avvenuta pubblicazione in G.U.R.S.
Il Dirigente dell'Ufficio Speciale Immigrazione
GRECO
Per la proroga, alle ore 24 del 16 dicembre 2020, del termine di scadenza per la presentazione delle domande di cui al presente avviso, si rimanda all'art. 1, comma 1, del Decr. Dir. Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro 26 novembre 2020, n. 80.