Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 26 novembre 2020, n. 79

- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 4 dicembre 2020, n. 60

Progetto PIU SUPREME - Avviso pubblico per dare attuazione a n. 386 "Doti per l'occupazione - Tirocinio" che consentano di accrescere l'efficacia, l'efficienza e l'impatto delle prestazioni erogate in termini di emersione, miglioramento delle condizioni di occupabilità e di collocamento regolare, nonché di accoglienza abitativa - Proroga termini scadenza presentazione candidature

UFFICIO SPECIALE IMMIGRAZIONE

IL DIRIGENTE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 22 dicembre 1962 n. 28 [N.d.R. recte: 29 dicembre 1962 n. 28] e 10 aprile 1978 n. 2 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19 e il relativo regolamento attuativo emanato con decreto del Presidente della Regione del 5 dicembre 2009, n. 12;

VISTO il Decreto Presidenziale del 14 giugno 2016, n. 12 recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni" ed infine dal Decreto del Presidente della Regione n. 12 del 17 giugno 2019 [N.d.R. recte: Decreto del Presidente della Regione n. 12 del 27 giugno 2019];

VISTO il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l'Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana;

PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Dott. Rosolino Greco l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali;

PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Dott. Antonio Scavone, ha affidato ad interim la Direzione dell'Ufficio Speciale Immigrazione al Dott. Rosolino Greco, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali;

PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019-2021" pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. R. S. n. 9 del 26 febbraio 2019;

PRESO ATTO del D.D. n. 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell'ambito della pertinente rubrica dell'Ufficio Speciale Immigrazione;

VISTA la legge n. 199 del 29 ottobre 2016, recante "Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo", contiene specifiche misure per i lavoratori stagionali in agricoltura ed estende responsabilità e sanzioni per i "caporali" e gli imprenditori che fanno ricorso alla loro intermediazione;

VISTO l'Atto di indirizzo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l'anno 2019 che, in coerenza con la programmazione economica-finanziaria per il triennio 2019-2021 individua la lotta allo sfruttamento lavorativo come priorità di intervento;

PRESO ATTO che la DG Immigrazione con nota n. 1845 del 13 giugno 2018 ha inviato alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, una richiesta di elaborazione della proposta progettuale da finanziare con risorse FSE PON Inclusione, finalizzata alla realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo, individuando le risorse destinate al finanziamento del Progetto, a valere sul FSE PON Inclusione, per un ammontare di € 12.799.680,00;

PRESO ATTO che con la medesima nota sopra richiamata, il Ministero del Lavoro, ha ribadito che "allo scopo di utilizzare procedure simili a quelle dell'Intervento in argomento, si ritiene necessario identificare una Regione capofila. A tal fine si propone la Regione Puglia, in analogia con quanto previsto nel progetto SUPREME finanziato con le misure emergenziali FAMI".

PRESO ATTO che la Regione Puglia, in qualità di Beneficiario capofila, è stata delegata tramite appositi atti sottoscritti da tutti i partner di progetto, alla firma della Convezione con l'OI- DG Immigrazione per l'attuazione del progetto "P.I.U.-SUPREME" nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Inclusione" FSE 2014-2020, CCI n. 2014IT05SFOP001 -Asse III, CUP B35B19000250006;

PRESO ATTO che la Regione Puglia, in qualità di Soggetto beneficiario capofila del progetto "P.I.U.- SUPREME", ha trasmesso a mezzo PEC del 7 marzo 2019 la progettazione esecutiva, che vede indicata la Regione Puglia quale Soggetto coordinatore delle attività progettuali delle altre Amministrazioni Regionali e del partner privato Nova coinvolto nella realizzazione delle attività progettuali nell'ambito del PON Inclusione;

PRESO ATTO che la Regione Puglia, in qualità di beneficiario capofila del progetto, e la Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Organismo Intermedio del PON Inclusione hanno stipulato, in data 08/09/2019, apposita convenzione per l'attuazione del progetto "P.I.U.-SUPREME" nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Inclusione" FSE 2014-2020;

PRESO ATTO che tale convenzione è stata registrata da parte della Corte dei conti in data 26 marzo 2019, al numero 1-417 e da parte dell'Ufficio Centrale di Bilancio in data 12 marzo 2019 al numero 54 CONSIDERATO che:

- il progetto "PIU Supreme" - CUP B35B19000250006, cofinanziato dal PON Inclusione 2014-2020 è stato avviato in data 15.04.2019 e si concluderà il 31.10.2021, salvo proroghe; - le risorse comunitarie assegnate alla Regione Siciliana nell'ambito del suddetto progetto sono pari ad € 2.878.582,63;

- il progetto "PIU Supreme" intende strutturare un'azione di Sistema interregionale, finalizzata a contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e dello sfruttamento dei cittadini di Paesi Terzi regolarmente presenti sul territorio nazionale, supportando percorsi di emersione ed accompagnamento all'integrazione sociale ed occupazionale dei destinatari;

- come previsto dalla convenzione di finanziamento, dal progetto e dal Piano economico-finanziario alla stessa allegati, alla Regione Siciliana è, tra le altre, assegnata la gestione del "Work Package 4- "Skills and Employment: misure di accompagnamento all'autonomia ed all'inserimento lavorativo" e, in particolare del Task 4.1 "Accompagnamento ad opportunità di Tirocinio"; Work Package 1 - Environment: Sviluppare un ecosistema per l'integrazione lavorativa dei migranti e, in particolare del Task 1.5 "Accompagnamento a servizi complementari (Sociali, sanitari e abitare); Work Package 3- Planning: progettazione individualizzata e partecipazione attiva, ed in particolare del Task 3.1- Tutorship e progettazione individualizzata;

VISTO il D.D. USI n. 66 del 5.11.2020 con il quale è stato approvato l'Avviso pubblico per dare attuazione a n. 386 "Doti per l'occupazione - Tirocini" del valore massimo di € 6.192,00 ciascuna per un importo complessivo massimo finanziabile di € 2.390.240,00 con gli Allegati nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, e il modello A che consentano di accrescere l'efficacia, l'efficienza e l'impatto delle prestazioni erogate in termini di emersione, miglioramento delle condizioni di occupabilità e di collocamento regolare, nonché di accoglienza abitativa mediante contributi all'affitto per percorsi di autonomia;

CONSIDERATO che l'art. 13 del succitato avviso prevede il termine ultimo di presentazione delle candidature per la partecipazione allo stesso entro e non oltre le ore 12,00 del 30/11/2020;

VISTE le numerose richieste di proroga della scadenza della presentazione delle domande per l'avvio delle doti, motivate prevalentemente dalla difficoltà riscontrata nella vidimazione dei registri da parte degli uffici competenti a causa del perdurare dell'emergenza epidemiologica

RITENUTO di dover accogliere le richieste sopraindicate, stabilendo una proroga del termine di presentazione delle domande di cui al presente Avviso, utile al riscontro delle succitate difficoltà, entro e non oltre le ore 24 del 16.12.2020 Tutto ciò premesso e considerato

DECRETA

Art. 1

Il termine della scadenza per la presentazione delle domande a valere sull'Avviso pubblico per dare attuazione a n. 386 "Doti per l'occupazione- Tirocini" che consentano di accrescere l'efficacia, l'efficienza e l'impatto delle prestazioni erogate in termini di emersione, miglioramento delle condizioni di occupabilità e di collocamento regolare, nonché di accoglienza abitativa mediante contributi all'affitto per percorsi di autonomia approvato con il D.D. USI n. 66 del 5.11.2020, fissato dall'art. 13 dello stesso è prorogato alle ore 24 del 16.12.2020, ferme restando le modalità di presentazione delle stesse domande disposte dallo stesso Avviso, unitamente agli allegati ivi richiamati.

Art. 2

Sono fatte salve le eventuali domande per l'avvio delle doti pervenute a valere sull'Avviso in questione alla data del presente decreto, fermo restando la possibilità per i relativi Soggetti proponenti di presentare domande sostitutive nel rispetto della scadenza di cui al superiore art. 1.

Il presente decreto sarà pubblicato, per esteso sul sito internet http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Assessoratof ortal/amigliapolitichesocialielavoro/PIR_UffSpecImmigrazione/PIR_Infoedocumenti/PIR_Avvisiecomunicazioni della Regione siciliana ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21 e s.m.i., nonché ai sensi degli artt. 26 e 27 del D.Lgs n. 33/2013. Sarà data pubblicità di avvenuta pubblicazione sul sito, mediante avviso di avvenuta pubblicazione in G.U.R.S.

Il Dirigente dell'Ufficio Speciale Immigrazione

GRECO