
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
G.U.R.S. 18 dicembre 2020, n. 62
Progetto ''SU.PR.EME.ITALIA - Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate", cofinanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) - Modifica Avviso.
L'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, Ufficio speciale immigrazione, con D.D.U.S.I. n. 67 del 5 novembre 2020, ha approvato un Avviso per il finanziamento di n. 400 doti per la gestione di percorsi personalizzati di accompagnamento all'autonomia di MSNA prossimi alla maggiore età e neomaggiorenni - giovani dai 16 fino ai 23 anni previsto nel progetto FAMI "SU.PR.EME.ITALIA", destinando al finanziamento dei percorsi in questione di inserimento socio-lavorativo e di integrazione la somma di €2.000.000,00 finanziati con FAMI 2014-2020 - Assistenza Emergenziale - Agreement Number: 2019/HOME/AMIF/AG/EMAS/0086 - CUP: I21F19000020009.
Con decreto n. 84 del 9 dicembre 2020 del dirigente dell'Ufficio speciale immigrazione, l'Avviso viene modificato come segue:
Art. 12, terzo capoverso: "I beneficiari di cui al precedente art. 6 possono presentare le candidature per destinatari individuati o da individuare, trasmettendo la domanda di attivazione di doti individuali, il cui numero minimo non potrà essere mai inferiore a 20 per ogni richiesta";
Art. 12, punto 2:
2. Documentazione relativa a ciascuna delle Doti che si propone di attivare (solo nel caso di destinatari già individuati):
- scheda anagrafica del singolo destinatario (allegato 2);
- copia del permesso di soggiorno del destinatario in corso di validità;
- tessera sanitaria con codice fiscale del destinatario in corso di validità;
- documento di identità del destinatario in corso di validità;
- piano di intervento individuale - allegato 1;
- dichiarazione di conformità della documentazione presentata agli originali, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con indicazione della sede presso la quale gli stessi sono conservati [...]";
Art. 14 Ammissibilità al contributo:
"Le domande di contributo saranno ammesse a finanziamento rispettando l'ordine di arrivo e previa verifica dell'ammissibilità delle stesse nonché sotto la condizione della presentazione, entro 15 giorni dalla comunicazione di ammissione a finanziamento dei documenti di cui all'art. 12 del presente Avviso per i destinatari non ancora individuati alla domanda di contributo, cui dovrà aggiungersi anche per i destinatari già individuati, la presentazione della seguente documentazione:
- registri delle attività non formative (allegato 3) compilati e sottoscritti dal tutor (ovvero altro soggetto autorizzato) per la certificazione dello svolgimento del servizio A5;"
A pena di inammissibilità [...]
Sono fatte salve le eventuali domande per l'avvio delle doti pervenute a valere sull'Avviso in questione alla data del presente decreto, fermo restando la possibilità per i relativi soggetti proponenti di presentare domande sostitutive nel rispetto della scadenza di cui all'art. 1 del D.D.U.S.I. n. 80 del 26 novembre 2020.
Il D.D.U.S.I. n. 67 del 5 novembre 2020, insieme all'Avviso e agli allegati con esso approvati (Modello A (domanda di partecipazione all'Avviso), Piano di intervento individuale (allegato 1), Scheda anagrafica del singolo destinatario (allegato 2), Registri delle attività non formative (allegato 3), Richiesta di contributo (allegato 4)) è pubblicato integralmente nei siti:
http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR _LaStrutturaRegionale/PIR_Assessoratofamigliapolitichesocialielavo ro/PIR_UffSpecImmigrazione in homepage "In primo piano" e nella sezione decreti.
N.d.R.: Si riporta di seguito il decreto 9 dicembre 2020, n. 84, tratto dal sito dell'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro.