Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

DELIBERA 22 dicembre 2020

G.U.R.I. 20 gennaio 2021, n. 15

Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza.

TESTO COORDINATO (alla Delibera COVIP 25 febbraio 2021)

LA COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, recante «Disciplina delle forme pensionistiche complementari» (di seguito: decreto n. 252/2005), come modificato dal decreto legislativo 13 dicembre 2018, n. 147 (di seguito: decreto n. 147/2018);

Vista la direttiva (UE) 2016/2341 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016, relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali;

Visto l'art. 13-bis del decreto n. 252/2005, recante disposizioni circa le informazioni di carattere generale sulla forma pensionistica complementare che devono essere fornite agli aderenti e ai beneficiari;

Visto l'art. 13-ter del decreto n. 252/2005, che definisce le informazioni da fornire ai potenziali aderenti;

Visto l'art. 13-quater del decreto n. 252/2005, che individua le informazioni periodiche relative alla posizione individuale degli aderenti;

Visto l'art. 13-quinquies del decreto n. 252/2005, che regola l'informativa da effettuarsi durante la fase di prepensionamento, in aggiunta alle informazioni di cui al sopra richiamato art. 13-quater;

Visto l'art. 13-sexies del decreto n. 252/2005, che disciplina l'informativa da rendere ai beneficiari durante la fase di erogazione delle rendite;

Visto l'art. 13-septies del decreto n. 252/2005, in base al quale sono individuati i principi di carattere generale cui devono uniformarsi le informative ai potenziali aderenti, aderenti e beneficiari;

Visto l'art. 19, comma 2, del decreto n. 252/2005, secondo il quale la COVIP esercita, anche mediante l'emanazione di istruzioni di carattere generale e particolare, la vigilanza su tutte le forme pensionistiche complementari;

Visto l'art. 19, comma 2, lettera i), del decreto n. 252/2005, in base al quale la COVIP, nell'ambito della vigilanza esercitata sulle forme pensionistiche complementari, esercita il controllo sulla gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile delle forme stesse;

Visto l'art. 19, comma 2, lettera g), n. 3, del decreto n. 252/2005, nella parte in cui attribuisce alla COVIP il compito di dettare disposizioni volte all'applicazione di regole comuni per tutte le forme pensionistiche complementari relativamente alle informazioni generali sulla forma pensionistica complementare, alle informazioni ai potenziali aderenti, alle informazioni periodiche agli aderenti, alle informazioni agli aderenti durante la fase di prepensionamento e alle informazioni ai beneficiari durante la fase di erogazione delle rendite elaborando, a tal fine, appositi schemi;

Visto sempre l'art. 19, comma 2, lettera g), n. 3, del decreto n. 252/2005, nella parte in cui attribuisce alla COVIP il compito di dettare disposizioni sulle modalità di pubblicità;

Visto l'art. 18, comma 5, del decreto n. 252/2005, in base al quale i regolamenti, le istruzioni di vigilanza e i provvedimenti di carattere generale, adottati dalla COVIP per assolvere i compiti di cui all'art. 19, sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale e nel bollettino della COVIP;

Vista la deliberazione del 29 luglio 2020, con la quale la COVIP ha emanato le «Direttive alle forme pensionistiche complementari in merito alle modifiche e integrazioni recate al decreto n. 252/2005, dal decreto n. 147/2018, in attuazione della direttiva (UE) 2016/2341»;

Tenuto conto delle indicazioni scaturite ad esito della procedura di consultazione posta in essere dalla COVIP a partire dal 10 febbraio 2020;

Delibera:

(modificata e integrata dalla Delibera COVIP 25 febbraio 2021)

a) l'adozione delle allegate «Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza»;

b) la presente deliberazione e le allegate «Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza» sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, nel Bollettino della COVIP e sul sito web della stessa ed entrano in vigore il 1° maggio 2021, fatta eccezione per quanto riportato nelle seguenti lettere c), d), d-bis), d-ter), d-quater), e) e f);

c) il termine per la predisposizione della «Nota informativa» in conformità alle disposizioni di cui alla Sezione III delle allegate «Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza» è fissato, in fase di prima applicazione, al 31 maggio 2021. Entro lo stesso termine la Nota informativa è depositata presso la COVIP. Per i fondi pensione preesistenti, il cui modello gestionale prevede una gestione, in tutto o in parte, di tipo assicurativo, il termine di cui sopra è fissato, in fase di prima applicazione, al 30 giugno 2021. Dal 1° maggio 2021 e fino ai termini indicati dai periodi precedenti possono continuare ad essere utilizzati, per la raccolta delle adesioni, i documenti informativi già in uso alla data del 30 aprile 2021, redatti sulla base delle deliberazioni e delle circolari COVIP di cui alla lettera g), numeri 3), 4), 5), 6), 10), 11) e 18) e le previsioni e disposizioni, in materia di nota informativa, contenute nelle deliberazioni e circolari COVIP, di cui alla lettera h) della presente deliberazione;

d) per l'anno 2021, l'informativa periodica agli aderenti è trasmessa entro il 31 luglio 2021, in conformità alle disposizioni relative al "Prospetto delle prestazioni pensionistiche - fase di accumulo", contenute nella sezione IV delle allegate "Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza";

d-bis) le disposizioni relative al "Prospetto in caso di liquidazione di prestazioni diverse dalla rendita", contenute nella sezione IV delle allegate "Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza", si applicano a decorrere dal 31 luglio 2021, con riferimento alle liquidazioni effettuate a partire da tale data. Alle liquidazioni di prestazioni effettuate anteriormente alla predetta data continuano a trovare applicazione le previsioni di cui alla deliberazione COVIP del 22 luglio 2010, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 11 agosto 2010, n. 186, recante "Disposizioni in materia di comunicazioni agli iscritti", e successive modificazioni;

d-ter) le previsioni relative al "Prospetto in caso di liquidazione di prestazione in rendita", contenute nella sezione IV delle allegate "Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza", si applicano a decorrere dal 31 luglio 2021, con riferimento alle conversioni in rendita effettuate a partire da tale data;

d-quater) le previsioni relative al "Prospetto delle prestazioni pensionistiche - fase di erogazione", contenute nella sezione IV delle allegate "Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza", si applicano a decorrere dal 31 luglio 2021;

e) il termine per la predisposizione del sito web - area pubblica, di cui alla Sezione VI delle allegate «Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza è fissato al 28 febbraio 2021. I documenti, le informazioni e gli strumenti individuati dalla citata sezione VI, al paragrafo 3.1, devono essere oggetto di pubblicazione sul sito web - area pubblica entro il 31 luglio 2021, ad eccezione delle informazioni in materia di trasparenza della politica di impegno e degli elementi della strategia di investimento azionario dei fondi pensione, di cui al regolamento COVIP del 2 dicembre 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2020, n. 310, la cui pubblicazione resta fissata al 28 febbraio 2021;

f) il termine per la predisposizione del sito web - area riservata, di cui alla Sezione VI delle allegate «Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza» è fissato al 30 giugno 2022;

g) fermo restando quanto previsto dalla lettera c), quarto periodo, e dalla lettera d-bis), secondo periodo, dalla data del 1° maggio 2021 sono abrogate le seguenti deliberazioni e circolari COVIP:

1) deliberazione del 22 febbraio 2017, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 2017, recante «Modifiche alla deliberazione del 22 luglio 2010 recante «Disposizioni in materia di comunicazione agli iscritti»;

2) deliberazione del 22 febbraio 2017, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 2017, recante «Modifiche alla deliberazione del 21 marzo 2007 recante «Istruzioni sugli annunci pubblicitari relativi alle forme pensionistiche complementari»;

3) deliberazione del 22 marzo 2017, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 78, del 3 aprile 2017, recante «Modifiche e integrazioni alla deliberazione Covip del 31 ottobre 2006 «Adozione degli schemi di statuto, di regolamento e di nota informativa, ai sensi dell'art. 19, comma 2, lettera g), del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252» nella parte relativa allo Schema di Nota informativa;

4) circolare del 22 marzo 2017, n. 1175, recante «Nuove disposizioni in materia di raccolta delle adesioni e informativa agli iscritti. Chiarimenti operativi»;

5) deliberazione del 25 maggio 2016, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 137, del 14 giugno 2016, recante «Modifiche e integrazioni alla deliberazione Covip del 31 ottobre 2006 recante «Adozione degli schemi di statuto, di regolamento e di nota informativa, ai sensi dell'art. 19, comma 2, lettera g), del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252» nella parte relativa allo Schema di Nota informativa;

6) deliberazione del 1° aprile 2015, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, n. 83, del 10 aprile 2015 recante «Modifiche alla Nota metodologica per il calcolo dell'indicatore sintetico dei costi di cui alla deliberazione Covip del 31 ottobre 2006 recante «Adozione degli schemi di statuto, di regolamento e di nota informativa»;

7) circolare del 13 giugno 2014, n. 3904, recante «Investimenti in parti di Oicr. Trattamento dei costi»;

8) circolare del 16 luglio 2014, n. 4842, recante «Tassazione dei rendimenti dei fondi pensione. Variazione delle informazioni contenute nella Nota informativa. Utilizzo di un supplemento»;

9) circolare del 16 settembre 2013, n. 5854, recante «Fondi pensione preesistenti. Istituzione del sito internet»;

10) circolare del 17 febbraio 2012, n. 648, recante «Turnover di portafoglio. Regole di calcolo dell'indicatore»;

11) deliberazione del 27 novembre 2012, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 293, del 17 dicembre 2012, recante «Modifiche e integrazioni alla deliberazione del 31 gennaio 2008 recante «Istruzioni per la redazione del Progetto esemplificativo: Stima della pensione complementare»;

12) circolare del 7 febbraio 2011, n. 539, recante «Disposizioni in materia di comunicazione agli iscritti». «Chiarimenti sulla comunicazione periodica»;

13) circolare del 25 marzo 2011, n. 1297, recante «Disposizioni in materia di comunicazioni agli iscritti» Chiarimenti sulla «Comunicazione periodica»;

14) circolare del 21 aprile 2011, n. 2190, recante «Fondi pensione preesistenti. Comunicazione periodica e altri adempimenti informativi. Chiarimenti sulle modalità di trasmissione»;

15) circolare del 1° febbraio 2010, n. 376, recante «Disposizioni in materia di comunicazione agli iscritti diffuse per la pubblica consultazione in data 23 novembre 2009»;

16) deliberazione del 22 luglio 2010, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186, dell'11 agosto 2010, recante «Disposizioni in materia di comunicazioni agli iscritti»;

17) circolare del 24 febbraio 2009, n. 1272, recante «Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare. Indicazioni per la diffusione delle stime personalizzate»;

18) deliberazione del 31 gennaio 2008, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 41, del 18 febbraio 2008, recante «Istruzioni per la redazione del "Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare"»;

19) circolare del 6 marzo 2007, n. 1248, recante «Precisazioni relative ai contenuti dei moduli per la raccolta delle adesioni»;

20) deliberazione del 21 marzo 2007, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 73, del 28 marzo 2007, recante «Istruzioni sugli annunci pubblicitari relativi alle forme pensionistiche complementari»;

h) fermo restando quanto previsto dalla lettera c), quarto periodo, dalla data del 1° maggio 2021 sono, inoltre, abrogate le seguenti previsioni contenute, come di seguito specificato, in deliberazioni e circolari COVIP:

1) le previsioni in materia di Nota informativa contenute nella circolare dell'8 febbraio 2018, n. 888, recante «Art. 1, commi 168 e 169, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 - Modifiche recate al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252»;

2) le previsioni in materia di Nota informativa contenute nella circolare del 7 marzo 2018, n. 1598, recante «Art. 1, commi 171 e 172 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 - Chiarimenti applicativi»;

3) le previsioni in materia di Nota informativa contenute nella circolare del 12 luglio 2018, n. 4216, recante «Adeguamenti degli statuti, regolamenti e note informative alla circolare Covip n. 888 dell'8 febbraio 2018, relativa alle modifiche introdotte dall'art. 1, commi 168 e 169, della legge n. 205/2017 al decreto legislativo n. 252/2005. Anomalie riscontrate»;

4) le disposizioni relative allo Schema di Nota informativa contenute nella deliberazione del 31 ottobre 2006, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 21 novembre 2006, recante «Adozione degli schemi di statuto, di regolamento e di nota informativa, ai sensi dell'art. 19, comma 2, lettera g), del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252».

Roma, 22 dicembre 2020

Il Presidente: PADULA

Il segretario: TAIS

ALLEGATO