Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 30 dicembre 2020, n. 1387

Allegato al Comunicato Assessorato del Territorio e dell'Ambiente pubblicato nella G.U.R.S. 29 gennaio 2021, n. 4

PO FESR 2014/2020, Asse prioritario 11 - Azione 11.1.1 - Approvazione della convenzione stipulata in data 30 dicembre 2020 tra il Dipartimento regionale dell'ambiente e il Formez PA.

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AMBIENTE

SERVIZIO 4 - PROGRAMMAZIONE INTERVENTI COMUNITARI, NAZIONALI E REGIONALI

IL DIRIGENTE GENERALE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Visto il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

Visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 pubblicato nella GUCE L. 347 del 20.12.2013 recante disposizioni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

Visto il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato;

Vista la Decisione CE (2015) 5904 del 17 agosto 2015 con la quale la Commissione Europea ha approvato il Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020;

Vista la Delibera della Giunta regionale n. 267 del 10 novembre 2015, di adozione definitiva del PO FESR Sicilia 2014/2020 approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2015)5904 del 17 agosto 2015;

Visto il PO FESR Sicilia 2014/2020 approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2015)5904 del 17 agosto 2015 e in particolare l'Asse Prioritario 11, Azione 11.1.3 Azioni di rafforzamento della capacità di attuazione della Strategia S3;

Visto il documento "Strategia Regionale dell'Innovazione per la Specializzazione Intelligente per il periodo 2014/2020" - S3 Sicilia, apprezzato con Deliberazione della Giunta regionale del 8 novembre 2016, n. 375;

Vista la Delibera della Giunta regionale 30 maggio 2018, n. 219, con la quale è stato approvato il documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione delle operazioni";

Vista la Delibera della Giunta Regionale 6 marzo 2017, n. 103, con la quale è stato approvato il Manuale per l'attuazione del PO FESR 2014/2020;

Visto il D.D.G. 1 aprile 2019, n. 107 V DRP, "Manuale per l'attuazione del PO FESR 2014/2020" che revisiona il precedente Manuale;

Visto il Sistema di Gestione e Controllo del PO FESR Sicilia 2014/2020 apprezzato con Delibera di Giunta Regionale del 13 dicembre 2019, n. 443 (SiGeCo versione dicembre 2019); Vista la legge regionale 21 maggio 2019, n. 7, "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";

Visto il D.P. Regionale 14 giugno 2016, n. 12, di rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali;

Visto il D.P. Regionale 27 giugno 2019, n. 12, recante il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della l.r. 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del Decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e ss.mm.ii";

Vista il D.P.R.S. 19 giugno 2020, n. 2799, con il quale, in attuazione della Delibera n. 256 adottata dalla Giunta regionale nella seduta del 14 giugno 2020, è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente al Dott. Giuseppe Battaglia;

Visto il D.D.G. 2 settembre 2019, n. 731, con il quale è stato approvato il nuovo organigramma del Dipartimento Regionale dell'Ambiente;

Visto il D.D.G. 2 settembre 2019, n. 818, con il quale il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente, ha conferito l'incarico di Dirigente ad interim del Servizio 4 - "Programmazione interventi Comunitari, Nazionali e Regionali" al dott. Salvatore Di Martino;

Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20, recante "Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti";

Visto l'art. 6 del Decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158, "Norme per l'attuazione dello Statuto speciale della Regione Siciliana recante integrazioni e modifiche al D.Lgs n. 655 del 6 maggio 1948 in materia di istituzione di una sezione giurisdizionale regionale d'appello della Corte dei Conti e di controllo sugli atti regionali";

Vista la Circolare del Dipartimento del Bilancio e Tesoro e del Dipartimento della Programmazione 23 febbraio 2017, n. 6, "PO FESR 2014/2020 controlli delle Ragionerie Centrali snellimento delle procedure", costituente allegato 3 al Manuale di attuazione del PO FESR Sicilia 2014/2020, aggiornata con nota della Ragioneria Generale della Regione prot. n. 10848 del 6 marzo 2017;

Vista la nota della Ragioneria Generale della Regione prot. n. 6935 del 13 febbraio 2020, inerente "Applicazione di quanto previsto all'art. 6 del Decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158. Norme di attuazione dello Statuto Speciale della regione Siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli";

Visto il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, riguardante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

Visto l'art. 11 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, che dispone l'applicazione del D.Lgs. n. 118/2011;

Vista la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, "Legge di stabilità regionale 2020-2022", pubblicata sulla G.U.R.S. n. 28 del 14 maggio 2020;

Vista la legge regionale 12 maggio 2020, n. 10, "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2020-2022", pubblicata sulla G.U.R.S. n. 28 del 14 maggio 2020;

Vista la Delibera di Giunta regionale 14 maggio 2020, n. 172, "Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori" della Regione Siciliana per il triennio 2020-2022";

Vista la nota del Dipartimento Regionale dell'Ambiente prot. n. 28896 del 9 maggio 2018, con la quale viene richiesto al Dipartimento Regionale della Programmazione l'assegnazione di risorse finanziarie dell'Asse Prioritario 11 per la copertura economica di servizi di assistenza tecnica per un importo pari a euro 6.727.358,64, con allegata una scheda dettagliata del fabbisogno;

Vista la nota del Dipartimento Regionale della Programmazione prot. n. 12973 del 2 agosto 2018, con la quale viene richiesto di riformulare la proposta progettuale evidenziando il riferimento alle azioni dell'Obiettivo Tematico 11;

Vista la nota del Dipartimento Regionale dell'Ambiente prot. n. 55223 del 7 settembre 2018 con la quale viene trasmessa al Dipartimento Regionale della Programmazione la "Scheda Progetto" rimodulata a seguito delle osservazioni formulate con precedente nota prot. n. 12973/2018 e contestualmente viene richiesto l'importo di euro 5.087.448,00; Vista la nota del Dipartimento Regionale della Programmazione prot. n. 15360 del 1 ottobre 2018 con la quale viene comunicata l'attivazione delle procedure di iscrizione delle somme sugli appositi capitoli di spesa;

Vista la nota n. 15880 del 8 ottobre 2018 con la quale il Dipartimento Regionale della Programmazione - Area Affari generali - per l'attività di "Supporto all'implementazione delle tematiche ambientali nei processi di programmazione, progettazione delle operazioni finanziate dal PO FESR 2014/2020" ha richiesto l'istituzione di apposito capitolo di spesa per il Dipartimento Regionale dell'Ambiente (codice finanziario U.1.03.02.10.000) e l'iscrizione della somma complessiva di euro 5.087.448,00 di cui euro 2.034.979,20 per l'esercizio 2019, euro 2.034.979,20 per l'esercizio 2020 ed euro 1.017.489,60 per l'esercizio 2021, a valere sulle risorse dell'A.T. 11 del P.O. FESR Sicilia 2014/2020;

Visto il D.D. n. 2697 del 25 ottobre 2018 del Dipartimento Regionale del Bilancio e Tesoro di iscrizione somme nel bilancio della Regione Siciliana sul capitolo 442562;

Vista la nota del Dipartimento Regionale dell'Ambiente prot. n. 77000 del 17 dicembre 2018 con la quale viene richiesto al Dipartimento Regionale della Programmazione di procedere all'attivazione di un Atto Aggiuntivo all'Ordinativo di Fornitura in corso alla Convenzione Consip - Servizi di assistenza tecnica per le Autorità di Gestione e di Certificazione PO - Lotto 7;

Vista la nota del Dipartimento Regionale della Programmazione prot. n. 8568 del 24 giugno 2019 con la quale si comunica l'impossibilità di attivare un Atto Aggiuntivo all'Ordinativo di Fornitura in corso alla Convenzione Consip - Servizi di assistenza tecnica per le Autorità di Gestione e di Certificazione PO - Lotto 7, stante l'insufficienza della disponibilità finanziaria del Lotto;

Vista la nota del Dipartimento Regionale dell'Ambiente prot. n. 45360 del 27 giugno 2019 con la quale quest'ultimo comunica al Dipartimento Regionale della Programmazione che, stante l'impossibilità di procedere con l'ordine preliminare di fornitura a valere sulla Convenzione Consip, avrebbe provveduto ad avviare le procedure per l'acquisizione dei servizi, individuando/selezionando autonomamente l'operatore economico affidatario in conformità alle disposizioni del D.Lgs. n. 50/2016, "Codice dei Contratti pubblici";

Vista la nota prot. n. 52998 del 26 luglio 2019 con la quale il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente manifesta a Formez PA l'intenzione di verificare la percorribilità di una collaborazione per il sostegno esterno di natura specialistica, invitando l'ente in house a elaborare una proposta progettuale, secondo le indicazioni meglio riportate nella medesima nota e in coerenza col documento;

Vista la nota di Formez PA prot. n. U-015180/2019 del 15 ottobre 2019, introitata al Dipartimento Regionale dell'Ambiente al n. 68017 del 16 ottobre 2019, con la quale l'ente in house comunica l'interesse a formulare una proposta tecnica;

Visto il D.Lgs. 25 gennaio 2010, n. 6, recante "Riorganizzazione del Centro di formazione studi (FORMEZ), a norma dell'articolo 24 della legge 18/06/2009, n. 69. (10G0025)";

Visto in particolare, l'art. 2, comma 1, lett. b) "settore servizi e assistenza tecnica" del predetto D. Lgs. n. 6/2010, dove al punto 1) è previsto che a Formez PA è attribuita la funzione di "fornire assistenza alle amministrazioni nello svolgimento delle loro attività istituzionali, per la modernizzazione e l'innovazione delle strutture organizzative in funzione dello sviluppo economico ed occupazionale del territorio";

Visti l'art. 5 (Principi comuni in materia di esclusione per concessioni, appalti pubblici e accordi tra enti e amministrazioni aggiudicatrici nell'ambito del settore pubblico) e l'art. 192 (Regime speciale degli affidamenti in house) del D.Lgs. n. 50/2016;

Vista la Delibera dell'ANAC n. 381 del 5 aprile 2017, con la quale è stata acclarata la natura in house di Formez PA rispetto agli enti associati, tra cui la Regione Siciliana;

Vista la Delibera dell'ANAC n. 1042 del 20 novembre 2018, con la quale è stata deliberata l'iscrizione di Formez PA, quale ente in house dei soggetti associati, nell'elenco delle amministrazioni che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house ex art. 192 D.Lgs. n. 50/2016;

Viste la Delibera dell'ANAC n. 217 del 26 marzo 2019 e la successiva Delibera n. 808 del 18 settembre 2019, con le quali è stata integrata la composizione degli enti che detengono il controllo analogo congiunto in relazione agli affidamenti in regime di in house providing a Formez PA, comprensiva della Regione Siciliana;

Vista la nota prot. n. 63753 del 30 ottobre 2020 e successiva nota di rettifica prot. n. 65066 del 5 novembre 2020 del Dipartimento Regionale dell'Ambiente al Dipartimento Regionale della Programmazione e al Dipartimento Regionale del Bilancio e Tesoro, di richiesta di modifica del D.D. n. 2697 del 25 ottobre 2018 di iscrizione in Bilancio sul Capitolo 442562;

Vista la nota prot n. U-024134/2020 del 20 novembre 2020, introitata al Dipartimento Regionale dell'Ambiente al n. 69018 del 23 novembre 2020, con la quale Formez PA trasmette il progetto esecutivo "Progetto di supporto tecnico specialistico al Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana" e la bozza di convenzione;

Vista la nota prot. n. 69402 del 24 novembre 2020 del Dipartimento Regionale dell'Ambiente al Dipartimento Regionale Tecnico dell'Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, con la quale si chiede il parere di congruità economica del "Progetto di supporto tecnico specialistico al Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana" ai sensi e per gli effetti dell'art.192 del D.Lgs. 50/2016;

Vista la nota prot. n. 69403 del 24 novembre 2020 del Dipartimento Regionale dell'Ambiente al Dipartimento Regionale della Programmazione con la quale si chiede il parere di coerenza e conformità al programma operativo nella considerazione che trattasi di una operazione con affidamento a ente in house;

Vista la nota prot. n. 73076 del 10 dicembre 2020 del Dipartimento Regionale dell'Ambiente a Formez PA con la quale, a seguito di un incontro presso il Dipartimento Regionale Tecnico, si richiedono integrazioni per il rilascio del parere di congruità economica;

Vista la e.mail del 14 dicembre 2020 di Formez PA, introitata al Dipartimento Regionale dell'Ambiente al n. 73640 del 14 dicembre 2020, con la quale vengono trasmesse le integrazioni richieste;

Vista la e.mail del 15 dicembre 2020 con la quale il Dipartimento Regionale dell'Ambiente trasmette al Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Tecnico le integrazioni fornite da Formez PA;

Vista la nota prot. n. 16233 del 15 dicembre 2020 del Dipartimento Regionale della Programmazione, introitata al Dipartimento Regionale dell'Ambiente al n. 74055 del 16 dicembre 2020, di rilascio del parere di coerenza e conformità al programma operativo;

Vista la nota prot. n. 186444 del 16 dicembre 2020 del Dipartimento Regionale Tecnico, introitata al Dipartimento Regionale dell'Ambiente al n. 74207 del 16 dicembre 2020, di rilascio del parere di congruità economica;

Considerato in particolare, che con la citata nota prot. n. 186444/2020 il Dipartimento Regionale Tecnico ha rideterminato le spese generali computandole in misura pari al 10%, ritenendo congruo un costo di progetto ridotto a euro 4.953.106,40;

Visto il D.D. n. 2051 del 16 dicembre 2020 del Dipartimento Regionale del Bilancio e Tesoro di modifica del D.D. n. 2697/2018 che riportano l'importo originario di progetto pari a 5.087.448,00;

Vista la nota prot. n. 74457 del 17 dicembre 2020 del Dipartimento Regionale dell'Ambiente a Formez PA con la quale si trasmette il parere del Dipartimento Regionale Tecnico prot. n. 186444/2020 e si invita Formez PA a rimodulare, in conformità al parere del Dipartimento Regionale Tecnico, il quadro economico del progetto;

Vista la nota prot. n. U-026722/2020 del 28 dicembre 2020, introitata al Dipartimento Regionale dell'Ambiente al n. 76212 del 28 dicembre 2020, con la quale Formez PA trasmette il progetto esecutivo "Progetto di supporto tecnico specialistico al Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana" con il quadro economico rimodulato in rispondenza al parere reso dal Dipartimento Regionale Tecnico e allegando la bozza di convenzione;

Visto il D.D.G. UMC 29 dicembre 2020, n. 1381, del Dipartimento Regionale dell'Ambiente, con il quale è stata adottata la pista di controllo riguardante l'Azione 11.1.1 - "Assistenza Tecnica per la programmazione, la gestione, la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo del Programma" del PO FESR Sicilia 2014/2020 - Acquisizione di beni e servizi a titolarità (Operazioni in house); Preso atto con riferimento ai requisiti di cui al comma 2 dell'art. 192 del D.Lgs n. 50/2016, della valutazione di congruità economica dell'offerta approvata dal Dipartimento Regionale Tecnico, avuto riguardo all'oggetto e al valore della prestazione e confermata la necessità allo stato che sia Formez PA, ai fini della migliore efficienza, economicità e qualità del servizio, nonché dell'ottimale impiego delle risorse pubbliche, a porre in essere i servizi di cui al progetto esecutivo "Progetto di supporto tecnico specialistico al Dipartimento dell'Ambiente della Regione Siciliana" trasmesso da Formez PA con nota prot. n. U-026722/2020 del 28 dicembre 2020;

Visto il parere istruttorio n. 76508 del 29 dicembre 2020 del Dirigente del Servizio 4 "Programmazione Interventi Comunitari, Nazionali e Regionali" del Dipartimento Regionale dell'Ambiente, Dott. Salvatore Di Martino, con il quale si accerta la convenienza economica di procedere all'affidamento del servizio a Formez PA, nonché l'oggettiva convenienza della forma di gestione prescelta, tenuto conto anche della pluriennale esperienza maturata nello specifico settore da Formez PA e dei conseguenti benefici per la collettività discendenti dalla immediata capacità di Formez PA - in termini di disponibilità di mezzi e risorse - di prestare i servizi di cui al citato progetto esecutivo senza attendere le usuali tempistiche di avvio delle medesime attività che, di norma, caratterizzano l'instaurazione di nuovi rapporti con operatori scelti a seguito di procedure di evidenza pubblica e senza considerare i tempi necessari per espletare la menzionata procedura, con evidente semplificazione dell'azione amministrativa finalizzata al raggiungimento degli obiettivi primari concernenti la stessa, tra cui quelli di efficienza ed economicità e, dunque, l'ottimale impiego delle risorse pubbliche;

Visto il D.D.G. Servizio 4 del 30 dicembre 2020, n. 1386, del Dipartimento Regionale dell'Ambiente, con il quale è stata adottata la determina a contrarre per l'avvio della procedura per la sottoscrizione della convenzione con l'ente in house Formez PA per l'attuazione del progetto esecutivo "Sicilia Ambiente 2030 - Progetto di supporto tecnico specialistico al Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana" - Azione 11.1.1 - "Assistenza Tecnica per la programmazione, la gestione, la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo del Programma" del PO FESR Sicilia 2014/2020 - Acquisizione di beni e servizi a titolarità (Operazioni in house);

Vista la convenzione stipulata in data 30 dicembre 2020 in forma digitale tra il Dipartimento regionale dell'Ambiente e il Formez PA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A. - con l'allegato progetto esecutivo denominato "Sicilia Ambiente 2030 - Progetto di supporto tecnico specialistico al Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana", per l'importo complessivo di € 4.953.106,40 (quattromilioninovecentocinquantatremilacentosei/40);

Considerato che la convenzione stipulata prevede all'art. 3 che "Le parti in qualsiasi momento, possono concordare per iscritto le modifiche e le integrazioni alla presente Convenzione che si dovessero manifestare e ritenere utili o necessarie alla prosecuzione o al miglioramento delle attività ivi previste";

Considerato che il Responsabile del Procedimento è individuato nel Dirigente del Servizio 4 del Dipartimento regionale dell'Ambiente, Dott. Salvatore Di Martino;

Considerato che si è già provveduto a generare il Codice Caronte SI_1_26679 relativo all'operazione;

Vista la L.R. n. 10 del 12/05/2020 "Bilancio di Previsione della Regione siciliana per il triennio 2020/2022";

Ritenuto di dovere approvare la convenzione stipulata in data 30 dicembre 2020 in forma digitale tra il Dipartimento regionale dell'Ambiente e il Formez PA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A. - con l'allegato progetto esecutivo denominato "Sicilia Ambiente 2030 - Progetto di supporto tecnico specialistico al Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana", per l'importo complessivo di € 4.953.106,40 (quattromilioninovecentocinquantatremilacentosei/40);

Ritenuto di dover procedere all'assunzione del relativo impegno poliennale contabile complessivo di € 4.953.106,40 (quattromilioninovecentocinquantatremilacentosei/40), sul capitolo di spesa 442562 "Spese per consulenze relative all'attività di supporto nei processi di programmazione e progettazione delle operazioni finanziate dal PO FESR 2014-2020 da svolgersi nell'ambito del A.T. 11 - Assistenza Tecnica del P.O. FESR 2014-2020", codice finanziario U.01.03.02.10.000 del Bilancio della Regione Siciliana per il progetto denominato "Sicilia Ambiente 2030 - Progetto di supporto tecnico specialistico al Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana" codice CUP G71I20000080006, di cui € 0,00 sull'esercizio finanziario 2020, € 2.034.979,20 sull'esercizio finanziario 2021, € 2.034.979,20 sull'esercizio finanziario 2022 e, rinviando a seguito dell'approvazione del bilancio triennale regionale 2021/2023, l'iscrizione e il consequenziale impegno di € 883.148,00 per l'esercizio finanziario 2023, tutto a valere sull'Azione 11.1.1 - "Assistenza Tecnica per la programmazione, la gestione, la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo del Programma" del PO FESR Sicilia 2014/2020;

Decreta:

Art. 1

E' approvata la convenzione stipulata in data 30 dicembre 2020 in forma digitale tra il Dipartimento regionale dell'Ambiente e il Formez PA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A. - con l'allegato progetto esecutivo denominato "Sicilia Ambiente 2030 - Progetto di supporto tecnico specialistico al Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana", di importo complessivo di € 4.953.106,40 (quattromilioninovecentocinquantatremilacentosei/40);

Art. 2

E' impegnata la somma di € 4.069.958,40 (quattromilionisessantanovemilanovecentocinquantotto/40), sul capitolo di spesa 442562 "Spese per consulenze relative all'attività di supporto nei processi di programmazione e progettazione delle operazioni finanziate dal PO FESR 2014-2020 da svolgersi nell'ambito del A.T. 11 - Assistenza Tecnica del P.O. FESR 2014-2020", codice finanziario U.01.03.02.10.000 del Bilancio della Regione Siciliana per il progetto denominato "Sicilia Ambiente 2030 - Progetto di supporto tecnico specialistico al Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana" codice CUP G71I20000080006, così ripartita:

- € 0,00 sull'esercizio finanziario 2020,

- € 2.034.979,20 sull'esercizio finanziario 2021,

- € 2.034.979,20 sull'esercizio finanziario 2022,

rinviando, a seguito dell'approvazione del bilancio triennale della Regione Siciliana 2021/2023, l'iscrizione e il consequenziale impegno di € 883.148,00 per l'esercizio finanziario 2023, tutto a valere sull'Azione 11.1.1 - "Assistenza Tecnica per la programmazione, la gestione, la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo del Programma" del PO FESR Sicilia 2014/2020;

Art. 3

Il presente decreto sarà pubblicato ai sensi dell'art. 98, comma 6, della legge regionale 9/2015 e degli artt. 37 comma 2 e 23 comma 1, lett. B) del D.Lgs. 33/2013 e sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale dell'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente per il controllo di competenza.

Art. 4

A seguito della registrazione da parte della Ragioneria Centrale, il presente decreto sarà pubblicato, per estratto, sulla GURS ed inserito sui siti istituzionali del PO FESR Sicilia 2014/2020 (www.euroinfosicilia.it) e del Dipartimento Regionale dell'Ambiente:

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Assessorat oregionaledelterritorioedellambiente/PIR_DipTerritorioAmbiente/PIR_Areetematiche/PIR_AltriContenut i/PIR_POFesr_2014_2020.

Palermo, lì 30 dicembre 2020

Il Dirigente Generale

GIUSEPPE BATTAGLIA