Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 13 febbraio 2020, n. 59

Proposta di ricerca valutativa inerente la stima dei costi dell'insularità in Sicilia.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e ss.mm.ii.;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il proprio Regolamento interno;

VISTO il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) ed, in particolare, l'art. 174;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTA la Risoluzione del Parlamento europeo del 4 febbraio 2016 sulla condizione di insularità (2015/3014 RSP);

VISTO l'articolo 70 della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, concernente: "Interventi di competenza regionale per il riconoscimento della condizione di insularità a livello comunitario";

VISTA la deliberazione n. 265 del 18 luglio 2018 con la quale la Giunta regionale ha disposto di attivare, ai sensi del predetto articolo 70, comma 2, della legge regionale n. 8/2018, l'iniziativa nei confronti del Governo nazionale, volta alla definizione delle necessarie modifiche ed integrazioni al Trattato di adesione dell'Italia all'Unione Europea, al fine di ottenere per il territorio regionale l'implementazione dei regimi speciali, in analogia con quanto già previsto nell'Ordinamento comunitario per le Regioni ultraperiferiche degli altri Stati membri, ai sensi dell'articolo 174 del TFUE;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 358 del 10 ottobre 2019: "P.O. FESR Sicilia 2014/2020 - Decisioni della Commissione Europea C(2018) 8989 del 18 dicembre 2018 e C(2019) 5045 final del 28 giugno 2019. Adozione definitiva";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 399 del 5 novembre 2019: "Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza Regionale (NaDEFR) 2020/2022";

VISTA la nota prot. n. 1004 del 13 febbraio 2020 con la quale l'Assessore regionale per l'economia rimette il Documento "Proposta di ricerca valutativa inerente la stima dei costi dell'insularità in Sicilia", predisposto dal Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione;

CONSIDERATO che nel predetto Documento, dopo una premessa recante la definizione di insularità, intesa come discontinuità spaziale di alcune regioni rispetto alle altre, che determina una specificità di natura economica, trasportistica, ambientale e sociale, caratterizzandole per un oggettivo svantaggio rispetto ai territori continentali, il Dipartimento regionale della programmazione fa presente, tra l'altro, che: nell'Unione Europea ci sono 450 isole con 14 milioni di abitanti, e di questi ben 5 milioni, il 36%, sono in Sicilia; lo svantaggio derivante dall'essere Isola registra una carenza di azioni concrete o atti normativi volti ad operare una giusta compensazione; la Sicilia, nell'ambito del negoziato per l'attuazione dell'autonomia fiscale e finanziaria, aperto da oltre un anno con il Governo statale, intende trattare anche le misure di compensazione dell'insularità, intendimento rafforzato nella nota di aggiornamento al DEFR 2020/2022 della Regione Siciliana, in cui si esplicita la necessità di concludere uno specifico accordo con la Stato e l'U.E. sulla continuità territoriale per l'introduzione di misure compensative in favore dei cittadini e delle imprese siciliane;

CONSIDERATO che nel Documento di che trattasi il Dipartimento regionale della programmazione, nel richiamare l'esperienza svolta dalla Regione Sardegna, che nel 2012 ha commissionato una attività di ricerca ad un consorzio di ricerca e Università in ordine all'attività valutativa molto complessa e di carattere multidisciplinare sulla stima dei costi dell'insularità, relaziona sugli step metodologici ed operativi individuati per procedere ad una quantificazione oggettiva dei predetti costi dell'insularità, precisando che in fase di avvio si dovrebbe individuare il Gruppo di lavoro, composto da circa 12 soggetti da impegnare in due giorni a settimana in media, e una governance dell'attività rapida e concisa, e che per la realizzazione si potrebbe attingere alle risorse finanziarie dell'Asse Assistenza Tecnica del PO FESR Sicilia 2014/2020, presumendo una spesa tra 150.000,00 e 170.000,00 euro;

RITENUTO di apprezzare il Documento "Proposta di ricerca valutativa inerente la stima dei costi dell'insularità in Sicilia", predisposto dal Dipartimento regionale della programmazione;

SU proposta dell'Assessore regionale per l'economia,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di apprezzare il Documento "Proposta di ricerca valutativa inerente la stima dei costi dell'insularità in Sicilia", predisposto dal Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione, accluso alla proposta di cui alla nota dell'Assessore regionale per l'economia prot. n. 1004 del 13 febbraio 2020, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente 

MUSUMECI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.