Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito PSR Sicilia 2014-2020.

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

DECRETO 20 aprile 2021, n. 1406

PSR Sicilia 2014-2020 - Misura 13 "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici" - Operazioni 13.1.1 Pagamento compensativo per le zone montane e 13.3.1 Pagamento compensativo per le altre zone soggette a vincoli specifici - Modifica bando pubblico 2021.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito PSR Sicilia 2014-2020.

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la legge regionale 8 luglio 1977 n. 47 "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D. P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008;

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità;

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione che integra talune disposizioni del regolamento (UE) N. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/1242 della Commissione del 10 luglio 2017, che modifica il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/2393 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2017, che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) 1306/2013, (UE) 1307/2013, (UE) 1308/2013 e (UE) n. 652/2014;

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 907/2014 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le cauzioni e l'uso dell'euro;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 908/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le norme sui controlli, le cauzioni e la trasparenza;

VISTA la Decisione della Commissione europea C(2015) 8403 final del 24 novembre 2015 che approva il PSR Sicilia 2014-2020 versione 1.5 e la relativa ripartizione annua del contributo totale dell'Unione Europea, adottato dalla Giunta regionale di Governo con Delibera n. 18 del 26 gennaio 2016;

VISTE le successive Decisioni della Commissione europea C(2016) 8969 final del 20 dicembre 2016, C(2017) 7946 final del 27 novembre 2017, C(2018) 615 final del 30 gennaio 2018, C(2019) 9229 final del 16/12/2019 e C(2020) 4912 final del 13/07/2020, tutte adottate dalla Giunta di Governo della Regione Siciliana, che hanno modificato il PSR Sicilia 2014/2020;

VISTA la Decisione della Commissione Europea C(2020) 8655 final del 1° dicembre 2020 che approva il PSR Sicilia 2014/2020 versione 9.1 e la relativa ripartizione annua del contributo totale dell'Unione Europea;

VISTO il D.A. n. 01/GAB del 25/01/2016 dell'Assessorato dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, di costituzione del Comitato di Sorveglianza del PSR Sicilia 2014/2020;

VISTO il D.P.R. n. 503 del 01/12/1999 recante norme per l'istituzione della Carta dell'agricoltore e del pescatore e dell'anagrafe delle aziende agricole, in attuazione dell'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173;

VISTA la Circolare AGEA UMU/2015/749 del 30 aprile 2015 - Istruzioni operative n. 25 - D.M. 15 gennaio 2015, n. 162 - Istruzioni operative per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale, nonché definizione di talune modalità di controllo previste dal SIGC di competenza dell'Organismo Pagatore AGEA;

VISTI i decreti legislativi 27/05/1999. n. 165 e 15 giugno 2000, n. 188 che attribuiscono all'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), con sede in Roma, la qualifica di Organismo Pagatore delle disposizioni comunitarie a carico del FEAGA e del FEASR;

CONSIDERATO che è attribuita al Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea la qualifica di Autorità di Gestione del Programma medesimo;

VISTO il D.P. Reg. n. 2518 del 08/06/2020 con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura al Dott. Dario Cartabellotta in esecuzione della Deliberazione di Giunta n. 200 del 28/05/2020;

VISTE le Disposizioni attuative per il trattamento delle domande di aiuto della Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, operazioni 13.1.1 "Pagamento compensativo per le zone montane", 13.2.1 "Pagamento compensativo per le altre zone soggette a vincoli naturali significativi" e 13.3.1 "Pagamento compensativo per le altre zone soggette a vincoli specifici", approvate con D.D.G. n. 3037 del 21 aprile 2016, parziale modifica di cui al D.D.G. 7078 del 24/11/2016, ed ulteriore modifica D.D.G. n. 662 del 17/04/2019 con allegato prot. 14863 del 01/04/2019;

VISTO che la modifica disposta con il citato allegato prot. 14863 del 01/04/2019 ha introdotto che la disponibilità delle superfici condotte con contratto di affitto o di comodato d'uso debba essere continuativa con decorrenza almeno dal 15 maggio dell'anno precedente alla presentazione della domanda di sostegno;

VISTO il bando pubblico dell'operazione 13.1.1 "Pagamento compensativo per le zone montane" e dell'operazione 13.3.1 "Pagamento compensativo per le altre zone soggette a vincoli specifici" per il finanziamento delle iniziative presentate nell'ambito del PSR Sicilia 2014/2020, approvato con D.D.G. n. 1018 del 01/04/2021;

VISTA la Misura 6 "Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese", sottomisura 6.1 "Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori" del PSR Sicilia 2014/2020 il cui obiettivo specifico è di favorire il sostegno finanziario a giovani agricoltori che avviano un'impresa per la prima volta e quindi di promuovere l'imprenditoria giovanile nel settore agricolo e nelle zone rurali;

CONSIDERATO che la specifica decorrenza della conduzione dei fondi sin dall'anno precedente, preclude l'accesso al bando della Misura 13 per un giovane insediato ai sensi della citata sottomisura 6.1;

VALUTATO opportuno assicurare coerenza tra le Misure nell'ambito dello stesso PSR Sicilia, e che occorre dunque disporre una deroga rispetto alla conduzione continuativa dei fondi sin dal 15 maggio dell'anno precedente per i giovani insediati ai sensi della sottomisura 6.1;

RITENUTO necessario modificare l'art. 3.3 "Condizioni di ammissibilità" dell'avviso di modifica prot. n. 14863 del 01/04/2019, e l'art. 4 "Presentazione delle domande" del bando pubblico 2021 della Misura 13 approvato con D.D.G. n. 1018 del 01/04/2021;

CONSIDERATO che sarà assolto l'obbligo di pubblicazione del presente provvedimento previsto dall'art. 98 comma 6, della legge regionale n. 9 del 07 maggio 2015; A TERMINE delle vigenti disposizioni di legge,

Decreta:

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito PSR Sicilia 2014-2020.

Art. 1

Il primo capoverso dell'art. 3.3 "Condizioni di ammissibilità" dell'avviso di modifica delle Disposizioni attuative per il trattamento delle domande di aiuto della Misura 13 "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici" - prot. n. 14863 del 01/04/2019 allegato al D.D.G. n. 662 del 17/04/2019, nonché l'art. 4 "Presentazione delle domande" del bando pubblico 2021 della Misura 13 approvato con D.D.G. n. 1018 del 01/04/2021, sono così integrati:

Al fine di non penalizzare i giovani imprenditori agricoli che hanno presentato la domanda di sostegno ai sensi della Misura 6 "Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese" - Sottomisura 6.1 "Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori" del PSR Sicilia 2014/2020 con successivo insediamento, è stata prevista una deroga alla condizione di ammissibilità relativa alla decorrenza continuativa almeno dal 15 maggio dell'anno precedente della presentazione della domanda di sostegno, nei casi di contratto di affitto o di comodato d'uso.

Pertanto questi soggetti dovranno dimostrare la disponibilità delle superfici per l'anno in cui viene presentata la domanda dell'Indennità, con decorrenza coincidente almeno con la data del rilascio informatico della domanda di aiuto ed in ogni caso entro il 15 maggio dell'anno di presentazione della domanda stessa.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito PSR Sicilia 2014-2020.

Art. 2

Il presente provvedimento sarà pubblicato sul sito istituzionale del PSR Sicilia 2014-2020, per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, e sul sito dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ai fini dell'obbligo di pubblicazione on line previsto dall'art. 98 comma 6, della legge regionale n. 9/2015.

Palermo, lì 20 aprile 2021

Il Dirigente Generale

DARIO CARTABELLOTTA

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito PSR Sicilia 2014-2020.