
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 9 aprile 2021, n. 262
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 7 maggio 2021, n. 20
Riconoscimento regionale del Corso FAD della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia in materia di formazione e acquisizione delle competenze del personale medico e infermieristico addetto alle attività di raccolta del sangue intero e degli emocomponenti - anno 2021.
DIPARTIMENTO ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
SERVIZIO 6 TRASFUSIONALE - CENTRO REGIONALE SANGUE
IL DIRIGENTE GENERALE AD INTERIM
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978 n. 833 recante "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale";
VISTO il Decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" e s.m.i;
VISTA la Legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 642 del 31 marzo 2021 con il quale è stato conferito all'Ing. Mario La Rocca l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 12 del 27 giugno 2019 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2018, n. 19 [N.d.R. recte: legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19]. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali, ai sensi dell'art. 13, c. 3, della L.R. n. 3/2019. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il D.D.G. n. 2092 del 2 ottobre 2019 che conferisce alla Dott.ssa Maria Ventura l'incarico di Dirigente del ruolo sanitario del Centro Regionale Sangue della Regione Sicilia;
VISTA la Legge 21 ottobre 2005, n. 219, recante "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati";
VISTO il Decreto legislativo 9 novembre 2007 n. 207, recante "Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi";
VISTO il Decreto legislativo 9 novembre 2007 n. 208, recante "Attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali";
VISTO il Decreto legislativo 20 dicembre 2007 n. 261, recante "Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti";
VISTO il Decreto del Ministro della Salute 2 novembre 2015 recante "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti";
VISTO l'Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta e sul modello per le visite di verifica sancito dalla Conferenza Stato Regioni il 16 dicembre 2010 (Atti n. 242/CSR);
VISTO l'Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano recante "Caratteristiche e funzioni delle Strutture Regionali di Coordinamento per le attività trasfusionali" sancito il 13 ottobre 2011 (Atti n. 206/CSR);
VISTO l'Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano recante "Linee guida per l'accreditamento dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti" sancito il 25 luglio 2012 (Atti n. 149/CSR);
VISTO l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera b) della Legge 21 ottobre 2005, n. 219 concernente la revisione e aggiornamento dell'Accordo Stato Regioni 20 marzo 2008 (Rep. Atti n. 115/CSR), relativo alla stipula di convenzioni tra Regioni, Province autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue, sancito il 14 aprile 2016 (Rep. Atti n. 61/CSR);
VISTO il Decreto Assessoriale 28 aprile 2010 n. 1141, recante "Piano regionale sangue e plasma 2010 - 2012, riassetto e rifunzionalizzazione della rete trasfusionale";
VISTO il Decreto Assessoriale n. 384 del 4 marzo 2011, recante "Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti nell'ambito della Regione siciliana";
VISTO il Decreto Assessoriale n. 1019 del 29 maggio 2012, recante "Caratteristiche e funzioni della Struttura Regionale di Coordinamento per le attività trasfusionali";
VISTO il Decreto Assessoriale n. 1062 del 30 maggio 2013, recante "Linee guida per l'accreditamento delle strutture trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti";
VISTO il Decreto Assessoriale n. 33 del 9 gennaio 2017, recante "Recepimento dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (Rep. Atti n. 61/CSR del 14 aprile 2016) ai sensi dell'art. 6, comma 1, lettera b) della Legge 21 ottobre 2005, n. 219, concernente la "Revisione e aggiornamento dell'Accordo Stato-Regioni 20 marzo 2008 (Rep. Atti 115/CSR) relativo alla stipula di convenzioni tra Regioni, Province autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue";
CONSIDERATO che ai sensi dell'Allegato A del citato D.A. n. 1062 del 30 maggio 2013, di recepimento dell'Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012 (Atti n. 149/CSR), il medico e l'infermiere impegnati nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti devono possedere adeguate competenze professionali, previste dai requisiti minimi specifici O.8 e U.O.8 dell'Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010, negli ambiti disciplinati dal predetto Allegato A;
CONSIDERATO che, al fine di garantire un adeguato livello di competenze del personale medico responsabile della selezione del donatore e del personale infermieristico addetto alle attività di raccolta, deve essere previsto uno specifico percorso formativo e di acquisizione delle competenze riconosciuto dalla Regione, anche con il coinvolgimento della struttura regionale di coordinamento delle attività trasfusionali;
CONSIDERATO che il percorso formativo prevede la partecipazione ad un corso di formazione e acquisizione delle competenze rispondente ai contenuti e agli obiettivi formativi previsti dall'Allegato B del D.A. n. 1062/13;
CONSIDERATO che la Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI) ha reso disponibile online, dal 9 marzo 2021 al 7 marzo 2022, il corso FAD "La raccolta del sangue e degli emocomponenti" rivolto a medici, biologi, tecnici sanitari di laboratorio biomedico e infermieri dei Servizi Trasfusionali e delle Unità di Raccolta;
CONSIDERATO a seguito della valutazione del Programma che il corso della SIMTI risponde ai contenuti e agli obiettivi formativi previsti dall'Allegato B del D.A. n. 1062/13 in materia di acquisizione delle competenze del personale medico e infermieristico addetto alle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti;
RITENUTO di potere attribuire il riconoscimento regionale al Corso FAD della SIMTI per la formazione e l'acquisizione delle competenze del personale medico e infermieristico addetto alle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti previste dal D.A. n. 1062 del 30 maggio 2013:
Decreta:
Per le motivazioni di cui in premessa, è attribuito il riconoscimento regionale al Corso della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia su "La raccolta del sangue e degli emocomponenti" disponibile online fino al 7 marzo 2022.
Il Corso è riconosciuto valido ai fini della formazione e acquisizione delle competenze del personale medico e infermieristico addetto alle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti.
Per l'iscrizione al Corso FAD potrà essere consultata la pagina web della SIMTI all'indirizzo www.simti.it.
I Legali rappresentanti delle Associazioni dei donatori volontari e i Responsabili dei Servizi Trasfusionali sono tenuti a inoltrare al competente Dipartimento A.S.O.E. un'autocertificazione, redatta ai sensi di legge, recante l'elenco del personale medico e/o infermieristico qualificatosi a seguito della partecipazione al corso in oggetto avendo superato la prova finale di valutazione e conseguito il credito ECM.
Il presente decreto è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale del Dipartimento A.S.O.E., ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione online, e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione per estratto.
Palermo, 9 aprile 2021
Il Dirigente Generale ad interim Dipartimento A.S.O.E.
MARIO LA ROCCA