
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA
CIRCOLARE 15 maggio 2021, n. 21677
Indicazioni per l'utilizzo del Passenger Locator Form digitale per i passeggeri in ingresso in Italia ai sensi dell'art. 3 comma 1 dell'Ordinanza del 16 aprile 2021. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.
A:
Ufficio di Gabinetto
Sede
Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - ENAC
protocollo@pec.enac.gov.it
Ministero Infrastrutture e Trasporti
ufficio.gabinetto@pec.mit.gov.it
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
gabinetto.ministro@cert.esteri.it
Ministero dell'Interno
gabinetto.ministro@pec.interno.it
Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie
affariregionali@pec.governo.it
Assessorati alla Sanità Regioni Statuto Ordinario e Speciale
LORO SEDI
Assessorati alla Sanità Province Autonome Trento e Bolzano
LORO SEDI
U.S.M.A.F. - S.A.S.N. Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera
LORO SEDI
Comando Carabinieri Tutela della Salute - NAS
srm20400@pec.carabinieri.it
COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L'EMERGENZA COVID 19
commissarioemergenzacovid19@pec.governo.it
Protezione Civile
Coordinamento.emergenza@protezionecivile.it
protezionecivile@pec.governo.it
Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
unita.crisi@esteri.it
segr.unita-crisi@cert.esteri.it
A tutte le compagnie aeree che operano in Italia
A tutti gli Aeroporti italiani
In ragione dell'evolversi della situazione epidemiologica a livello internazionale e del carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia da COVID-19 nelle sue diverse varianti (VOC variants of concern), risulta fondamentale garantire assoluta efficacia e tempestività dell'attività di contact tracing da parte della Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, per i soggetti positivi al SARS- CoV2 diagnosticati in seguito all'ingresso in territorio nazionale da Paese estero.
Pertanto, come raccomandato dalla Commissione Europea e dall'European Centre for Disease Prevention and Control nel Rapid Risk Assessment del 21 Gennaio 2021 sulla diffusione delle varianti di SARS-CoV2 (VOC variants of concern) in Europa, con l'Ordinanza del 16 aprile 2021 "Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" (GU Serie Generale n. 92 del 17-04- 2021), viene estesa a tutte le persone in ingresso in Italia la compilazione obbligatoria del modulo di localizzazione del passeggero (Passenger Locator Form digitale - dPLF), già prevista dal 23 marzo u.s. per quanti fanno ingresso sul territorio nazionale mediante voli "Covid-tested".
A tal fine, questa Direzione Generale conferma l'adozione del PLF digitale europeo promosso e sviluppato dalla Joint Action UE HEALTHY GATEWAYS finanziata dall'Unione Europea in accordo con le Direzioni Generali della Salute e sicurezza alimentare (DG SANTE') e della mobilità e dei trasporti (DG MOVE), e con il sostegno dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA).
I Passenger Locator Forms (moduli per la localizzazione dei passeggeri - anche conosciuti come Passenger Locator Cards) sono moduli con cui vengono raccolte le informazioni di contatto dei passeggeri e le specifiche sull'indirizzo della loro permanenza in territorio nazionale per permettere all'Autorità Sanitaria di contattarli tempestivamente qualora esposti ad una malattia infettiva diffusiva durante un viaggio in aereo. al fine di disporre tempestivamente le misure sanitarie necessarie alla protezione del singolo e della comunità. I PLFs si configurano pertanto come un importante strumento di sanità pubblica utile al contact tracing a bordo di tutti i mezzi di trasporto che seguono tratte internazionali
Chi è tenuto a compilare il dPFL?
Chiunque faccia ingresso in Italia dall'estero per una qualsiasi durata, a bordo di qualunque mezzo di trasporto.
Adempimenti per il passeggero
A partire dal 24 maggio 2021, chiunque faccia ingresso in Italia per una qualsiasi durata di tempo da Stati o territori esteri di cui agli elenchi B, C, D ed E dell'allegato 20 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2020 [N.d.R. recte: decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021], a bordo di qualunque mezzo di trasporto, prima del proprio ingresso nel territorio nazionale, è tenuto a compilare il Passenger Locator Form in formato digitale secondo le seguenti modalità:
1. Collegarsi al sito https://app.euplf.eu/#/
2. Seguire la procedura guidata per accedere al dPLF
3. Scegliere "Italia" come Paese di destinazione
4. Registrarsi al sito creando un account personale con user e password (è necessario farlo solo la prima volta)
5. Compilare ed inviare il dPLF seguendo la procedura guidata.
Una volta inviato il modulo, il passeggero riceverà all'indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione il dPLF in formato pdf e QRcode che dovrà mostrare direttamente dal suo smartphone (in formato digitale) al momento dell'imbarco e a chiunque deputato ad effettuare i controlli. In alternativa, il passeggero potrà stampare una copia del dPLF da mostrare all'imbarco.
Il dPLF andrà completato e inviato obbligatoriamente prima dell'imbarco. Sarà comunque sempre modificabile il campo relativo al numero di posto assegnato sul mezzo di trasporto.
E' necessario compilare un modulo per ciascun passeggero adulto; in caso di presenza di minori quest'ultimi potranno essere registrati nel modulo dell'adulto accompagnatore.
In caso di minori non accompagnati, il dPLF dovrà essere compilato dal tutore prima della partenza.
La compilazione del modulo digitale, sostituisce la dichiarazione di cui all'art. 50, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021. In casi eccezionali, ovvero esclusivamente in caso di impedimenti tecnologici, sarà possibile compilare il modulo cartaceo come da fac-simile disponibile sul portale Ministero della Salute - Nuovo Coronavirus, alla sezione Viaggiatori.
Sul portale del Ministero della Salute - Nuovo Coronavirus, alla sezione Viaggiatori è disponibile una specifica pagina con le istruzioni e il link diretto per la compilazione del dPLF.
Adempimenti per le compagnie dei mezzi di trasporto Sarà loro compito:
- garantire la massima diffusione alla notizia del nuovo adempimento ai passeggeri, ove possibile anche attraverso l'invio di email prima del viaggio;
- collaborare al fine di garantire la totale adesione da parte dei passeggeri al nuovo adempimento;
- verificare l'avvenuta compilazione del dPLF, che verrà mostrato in formato digitale (smartphone) o in copia cartacea prima di consentire l'imbarco del passeggero sul mezzo;
- trattandosi di obbligo di legge, non consentire l'imbarco in caso di mancata compilazione;
- in caso di riscontro di un passeggero positivo, trasmettere a questo Ministero la lista passeggeri comprensiva di numero di posto entro e non oltre le 24 ore.
Adempimenti per equipaggi e per il personale viaggiante dei mezzi di trasporto
I membri dell'equipaggio sono esonerati dalla compilazione del Passenger Locator Form. In caso di positivi a bordo, sarà compito della Compagnia effettuare la sorveglianza sanitaria dei membri dell'equipaggio individuati come contatti stretti del medico competente.
Note di carattere generale
Si ricorda anche in questa sede che la compilazione del modulo digitale è un obbligo previsto dalla legge.
Si ribadisce che la compilazione del modulo digitale, sostituisce la dichiarazione di cui all'art. 50, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021. In casi eccezionali, ovvero esclusivamente in caso di impedimenti tecnologici, sarà possibile compilare il modulo cartaceo come da fac-simile disponibile sul portale Ministero della Salute - Nuovo Coronavirus, alla sezione Viaggiatori.
Si precisa che l'autodichiarazione resa alla Polizia di Frontiera dovrà sempre essere esibita in versione cartacea.
Si allega (Allegato 1) al presente un documento esplicativo della piattaforma EUdPLF con tutte le fasi necessarie all'ottenimento del dPLF.
Il Direttore Generale
GIOVANNI REZZA
Responsabile del procedimento.
ULRICO ANGELONI
CLAUDIA MAROTTA
c.marotta@sanita.it