
ASSESSORATO DELLA SALUTE
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
CIRCOLARE INTERASSESSORIALE 22 giugno 2021, n. 5
G.U.R.S. 2 luglio 2021, n. 28
Art. 45 della legge di stabilità regionale 2021/2023, n. 9 del 15 aprile 2021 - Disposizioni alle Aziende sanitarie provinciali.
ALLE DIREZIONI STRATEGICHE
DELLE AZIENDE SANITARIE PROVINCIALI
L'art. 9, comma 5 bis, della legge regionale del 9 maggio 2017, n. 8, così come modificato dall'art. 30 della legge regionale del 8 maggio 2018, n. 8, ha previsto l'apertura dei termini per la presentazione delle istanze per l'accesso al beneficio economico, per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima, di cui all'articolo 3 del Decreto Ministeriale del 26 settembre 2016.
Con successivo D.A. n. 126/Gab del 13 novembre 2018 dell'Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, è stata disposta l'apertura dei termini di presentazione di cui sopra, dal 1 novembre al 31 dicembre di ogni anno.
L'art. 45 della legge di stabilità regionale 2021/2023 del 15 aprile 2021, n. 9 - Fondo regionale per la disabilita e per la non autosufficienza - ha aggiunto al comma 5 bis dell'art. 9 della legge regionale del 9 maggio 2017, n. 8 le parole: le domande per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima devono essere presentate o nel corso del primo semestre dell'anno e trasmesse entro il 30 giugno o nel corso del secondo semestre e trasmesse entro il 31 dicembre di ogni anno.
La presente Circolare, ai sensi di quanto disposto dall'art. 45 della legge di stabilità regionale 2021/2023, è emanata al fine di delineare le modalità di accesso e di riconoscimento del beneficio economico ai soggetti di cui all'art. 3 del Decreto Ministeriale del 26 settembre 2016.
L'art. 45 della citata legge regionale fissa l'apertura dei termini, per la presentazione delle domande, per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima, dall'1 gennaio al 30 giugno e dall'1 luglio al 31 dicembre di ogni anno.
Pertanto, l'istanza di accesso al beneficio economico deve presentarsi "o nel corso del primo semestre (1 gennaio - 30 giugno) o nel corso del secondo semestre (1 luglio - 31 dicembre)" mediante il modello (allegato 1), alla circolare assessoriale n. 21 del 3 dicembre 2018, dell'Assessorato della Salute. L'istanza deve essere presentata dagli interessati o loro familiari o rappresentanti legali, al PUA competente per territorio di residenza o presso il Distretto Socio Sanitario competente per territorio.
L'accesso al beneficio economico è subordinato alla verifica e valutazione di ogni singola istanza, da parte dell'Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) dell'Azienda Sanitaria Provinciale, che dovrà accertare la sussistenza delle condizioni di disabilità gravissima, di cui all'articolo 3 del Decreto Ministeriale del 26 settembre 2016, relativamente al primo semestre, entro il 30 settembre e relativamente al secondo semestre, entro il 31 marzo dell'anno successivo.
Per i soggetti nei confronti dei quali sia stato riconosciuto, attraverso la procedura di cui sopra descritta, lo status di disabile gravissimo, ex articolo 3 del Decreto Ministeriale del 26 settembre 2016, la percezione del beneficio, previa sottoscrizione del Patto di Cura, da parte del beneficiario o del rappresentante legale, decorre:
- relativamente alle istanze presentate nel primo semestre dell'anno dall'1 ottobre
- relativamente alle istanze presentate nel secondo semestre dell'anno dall'1 aprile dell'anno successivo.
Per coloro i quali la procedura di verifica e valutazione di cui sopra, non dovesse concludersi entro i termini sopra richiamati, il beneficio economico sarà erogato solo dopo la conclusione del procedimento di valutazione, con riconoscimento, comunque, del beneficio da calcolarsi a far data dall'1 ottobre dell'anno in corso, per le domande presentate entro il primo semestre e dall'1 aprile dell'anno successivo, per le domande presentate nel secondo semestre dell'anno.
La presente circolare sarà inviata alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione per esteso in Parte I.
L'Assessore per la salute: RAZZA
L'Assessore per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro: SCAVONE