Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 26 luglio 2021, n. 1529

- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 30 luglio 2021, n. 33

Decreto di approvazione della modifica della Pista di Controllo degli Interventi in favore dei Comuni per contrastare gli effetti socio economici dello stato emergenziale dovuto al CORONAVIRUS, denominati Voucher alimentari di contrasto all'emergenza socio-sanitaria COVID 19, in attuazione della Delibera di G.R. n. 124 del 28.03.2020.

DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge regionale del 15 maggio 2000 n. 10 concernente "Disciplina del personale regionale e dell'organizzazione degli uffici della Regione";

VISTA la Legge regionale del 5 aprile 2011 n. 5 recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale" e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge 14 gennaio 1994, n. 20 e ss.mm.ii. recante "Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti";

VISTO il D. Lgs. n. 118 del 23 giugno 2011 e successive modifiche ed integrazioni recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";

VISTO il D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33;

VISTO l'art. 68, comma 5, della legge regionale 12/08/2014 n. 21, come modificato dall'art. 98 comma 6 della legge regionale 7/05/2015 n. 9, inerente alla pubblicazione dei decreti dirigenziali sul sito internet della Regione Siciliana;

VISTO l'art. 11 della Legge regionale n. 3 del 13 gennaio 2015 che dispone l'applicazione del D. Lgs. n. 118/11;

VISTO l'art. 6 D. Lgs. 27 dicembre 2019 n. 158 che dispone il controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti esclusivamente "sugli atti normativi a rilevanza esterna, sugli atti di programmazione comportanti spese e sugli atti generali attuativi di norme comunitarie";

VISTO l'art. 68, comma 5, della legge regionale 12/08/2014 n. 21, come modificato dall'art. 98 comma 6 della legge regionale 7/05/2015 n. 9, inerente alla pubblicazione dei decreti dirigenziali sul sito internet della Regione Siciliana;

VISTA la Legge regionale del 17 maggio 2016 n. 8, art. 15 "Attuazione della programmazione comunitaria" e s.m.i.;

VISTA la Legge regionale 15 Aprile 2021 n. 10 avente per oggetto "Bilancio di Previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021 - 2023" pubblicato presso la G.U.R.S. n. 17 del 21.4.2021 Supplemento ordinario;

VISTA la Legge regionale 15 Aprile 2021 n. 9 avente per oggetto "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale" pubblicato presso la G.U.R.S. n. 17 del 21.4.2021 parte I;

VISTO D.P. Reg. n. 12 del 17/06/2019 [N.d.R. recte: D.P. Reg. n. 12 del 27/06/2019] avente per oggetto "Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge Regionale 16 Dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti Regionali ai sensi dell'articolo 13 comma 3 della Legge regionale 17 Marzo 2016, n. 3. Modifica del Decreto del Presidente della Regione 18 Gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni";

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 260 del 14 giugno 2020 con cui il Presidente della Regione ha conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali al Dott. Rosolino Greco;

VISTO il D.D.G. n. 1355 del 02/11/2020 con cui il Dirigente generale del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali ha conferito l'incarico di Dirigente responsabile del Servizio 3 - "Monitoraggio, controllo e rendicontazione delle operazioni finanziate con i PO FSE e FESR" al dott. Rosario Di Prazza con decorrenza dal 1 novembre 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni al Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e, in particolare, l'Articolo 25 che stabilisce i requisiti minimi dettagliati per la pista di controllo;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 288/2014 del 22 marzo 2014, della Commissione, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;

VISTO l'Accordo di partenariato 2014-2020 con l'Italia CCI 2014IT16M8PA001, adottato con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 final del 29.10.2014, che stabilisce le modalità con cui l'Italia intende provvedere all'allineamento con la strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva;

VISTO il Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 per il sostegno del FSE nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la Regione Sicilia in Italia CCI 2014IT05SFOP014, adottato con Decisione della Commissione Europea C(2014) 10088 del 17 dicembre 2014;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale 26 febbraio 2015, n. 39 che apprezza il Programma operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la Regione Siciliana;

VISTA la Decisione di esecuzione della Commissione Europea del 29/10/2018 che modifica la decisione di esecuzione C (2014) n. 10088 del 17 dicembre 2014, che approva determinati elementi del POR FSE;

VISTA la Decisione di esecuzione della Commissione Europea del 28/02/2020 C(2020) n. 1256 final che modifica la decisione di esecuzione C (2014) n. 10088 del 17 dicembre 2014 come modificata dalla decisione del 29/10/2018;

VISTO il documento "Criteri di selezione delle operazioni finanziate dal FSE" per il periodo 2014-2020 approvato dal Comitato di Sorveglianza (CdS) del PO FSE in data 10.06.2015 e successive modifiche approvate con procedura scritta dal CdS;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale del 13/10/2015 n. 258 con la quale è stata attribuita al Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali competenza esclusiva sulle risorse dell'Asse 2 "Inclusione sociale e lotta alla povertà" del PO FSE Sicilia 2014/2020;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale del 29/06/2016 n. 230 con la quale il Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali è stato individuato quale Centro di Responsabilità del PO FSE Sicilia 2014/2020;

VISTA la Deliberazione n. 242 del 23/06/2017 con la quale la Giunta Regionale ha approvato il Sistema di Gestione e di Controllo del PO FSE Sicilia 2014-2020 - Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione;

VISTO il D.P.R. n. 22 del 5 febbraio 2018, ai sensi dell'articolo 65, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 1303/2013, recante disposizioni sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) per il periodo di programmazione 2014-2020;

VISTO il Manuale delle Procedure dell'Autorità di Gestione del Programma Operativo Regione Siciliana FSE 2014-2020, approvato con D.D.G. n. 4472 del 27.06.2017 dall'Autorità di Gestione del PO FSE 2014-2020 e successiva modifica approvata con DDG n. 7294 del 06.12.2019;

VISTO il Vademecum per l'attuazione del Programma Operativo Regionale Siciliana FSE 2014- 20 versione 2.0 approvato con D.D.G. n. 1196 del 10.04.2019 dall'Autorità di Gestione del PO FSE 2014-2020;

VISTO il D.D.G. n. 6183 del 07/08/2017 con il quale è stata approvata la Pista di Controllo per le operazioni finanziate dal PO FSE Sicilia 2014-2020, relativa al macroprocesso "Formazione";

VISTO il D.D.G. n. 7552 del 18/10/2017 con il quale è stata approvata la Pista di Controllo per le operazioni finanziate dal PO FSE Sicilia 2014-2020, relativa al macroprocesso "Acquisto Beni e Servizi";

VISTO il D.D.G. n. 1479 del 17/07/2018 con il quale è stata approvata la Pista di Controllo per le operazioni imputate al PO FSE Sicilia 2014-2020, relativa agli interventi/operazioni in favore di persone in condizione di disabilità gravissima finanziati dal FNA 2014 e dal FNA 2015;

VISTO il D.D.G. n. 2033 del 26/11/2019 con il quale è stata approvata la Pista di Controllo per le operazioni imputate al PO FSE Sicilia 2014-2020, relativa agli interventi previsti in attuazione dell'Obiettivo S6 del Quadro Strategico Nazionale (QSN) Obiettivi di servizio 2007-2013 - Intervento 4 "Implementazione delle prestazioni di natura assistenziale nell'ambito del servizio di assistenza domiciliare integrata" finanziati ai sensi delle Delibere CIPE n. 82/2007 e 79/2012";

VISTO il D.D.G. n. 2299 del 13/12/2019 con il quale è stata approvata la Pista di Controllo per le operazioni imputate al PO FSE Sicilia 2014-2020, relativa agli interventi previsti in attuazione del Piano di Azione e Coesione Programma Nazionale Servizi di Cura all'Infanzia e agli Anziani non autosufficienti (PNSCIA) previsti dalla Delibera CIPE n. 96 del 3 agosto 2012;

CONSIDERATI gli articoli 72, 73, 74 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 che sanciscono i "Principi generali dei sistemi di gestione e controllo" e che definiscono gli obblighi in capo agli Stati Membri relativamente ai sistemi di gestione e controllo;

CONSIDERATO l'articolo 125 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, che attribuisce all'Autorità di Gestione la responsabilità della buona esecuzione delle azioni previste dal Programma e del raggiungimento dei relativi risultati, attraverso l'adozione di tutte le misure necessarie, anche di carattere organizzativo e procedurale, idonee ad assicurare il corretto utilizzo delle risorse finanziarie e il puntuale rispetto della normativa comunitaria e nazionale applicabile, anche garantendo una Pista di Controllo adeguata;

CONSIDERATO che l'Autorità di Gestione deve fornire indicazioni procedurali e strumenti operativi ad uso dei diversi soggetti coinvolti nella programmazione, attuazione e certificazione degli interventi, in coerenza con quanto previsto dalla normativa dell'unione, nazionale e regionale;

CONSIDERATO che la procedura di designazione si è conclusa con la trasmissione, con nota prot. 4665/0-6 del 22/12/2016, da parte dell'Autorità di Audit della relazione definitiva per la designazione delle Autorità del PO FSE Sicilia 2014-2020 e del parere di conformità senza riserva, a norma dell'art. 124, par. 2, del Regolamento (UE) n. 1303/2013;

CONSIDERATO che la relazione definitiva, il parere e il relativo Piano di azione sono stati approvati con la Deliberazione n. 434 del 27 dicembre 2016;

CONSIDERATO che l'Autorità di Audit, con nota prot. n. 3731 del 06/10/2017, ha trasmesso la relazione definitiva per la "Designazione delle AdG/CdR e di Certificazione" nella quale si evidenzia l'esito positivo delle attività di analisi realizzate sul Sistema Informativo;

CONSIDERATO che con la Deliberazione n. 242 del 23/06/2017 la Giunta Regionale ha demandato all'Autorità di Gestione del PO FSE Sicilia 2014-2020, con successivi atti monocratici, l'adozione della manualistica e dei relativi provvedimenti attuativi indicati nel Sistema di Gestione e Controllo;

CONSIDERATO che con Deliberazione n. 124 del 28 marzo 2020, recante oggetto "Emergenza COVID-19. Riprogrammazione risorse POC 2014/2020 e FSE 2014/2020, per accesso assistenza alimentare a favore delle famiglie disagiate della Regione", la Giunta Regionale al fine di far fronte all'emergenza sociale ed economica connessa alla diffusione del COVID-19, è stato deliberato di destinare le risorse del POR FSE Sicilia 2014/2020,(Asse 2 Inclusione Sociale, Priorità di investimento 9.i)Obiettivo specifico 9.1Azione di riferimento 9.1.3), per 30 milioni di euro;

CONSIDERATA la coerenza, espressa dall'Area Coordinamento per le Politiche di Coesione con nota prot. n. 28069 del 04.04.2020, in risposta alla nota prot. n. 9710 del 03.04.2020 del Dipartimento della Famiglia, degli interventi in favore dei Comuni per contrastare gli effetti socio economici dello stato emergenziale dovuto al CORONAVIRUS, denominati Voucher COVID 19, in attuazione della Delibera di G.R. n. 124 del 28.03.2020 con l'Obiettivo tematico 9 "Promuovere l'inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione", priorità di investimento 9.i) "l'inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità" - Obiettivo specifico 9.1 "Riduzione della povertà, dell'esclusione sociale e promozione dell'innovazione sociale", Azione 9.1.3 Sostegno a persone in condizione di temporanea difficoltà economica anche attraverso il ricorso a strumenti di ingegneria finanziaria, tra i quali il micro-credito, e strumenti rimborsabili eventualmente anche attraverso ore di lavoro da dedicare alla collettività;

VISTO il DDG n. 303 del 04/04/2020 con il quale è stata approvata la Pista di Controllo delle operazioni finanziate dal PO FSE Sicilia 2014-2020, a valere sull'obiettivo specifico 9.1, in favore dei Comuni per contrastare gli effetti socio economici dello stato emergenziale dovuto al CORONAVIRUS, denominati Voucher alimentari COVID 19, in attuazione della Delibera di G.R. n. 124 del 28.03.2020, di cui all'Allegato A al sopracitato atto;

VISTO il DDG n. 304 del 04/04/2020 con il quale è stata impegnata la somma di € 29.999.346,00 in favore dei Comuni per contrastare gli effetti socio economici dello stato emergenziale dovuto al CORONAVIRUS, denominati Voucher alimentari COVID 19, in attuazione della Delibera di G.R. n. 124 del 28.03.2020, approvato l'atto di adesione da sottoscrivere con i Comuni e subordinato l'erogazione dei pagamenti alla ricezione dell'atto di adesione debitamente sottoscritto;

VISTO la nota prot. n. 4689 del 29 dicembre 2020 con cui l'Autorità di Audit ha trasmesso il Rapporto definitivo sull'Audit dei Sistemi, relativo al periodo contabile 1 luglio 2020 - 30 giugno 2021, redatto ai sensi dell'art. 127 par. 1 del Regolamento UE n. 1303/2013, e nello specifico le osservazioni e le azioni correttive suggerite in relazione al Requisito Chiave n. 2 Selezione appropriata delle operazioni;

RITENUTO di dover procedere alla modifica della Pista di Controllo degli interventi in favore dei Comuni per contrastare gli effetti socio economici dello stato emergenziale dovuto al CORONAVIRUS, denominati Voucher COVID 19, in attuazione della Delibera di G.R. n. 124 del 28.03.2020, di cui all'Allegato A al sopracitato atto, approvata con DDG n. 303 del 04/04/2020;

RITENUTO di dover stabilire che le procedure, i ruoli e le responsabilità, nonché ogni altro elemento stabilito e/o descritto nel suddetto documento debbano applicarsi, in quanto vincolante, a tutti gli interventi e alle azioni da realizzarsi in attuazione del citato Programma Operativo, nonché ai soggetti coinvolti nell'attuazione dello stesso, per tutte le tipologie d'interventi riconducibili a tale macro tipologia d'intervento;

RITENUTO di dover stabilire che il succitato documento possa essere aggiornato con eventuali integrazioni e/o modifiche necessarie per adeguamenti a mutamenti del contesto normativo e procedurale di riferimento, ovvero a esigenze organizzative ed operative che dovessero manifestarsi nel corso dell'implementazione del Sistema di Gestione e Controllo del PO FSE Sicilia 2014-2020;

RITENUTO di dover stabilire che le strutture e i soggetti deputati alla programmazione, attuazione e controllo degli interventi si adeguino tempestivamente a quanto previsto nell'allegata Pista di Controllo del PO FSE Sicilia 2014-2020 e alle successive modifiche e integrazioni;

Decreta:

Per i motivi esposti in narrativa che qui si intendono integralmente riportati e trascritti

Art. 1

E' approvata la modifica della Pista di Controllo degli interventi in favore dei Comuni per contrastare gli effetti socio economici dello stato emergenziale dovuto al CORONAVIRUS, denominati Voucher alimentari per contrastare l'emergenza legata al COVID-19, in attuazione della Delibera di G.R. n. 124 del 28.03.2020, di cui all'allegato A al presente atto che ne costituisce parte integrante e sostanziale.

Art. 2

Le procedure, i ruoli e le responsabilità, nonché ogni altro elemento stabilito e/o descritto nel suddetto documento, in quanto vincolante, devono essere applicati a tutti gli interventi e alle azioni da realizzarsi in attuazione del citato Programma Operativo riconducibili alla macro tipologia d'intervento sopra descritta, nonché ai soggetti coinvolti nell'attuazione dello stesso.

Art. 3

La Pista di Controllo potrà essere aggiornata con eventuali integrazioni e/o modifiche necessarie per adeguamenti a mutamenti del contesto normativo e procedurale di riferimento, ovvero a esigenze organizzative ed operative che dovessero manifestarsi nel corso dell'implementazione del Sistema di Gestione e Controllo del PO FSE Sicilia 2014-2020.

Art. 4

Le strutture e i soggetti deputati alla programmazione, attuazione e controllo degli interventi finanziati nell'ambito del PO FSE Sicilia 2014-2020, devono adeguarsi tempestivamente a quanto previsto nell'allegata Pista di Controllo.

Il presente provvedimento sarà pubblicato integralmente sui siti ufficiali del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali http://www.regione.sicilia.it/famiglia e del PO FSE www.sicilia-fse.it; verrà pubblicato. per estratto, sulla GURS, inoltre, verrà trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line, ai sensi della vigente normativa.

Il Dirigente Generale

ROSOLINO GRECO