Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 8 ottobre 2021

SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 15 ottobre 2021, n. 46

Rinnovo del Comitato di supporto tecnico-scientifico del Centro Regionale Sangue.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale";

VISTO il D.lgs 30 dicembre 1992, n. 502 recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la l.r. 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

VISTA la Legge 21 ottobre 2005, n. 219, recante "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati" e, in particolare, l'art. 6, comma 1, lett. c), a tenore del quale "viene promossa l'individuazione da parte delle regioni, in base alla propria programmazione, delle strutture e degli strumenti necessari per garantire un coordinamento intraregionale ed interregionale delle attività trasfusionali, dei flussi di scambio e di compensazione nonché il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi in relazione alle finalità di cui all'art. 1 e ai principi generali di cui all'art. 11" della medesima Legge;

VISTO il Decreto del Ministro della Salute del 2 novembre 2015 recante "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti";

VISTO il D.lgs 9 novembre 2007, n. 207, recante "Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi";

VISTO il D.lgs 9 novembre 2007, n. 208, recante "Attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali";

VISTO il D.lgs 20 dicembre 2007, n. 261, recante "Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti";

VISTO il D.lgs 19 marzo 2018, n. 19, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2016/1214 della Commissione del 25 luglio 2016, recante modifica della direttiva 2005/62/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche del sistema di qualità per i servizi trasfusionali";

VISTO l'Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta e sul modello per le visite di verifica sancito dalla Conferenza Stato Regioni il 16 dicembre 2010 (Atti n. 242/CSR);

VISTO l'Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta e sul modello per le visite di verifica sancito dalla Conferenza Stato Regioni il 8 luglio 2021 (Atti n. 100/CSR);

VISTO l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Balzano recante "Caratteristiche e funzioni delle Strutture Regionali di Coordinamento per le attività trasfusionali" sancito il 13 ottobre 2011 (Atti n. 206/CSR);

VISTO il D.A. n. 947 del 20 maggio 2009, recante "Individuazione di un comitato di supporto tecnico-scientifico all'esercizio delle funzioni del Centro Regionale Sangue";

VISTO il D.A. n. 1141 del 28 aprile 2010, recante "Piano Regionale Sangue e Plasma 2010-2012 - Riassetto e rifunzionalizzazione della rete trasfusionale";

VISTO il D.A. n. 872 del 03 settembre 2021, recante "Organizzazione, struttura e funzioni del Centro Regionale Sangue della Regione Siciliana" e, in particolare, l'art. 3 a tenore del quale Il Centro Regionale Sangue, che opera presso il Servizio 6 "Trasfusionale" del Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico, si avvale del contributo del Comitato di supporto tecnico - scientifico, di cui all'Accordo Stato Regioni n. 206/CES del 13/10/2011, avente funzioni consultive, nominato dall'Assessore per la Salute, su proposta del Dirigente responsabile del Servizio 6 Trasfusionale, che garantisce un'adeguata partecipazione dei professionisti della medicina trasfusionale in servizio presso le Aziende Sanitarie della Regione Siciliana, dei rappresentanti regionali delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue ed, eventualmente, di un esperto, anche esterno, in materie giuridiche con specifica competenza trasfusionale in ambito nazionale ed europea."

CONSIDERATA la necessità di dover istituire, ai sensi del citato D.A. 872/2021, per il successivo triennio, la composizione del Comitato tecnico scientifico del Centro Regionale Sangue assicurando la partecipazione dei professionisti della medicina trasfusionale e dei rappresentanti regionali delle associazioni e federazioni dei donatori volontari e di un esperto in materie giuridiche con specifica competenza in ambito trasfusionale per supportare le funzioni del Centro Regionale Sangue in materia di programmazione, coordinamento, controllo tecnico scientifico e monitoraggio in materia trasfusionale nonché il perseguimento degli obiettivi di sistema volti a garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti trasfusionali e delle specifiche prestazioni sanitarie;

RITENUTO a tal fine di dovere provvedere all'istituzione del Comitato Tecnico Scientifico identificando come componenti cinque esperti in medicina trasfusionale, scelti tra le Aziende Sanitarie a maggiore complessità assistenziale presenti nel territorio della Regione Siciliana, ed uno appartenente alla Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI);

RITENUTO di dovere assicurare la partecipazione dei soli Presidenti e Legali Rappresentanti regionali delle Associazioni e Federazioni dei Donatori Volontari di Sangue quali AVIS, FIDAS e FRATRES, in ragione della diffusa presenza sul territorio regionale di siti di raccolta associativa afferenti alle predette sigle;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa, in attuazione di quanto statuito dall'art. 3 del D.A. n. 872/2021, è istituito il Comitato Tecnico Scientifico di supporto del Centro Regionale Sangue, operante in seno al Dipartimento A.S.O.E..

Il Comitato Tecnico Scientifico, di cui al precedente comma, dura in carica per anni tre decorrenti dalla data di emanazione del presente decreto.

Al successivo art. 2 vengono così identificati i componenti del Comitato Tecnico Scientifico:

- medici trasfusionisti in servizio di ruolo e di comprovata esperienza in materia trasfusionale, individuati tra quelli che operano nelle Aziende Sanitarie a maggiore complessità assistenziale e di percorrenza viaria, presenti nel territorio della Regione Siciliana;

- componente della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e di Immunoematologia (SIMTI)

- Presidenti e Legali Rappresentanti regionali delle Associazioni e Federazioni dei Donatori Volontari di Sangue individuati in funzione della diffusa presenza sul territorio regionale di siti di raccolta associativa loro afferenti;

- esperto giuridico in materia trasfusionale.

Art. 2

Il Comitato Tecnico - Scientifico, risulta così costituito:

- Dr. Giacomo Scalzo, Dirigente del Centro Regionale Sangue e del Servizio 6 trasfusionale del Dipartimento ASOE, coordinatore;

- Dr. Santi Sciacca, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale dell'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale di Catania, Consigliere regionale della Società Italiana di Medicina Trasfusionale ed Immunoematologia, componente;

- Dr. Francesco Bernardello, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa;

- Dr. Nunzio Angelo Marletta, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, componente;

- Dr.ssa Teresa Barone, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, componente;

- Dr. Pasquale Gallerano, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale del Presidio Ospedaliero di Sciacca, Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Centro Regionale di Riferimento per la Banca di Sangue Cordonale, componente;

- Presidente regionale dell'Associazione Donatori Volontari di Sangue AVIS, componente;

- Presidente regionale della Federazione Donatori Volontari di Sangue FIDAS, componente;

- Presidente regionale dell'Associazione Donatori Volontari di Sangue FRATRES, componente;

- Avv. Domenico Alfonzo, in qualità di esperto in materie giuridiche trasfusionali.

I componenti del comitato Tecnico Scientifico, come sopra individuati, non possono delegare o essere sostituiti da terzi nell'esercizio delle funzioni loro assegnate; nessun compenso è loro attribuito con esclusione dell'esperto in materie giuridiche trasfusionali, il cui compenso verrà determinato con separato decreto.

Eventuali spese di vitto e alloggio sono a carico delle rispettive Aziende Sanitarie e/o Associazioni/Federazioni dei Donatori Volontari di Sangue di provenienza.

Art. 3

Il Comitato Tecnico Scientifico è convocato su impulso del Dirigente del Centro Regionale Sangue, che lo presiede e lo coordina, ogni qualvolta si ritenga necessario acquisire una valutazione tecnico-scientifica e organizzativa di competenza.

Delle sedute del Comitato viene redatto sintetico verbale sottoscritto dal presidente e da tutti i componenti partecipanti ai lavori.

Le funzioni di Segreteria sono svolte dal personale regionale del Servizio 6 - Centro Regionale Sangue.

Il presente decreto è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale del Dipartimento A.S.O.E., ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione online, e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione per esteso.

Palermo, 8 ottobre 2021.

RAZZA