
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 15 ottobre 2021
G.U.R.S. 29 ottobre 2021, n. 48
Piano regionale di sorveglianza e prevenzione per la Peste Suina Africana nel territorio della Regione siciliana per il biennio 2021-2022.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Testo Unico delle Leggi Sanitarie approvato con il Regio Decreto del 27 luglio 1934 n. 1265;
VISTO il vigente Regolamento di Polizia Veterinaria, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica dell'8 febbraio 1954, n. 320 e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge 23 gennaio 1968, n. 34 "Provvedimenti per la profilassi della peste bovina, della pleuropolmonite contagiosa dei bovini, dell'afta epizootica, della morva, della peste equina, della peste suina classica e africana della febbre catarrale degli ovini e di altre malattie esotiche;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge 2 giugno 1988, n. 218 concernente "Misure contro l'afta epizootica ed altre malattie epizootiche degli animali";
VISTE le Leggi regionali 3 novembre 1993, n. 30 e 20 agosto 1994, n. 33 concernenti, rispettivamente, "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" e "Provvedimenti urgenti in materia sanitaria";
VISTA la Legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 contenente "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento" e le successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Decreto Legislativo n. 54 del 20 febbraio 2004, Attuazione della direttiva 2002/60/CE recante disposizioni specifiche per la lotta contro la peste suina africana;
VISTA la Legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 contenente "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
VISTO il Decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 200 recante: "Attuazione della direttiva 2008/71/CE relativa all'identificazione e alla registrazione dei suini";
VISTA la Decisione della Commissione 2014/709/CE del 9 ottobre 2014 recante misure di protezione contro la peste suina africana in taluni Stati membri;
VISTA la nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0026218 del 19 Ottobre 2018, avente in oggetto "Approvazione della decisione di esecuzione della Commissione che modifica la Decisione 2006/80/CE che concede ad alcuni Stati membri la deroga di cui all'articolo 3, paragrafo 2 della direttiva 92/102/CEE del Consiglio relativa all'identificazione e registrazione degli animali", al fine di adempiere al nuovo obbligo di registrare in BDN dell'anagrafe zootecnica anche le aziende che allevano un solo suino;
VISTO il Manuale operativo per la Peste Suina Classica e la Peste Suina Africana, redatto dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti Suine (CEREP), in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia (COVEPI) veterinaria ed il Ministero della Salute, consultabile sul sito del Ministero della Salute e dell'IZS Umbria e Marche;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 12 del 27 giugno 2019, pubblicato nella G.U.R.S., parte I, n. 33 del 17 luglio 2019 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 3152 del 16/08/2021 con il quale, vista la Deliberazione di Giunta regionale n. 339 dell'11/08/2021, è stato conferito, ai sensi dell'art. 9 comma 8 della L.R. 15 maggio 2000, n. 10 e ss.mm.ii., l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale della Salute al Dott. Francesco Bevere;
VISTO il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale»);
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2020/687 della Commissione del 17 dicembre 2019, che integra il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate;
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2020/689 della Commissione del 17 dicembre 2019, che integra il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla sorveglianza, ai programmi di eradicazione e allo status;
VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/605 della Commissione del 7 aprile 2021 e successive modifiche ed integrazioni che stabilisce misure speciali di controllo della Peste Suina Africana;
VISTA la nota prot. n. 6912 del 17 marzo 2021, con cui il Ministero della Salute ha trasmesso il Piano di sorveglianza e prevenzione della Peste Suina Africana in Italia;
VISTA la nota prot. n. 7072 del 18 marzo 2021, con cui il Ministero della Salute ha trasmesso le linee guida operative per ls sorveglianza e prevenzione della Peste Suina Africana in Italia per l'anno 2021;
VISTA la nota prot. n. 31363 del 07 luglio 2021, con cui il Ministero della Salute ha trasmesso il Piano Nazionale di Sorveglianza e Prevenzione della Peste Suina Africana per il biennio 2021- 2022;
CONSIDERATA l'attuale situazione epidemiologica europea caratterizzata dalla presenza di focolai di Peste Suina Africana in diversi Paesi dell'est Europa sufficientemente vicini al territorio nazionale da imporre l'attivazione di un sistema di allerta che consenta di individuare tempestivamente eventuale introduzione di virus;
RITENUTO di dovere procedere all'approvazione di un Piano Regionale di sorveglianza e prevenzione per la Peste Suina Africana nel territorio della Regione Siciliana per gli anni 2021-2022, in applicazione del relativo piano nazionale, attraverso il quale focalizzare le azioni da adottare nel territorio regionale e gli obiettivi da perseguire;
Decreta:
Per quanto espresso in premessa, che qui si intende interamente ripetuto e trascritto, è approvato il Piano di cui all'allegato A, parte integrante del presente Decreto, concernente "Piano Regionale di sorveglianza e prevenzione per la Peste Suina Africana nel territorio della Regione siciliana per il biennio 2021-2022" in applicazione del corrispondente Piano Nazionale.
Il presente Decreto viene pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico ed inviato, per la pubblicazione, alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, alle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione, all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ed al Ministero della Salute.
Palermo, 15 ottobre 2021.
BEVERE