Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DECRETO 25 ottobre 2021, n. 2357

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 19 novembre 2021, n. 51

Decreto di riparto contributi e impegno somme in favore dei Consorzi universitari A.A. 2020/2021 Es. Fin. 2021 di cui all'art. 66 L.R. n. 2 del 26/03/2002 e ss.mm.ii..

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO X

SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il D.P.R. 14 maggio 1985 n. 246 recante norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di istruzione;

VISTA la Legge del 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";

VISTA la L.R. n. 68 del 12 marzo 1999 [N.d.R. recte: L. n. 68 del 12 marzo 1999] e s.m.i. recante "Norme per il diritto al lavoro dei disabili";

VISTA la Legge regionale 15 maggio 2000 n. 10, recante "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento";

VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 recante "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa" e s.m.i.;

VISTO il D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali", come modificato dal D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101;

VISTA la Legge 13 agosto 2010, n. 136, recante il "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia";

VISTA la Legge regionale 5 aprile 2011 n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";

VISTO il D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";

VISTO il D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, recante "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136";

VISTO il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante il "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";

VISTA la L.R. 12 agosto 2014, n. 21 e, in particolare, l'articolo 68 relativo alle "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";

VISTO il D.lgs. 3 ottobre 2014, n. 153 [N.d.R. recte: D.lgs. 13 ottobre 2014, n. 153], recante "Ulteriori disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136";

VISTO l'Art. 11 della Legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, recante "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'anno 2015. Disposizioni finanziarie urgenti. Disposizioni in materia di armonizzazione dei bilanci";

VISTA la Legge regionale 21 maggio 2019, n. 7, recante le "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa" che abroga ex art. 35 della Legge Regionale 30 aprile 1991, n. 10 recante "Disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa";

VISTO il D.P. Reg. 27 giugno 2019 n. 12 recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il D. Lgs. 27 dicembre 2019, n. 158, recante "Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli";

VISTO l'art. 66 della L.R. n. 2 del 26 marzo 2002 con il quale l'Assessorato regionale per l'Istruzione e Formazione professionale è autorizzato a riconoscere un contributo in favore dei Consorzi universitari;

VISTO l'art. 21 comma 8 della L.R. n. 3 del 17 marzo 2016 - Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2016. Legge di stabilità regionale, in cui si prevede che "i trasferimenti in favore dei Consorzi universitari di cui all'art. 66 comma 1 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2, sono assegnati previo accordo da stipulare entro trenta giorni tra l'Assessore regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale, di concerto con l'Assessore regionale per l'Economia e le Università, che ridefinisce i criteri di riparto ed i rapporti economico-finanziari tra le Università ed i Consorzi universitari, stabilisce la governance e fissa gli obiettivi dell'offerta formativa sul territorio";

VISTO il D.A. n. 3926 del 09/06/2017 che approva il protocollo d'intesa tra l'Assessore regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale, l'Assessore regionale per l'Economia e i Rettori delle Università di Palermo, Catania e Messina, in attuazione dell'art. 21 comma 8 della L.R. n. 3 del 17 marzo 2016 e che commisura il contributo al costo standard di funzionamento e di gestione, ivi specificati all'art. 3 e 4 del suddetto protocollo;

VISTA la L.R. n. 16 dell'11 agosto 2017 - Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2017. Legge di stabilità regionale, ed in particolare l'art. 3 "Modifiche alla legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 in materia di consorzi universitari", che ha abrogato il comma 4 dell'art. 66 della L.R. 26 marzo 2002, n. 2;

VISTA la L.R. n. 10 del 10/07/2018 - Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2018 di riforma di talune disposizioni in materia di Consorzi universitari;

VISTO il D. A. n. 3294 del 24/07/2018 che apporta modifiche al protocollo d'intesa approvato tra l'Assessore per l'Istruzione di concerto con l'Assessore per l'Economia e i Rettori dell'Università degli Studi di Palermo, di Catania e di Messina, di cui al D.A. 3926 del 09/06/2017;

VISTA la DGR n. 410 del 24 ottobre 2018 di apprezzamento dello schema di Protocollo d'Intesa tra la Regione Siciliana, le Università di Palermo, Messina, Catania ed i Consorzi Universitari in attuazione dell'art. 4 della L.R. 10 luglio 2018, n. 10, in conformità alla proposta di cui alla nota prot. n. 3299/Gab. del 12 ottobre 2018 dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale;

VISTO il D.A. n. 6738 del 29/11/2018 con cui, in attuazione dell'art. 21, comma 8, della L.R. n. 3 del 17 marzo 2016 e dell'art. 4 della L.R. n. 10 del 10 luglio 2018, è stato approvato il Protocollo d'intesa, adottato in data 26/10/2018 dall'Assessore regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale, dall'Assessore regionale per l'Economia e dai Rettori delle Università di Palermo, Catania e Messina;

VISTO il D.A. n. 980 del 29 maggio 2020 dell'Assessore all'Istruzione e alla Formazione Professionale, recante le modifiche alla struttura del funzionigramma di cui all'Allegato 1 del D.P.Reg. 27 giugno 2019 n. 12 in conseguenza della Legge 23/2019;

VISTA la Circolare n. 9, prot. n. 20801 del 18/04/2019 del Dipartimento regionale Bilancio e Tesoro - Ragioneria generale della Regione - recante oggetto "Protocollo d'intesa per l'interscambio dei flussi documentali tra i Dipartimenti degli Assessorati della Regione Siciliana e la Corte dei conti - Sezione di controllo per la Regione Siciliana - Ufficio II, controllo di legittimità sugli atti della Regione Siciliana";

VISTA la Circolare n. 10, prot. n. 22661 del 02/05/2019 del Dipartimento regionale Bilancio e Tesoro - Ragioneria generale della Regione - recante oggetto "Modalità di interscambio dei flussi documentali con le ragionerie centrali per gli atti soggetti a controllo preventivo da parte della Corte dei Conti";

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 415 del 15/09/2020 recante "Snellimento dell'attività di controllo di alcune fattispecie di atti sottoposti al controllo delle Ragionerie Centrali - Atto di indirizzo";

VISTA la Circolare n. 13 del 28/09/2020 dell'Assessorato Regionale dell'Economia che emana le Direttive in tema di controlli amministrativo contabili;

VISTA la Circolare n. 14 del 01/10/2020 dell'Assessorato Regionale dell'Economia "Dematerializzazione dei flussi documentali con le Ragionerie Centrali. Nuova versione del modello per la trasmissione degli atti da sottoporre al controllo delle Ragionerie Centrali (mod_rc_2020_03. Ods);

VISTA la Circolare n. 16 del 28/10/2020 dell'Assessorato Regionale dell'Economia "Ulteriori direttive in tema di controlli amministrativo-contabili";

VISTA la Circolare n. 11 del 01/07/2021 avente ad oggetto "Articolo 9 della L.R. n. 9 del 15/04/2021 - Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale";

VISTO il D.P. Reg. n. 2803 del 19/06/2020 con il quale è stato conferito l'incarico al dott. Antonio Valenti di Dirigente Generale del Dipartimento dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio, giusta deliberazione della Giunta Regionale n. 261 del 14/06/2020;

VISTO il D.D.G. n. 29 del 27.01.2021 con cui è stato conferito alla Dott.ssa Gabriella Iannolino l'incarico di Dirigente Responsabile del Servizio X - Sistema Universitario e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio;

VISTA la L.R. 15 aprile 2021 n. 9, recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale" pubblicata in GURS, Parte I, n. 17 del 21/04/2021;

VISTA la L.R. 15 aprile 2021, n. 10, recante "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2021-2023", pubblicata in GURS, Parte I, n. 17 del 21/04/2021;

VISTO lo stanziamento per l'A.A. 2020/2021 - es. finanziario 2021 sul capitolo 373718 (SIOPE 1040102999) "contributi ai consorzi universitari costituiti in ambito provinciale dalla provincia regionale siciliana di riferimento e da altri enti pubblici e privati ed operanti nei comuni, che non siano sedi di atenei universitari, destinati alla gestione dei corsi di laurea o sezioni staccate di corsi di laurea e/o corsi di studi universitari e che non fruiscono di appositi finanziamenti statali", per la somma di € 3.200.130,01;

VISTA la nota prot. n. 25955 del 16/6/2021 con cui il Servizio X - Sistema Universitario e della Ricerca Scientifica e Tecnologica chiede alle Università di Catania, di Messina e di Palermo di trasmettere i corsi di laurea attivi presso ciascuna sede decentrata dei Consorzi convenzionati;

VISTE le note di riscontro alla richiesta prot. n. 25955/2021, trasmesse dall'Università di Palermo con prot. n. 2021-UNPACLE-0090324 del 21/9/2021 assunta al prot. 44451 del 22/10/2021, dall'Università degli Studi Messina, con prot. n. 2021-UNMECLE-0079839 del 22/6/2021, assunta con prot. 27408 del 24/06/2021, e dall'Università degli Studi di Catania, con prot. n. 2021-UNCTCLE-0526249 assunta con prot. 27740 del 28/06/2021, con cui vengono indicati i corsi universitari attivati nelle sedi decentrate per l'A.A. 2020/2021 (es. fin 2021);

ACCERTATO che la somma complessiva da ripartire ai Consorzi, sulla base dei corsi di laurea attivati nell'A.A. 2020/2021, e quantificata ai sensi del D.M. 1015 del 4/8/2021 (ex D.M. 585 dell'08/08/2018), così come previsto agli artt. 3 e 4 del Protocollo d'Intesa approvato con D. A. n. 6738 del 20/11/2018, ed ammontante ad € 3.431.157,75, è superiore alla disponibilità finanziaria nell'apposito capitolo 373718 del Bilancio della Regione Siciliana;

RITENUTO di dover procedere ad una riduzione proporzionale del contributo, da rideterminare sulla base della dotazione finanziaria disponibile nel citato capitolo 373718 e della quota richiesta dal singolo Consorzio;

RITENUTO di poter assumere sul capitolo 373718 (SIOPE 1040102999) del bilancio della Regione Siciliana, per l'esercizio finanziario 2021, i seguenti impegni in favore dei Consorzi universitari, per le attività svolte nell'A.A. 2020/2021, come specificati nell'Allegato 1, parte integrante del presente provvedimento;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa, che si intendono integralmente riportate e trascritte, ai sensi e per gli effetti dell'art. 66, comma 1 della L.R. n. 2 del 26/03/2002, dell'art. 21, comma 8 della L.R. n. 3 del 17/03/2016 e dell'art. 4 della L.R. n. 10 del 10/07/2018 e in attuazione del Protocollo d'intesa di cui al D.A. n. 6738 del 29/11/2018, è approvato il Piano di ripartizione dei contributi in favore dei Consorzi universitari per l'attività svolta nell'A.A. 2020/2021, cosi come riportato nell'Allegato 1, parte integrante del presente decreto.

Art. 2

Sono assunti i seguenti impegni di spesa sul capitolo 373718 del Bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2021 (codice finanziario SIOPE 1040102999), per importo complessivo di € 3.200.130,01 in favore dei Consorzi universitari, per le attività svolte nell'A.A. 2020/2021, come specificati nell'Allegato 1, parte integrante del presente provvedimento

Art. 3

In attuazione degli artt. 3, 4 e 9 del Protocollo d'Intesa di cui al D.A. n. 6738 del 29/11/2018, il contributo annuale 2021, che sarà erogato in un'unica soluzione, è subordinato alla presentazione di: a) Prospetto riepilogativo dei costi sostenuti, debitamente sottoscritto dal Presidente del Consorzio e dai componenti del Collegio dei Revisori; b) Dettagliata relazione dell'attività svolta nell'A.A. 2020/2021 e c) Statuto del Consorzio e governance del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei revisori adeguati a quanto stabilito dal protocollo d'intesa, sopra indicato, all'art. 9.

Art. 4

Il presente Decreto viene trasmesso alla competente Ragioneria Centrale dell'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale per la registrazione, ai sensi della delibera di Giunta n. 415 del 15 settembre 2020, e viene pubblicato, ai sensi dell'art 12, comma 3, legge regionale n 5/2011 e dell'articolo 68, comma 5, della L.R. 12/08/2014, n. 21 sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio all'indirizzo http://pti.regione.sicilia.it, e, dopo la registrazione della Ragioneria Centrale, per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Il Dirigente del Servizio X

GABRIELLA IANNOLINO