
ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DECRETO 29 novembre 2021, n. 3564
- Allegato al Comunicato Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo pubblicato nella G.U.R.S. 10 dicembre 2021, n. 56
Modifica della disciplina approvata con decreto n. 2996 del 27 ottobre 2021, relativa all'erogazione dei contributi di cui all'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31.
DIPARTIMENTO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO l'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, modificato dall'art. 44 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, che prevede l'erogazione dei contributi destinati alle società sportive siciliane professionistiche, dilettantistiche partecipanti a campionati nazionali di serie A e B;
VISTA la l.r. n. 9 del 15.04.2021 "legge di stabilità regionale";
VISTA la l.r. n. 10 del 15.04.2021 " Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021/2023";
VISTA la Delibera di Giunta n. 168 del 21.04.2021 con la quale, in attuazione delle disposizioni contenute nel Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, Allegato 4/1 - 9.2, sono stati approvati il Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di Previsione 2021-2023, il Bilancio finanziario gestionale ed il Piano degli indicatori;
VISTI gli artt. 26 e 27 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, concernente l'obbligo di pubblicazione sulla rete Internet dei provvedimenti di impegno di spesa di importo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare;
VISTO l'art. 98, comma 6 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, che, sostituendo il comma 5 dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, prevede l'obbligo di pubblicazione per esteso nel sito Internet della Regione Siciliana di tutti i decreti dirigenziali, a pena di nullità dell'atto, entro il termine perentorio di sette giorni dalla data di emissione degli stessi;
VISTO il D.A n. 1203 del 09/03/2018, registrato alla Ragioneria Centrale al n. 698 del 15/03/2018, con cui è stato approvato il contratto relativo al conferimento dell'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo alla Dott.ssa Lucia Di Fatta;
VISTO il D.A n. 187 del 26/02/20, registrato alla Ragioneria Centrale al n. 22/89 del 28/02/20, con cui è stata approvata l'integrazione al contratto individuale di lavoro approvato con il DA n. 1203/2018;
VISTO il D.A. n. 2641 del 11.11.2020, registrato alla Ragioneria Centrale Turismo al n. 1114/2370 del 16.11.2020, con il quale è stata approvata l'ulteriore integrazione al contratto individuale di lavoro della Dott.ssa Lucia Di Fatta, Dirigente Generale del Dipartimento Turismo;
VISTO il D.D.G n. 1488 dell'8.07.20 con il quale il Dirigente Generale del Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, ha conferito l'incarico dirigenziale per il Servizio 5 - Sostegno alle Attività sportive, all'arch. Dario Tornabene;
VISTO il comma 25, dell'art. 2 della legge regionale 15 Aprile 2021, n. 9, che per le finalità di cui alla legge regionale 17 maggio 1984, n. 31 ha autorizzato per il capitolo 473741 nell'esercizio finanziario 2021 del bilancio della Regione siciliana la spesa di € 1.000.000,00;
VISTO il D.A. n. 2417 del 17.09.2021 con il quale sono state definite le modalità/ criteri per la erogazione del 20% dello stanziamento di cui al comma 1 dell'art. 81 della citata legge regionale 15 Aprile 2021, n. 9 relativi al rimborso dei costi sostenuti dalle società sportive siciliane partecipanti ai campionati nazionali di serie A e serie B indetti dalle Federazioni sportive riconosciute dal CONI e dal CIP;
CONSIDERATO che con lo stesso D.A. n. 2417 del 17.09.2021 per la stagione sportiva 2020/2021 è attribuita la percentuale del 15,90% per le misure di sostegno in favore delle persone con disabilità, al fine di promuovere l'autonomia e favorirne le relazioni sociali (CIP);
VISTO il D.D.G. n. 2996 del 27.10.2021 con il quale è stata approvata la Disciplina, per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati, ai sensi dell'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, modificato dall'art. 44 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, al rimborso dei costi sostenuti dalle società sportive siciliane partecipanti ai campionati nazionali di serie A e serie B indetti dalle Federazioni sportive riconosciute dal CONI e dal CIP, per le trasferte dei propri atleti.
VISTA la nota del 3.11.2021 con la quale il CONI Comitato Regionale Sicilia, pur avendo espresso l'Intesa sul decreto n. 2417, dopo una attenta riflessione e una valutazione con le Federazioni interessate, ha rappresentato la necessità di modificare l'art. 6, anche, della Disciplina approvata con D.D.G. n. 2996 del 27.10.2021, nella parte relativa il raggiungimento, da parte delle società che hanno presentato istanza di contributo, del punteggio minimo di 60 punti;
VISTO il D.A. n. 3393 del 19.11.2021 con il quale l'Assessore regionale per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo ha ritenuto di poter dare seguito alla richiesta del CONI Comitato Regionale Sicilia, circa la modifica del punteggio minimo da 60 a 45 punti, necessario alle società sportive per ottenere il contributo di cui all'art. 21 della L.r.n. 31/84;
CONSIDERATO che per mero errore nella Disciplina approvata con D.D.G. n. 2996 del 27.120.2021 non sono stati riportate le modalità/criteri di erogazione dei contributi di cui di cui l'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, modificato dall'art. 44 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, in favore delle società sportive professionistiche, semi-professionistiche e dilettantistiche iscritte ai campionati nazionali di serie "A" e serie "B", indetti dalle competenti federazioni sportive riconosciute dal CIP per la stagione 2020/2021;
RITENUTO, pertanto, così come determinato con il D.A. n. 2417 del 17.09.2021 e con il D.A n. 3393 del 19.11.2021, di dover modificare la Disciplina approvata con il D.D.G. n. 2996 del 27.10.2021 nella parte relativa alle modalità/criteri di erogazione dei contributi da parte delle federazioni sportive riconosciute dal CIP introducendo l'articolo 6 bis, nonché modificando la soglia minima di finanziablità delle istanze di contributo, nel seguente modo:
"Le Federazioni riconosciute dal CIP, verificata la documentazione di cui al precedente art. 4, procedono all'istruttoria delle istanze pervenute, tenendo conto dei seguenti parametri:
1. la rilevanza del campionato di appartenenza assegnando:
per la SERIE A/A1 (categoria che assegna lo scudetto) punti 30
per la SERIE A2 punti 20
per la SERIE B/B1 punti 15
per la SERIE B2 punti 10
Fermo restando il respiro extra regionale del campionato per il quale si richiede il contributo così come precedentemente disciplinato, sarà compito della federazione competente procedere ad eventuali equiparazioni delle categorie sopra esposte con altre categorie che riportino denominazioni diverse; solo a titolo di esempio una II divisione equiparabile ad una serie A2.
2. Il numero delle trasferte effettuate ed il chilometraggio complessivamente percorso durante il trasferimento dal comune sede del richiedente a quello in cui si sono svolte le attività, e ritorno, applicando, per la determinazione del contributo, la seguente tabella:
Fino a 7.000 Km punti 15
da 7.001 fino a 14.000 Km punti 20
da 14.001 a 21.000 Km punti 25
oltre 21.001 Km punti 30
3. Il numero degli atleti impegnati nei campionati utilizzando come riferimento la distinta/ modulo gara previsto dalla federazione per la specifica disciplina, assegnando:
fino a 6 atleti punti 5
da 7 a 12 atleti punti 10
da 13 a massimo 18 punti 15
Più di 18 atleti punti 20
4. Il numero dei Tecnici, Assistenti Tecnici, Meccanici, Car Driver che partecipano alle trasferte, assegnando:
fino a 2 punti 10
da 3 a 5 punti 15
oltre 6 punti 20
Verranno considerate non ammissibili le istanze che, sulla base di quanto stabilito dai precedenti punti 1, 2, 3 e 4, non avranno raggiunto il punteggio complessivo minimo di 45/100"
RITENUTO, altresì, di differire il termine per la presentazione delle istanze a valere sulla Disciplina approvata con il citato D.D.G. n. 2996 a giorni dieci dalla pubblicazione del presente provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale della regione Siciliana;
CONSIDERATO che il presente provvedimento rientra tra le competenze di questo Dipartimento e, nello specifico, di questo Servizio secondo le norme e le disposizioni vigenti e dopo aver concluso il previsto iter istruttorio che ne attesta la regolarità procedimentale sotto il profilo giuridico-amministrativo e contabile;
Decreta:
Per le motivazioni indicate in premessa
Alla Disciplina, parte integrante del D.D.G. n. 2996 del 27.10.2021, per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati, ai sensi dell'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, modificato dall'art. 44 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, al rimborso dei costi sostenuti dalle società sportive siciliane partecipanti ai campionati nazionali di serie A e serie B indetti dalle Federazioni sportive riconosciute dal CONI e dal CIP, per le trasferte dei propri atleti, è introdotto il seguente articolo 6 bis:
"Art. 6 bis
Parametri per la formulazione del piano di riparto CIP
Le Federazioni riconosciute dal CIP, verificata la documentazione di cui al precedente art. 4, procedono all'istruttoria delle istanze pervenute, tenendo conto dei seguenti parametri:
1. La rilevanza del campionato di appartenenza assegnando:
per la SERIE A/A1 (categoria che assegna lo scudetto) punti 30
per la SERIE A2 punti 20
per la SERIE B/B1 punti 15
per la SERIE B2 punti 10
Fermo restando il respiro extra regionale del campionato per il quale si richiede il contributo così come precedentemente disciplinato, sarà compito della federazione competente procedere ad eventuali equiparazioni delle categorie sopra esposte con altre categorie che riportino denominazioni diverse; solo a titolo di esempio una II divisione equiparabile ad una serie A2.
2. Il numero delle trasferte effettuate ed il chilometraggio complessivamente percorso durante il trasferimento dal comune sede del richiedente a quello in cui si sono svolte le attività, e ritorno, applicando, per la determinazione del contributo, la seguente tabella:
Fino a 7.000 Km punti 15
da 7.001 fino a 14.000 Km punti 20
da 14.001 a 21.000 Km punti 25
oltre 21.001 Km punti 30
3. Il numero degli atleti impegnati nei campionati utilizzando come riferimento la distinta/modulo gara previsto dalla federazione per la specifica disciplina, assegnando:
fino a 6 atleti punti 5
da 7 a 12 atleti punti 10
da 13 a massimo 18 punti 15
Più di 18 atleti punti 20
4. Il numero dei Tecnici, Assistenti Tecnici, Meccanici, car driver che partecipano alle trasferte, assegnando:
fino a 2 punti 10
da 3 a 5 punti 15
oltre 6 punti 20
Verranno considerate non ammissibili le istanze che, sulla base di quanto stabilito dai precedenti punti 1, 2,3 e 4 non avranno raggiunto il punteggio complessivo di almeno 45 punti."
Il punto 5) dell'art. 9 della disciplina approvata con D.D.G. n. 2996 del 27.10.2021 è così sostituito:
"5) Spese per trasferte (viaggio, vitto, alloggio) riferite ad atleti, tecnici, dirigenti, allenatori, accompagnatori, meccanici e car driver".
Il termine, di cui all'art. 5 del D.D.G. n. 2996 del 27.10.2021, è differito al 13 dicembre 2021.
Il presente decreto sarà pubblicato per esteso nel sito Internet della Regione siciliana, ai sensi della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, art. 68 e successive modifiche e integrazioni, e successivamente pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo li 29 novembre 2021
Il Dirigente Generale
LUCIA DI FATTA
Il Dirigente del Servizio
DARIO TORNABENE