
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
DECRETO 1° ottobre 2021, n. 492183
- Allegato al Comunicato Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali pubblicato nella G.U.R.I. 20 dicembre 2021, n. 301
Modalità di presentazione delle domande per l'adesione al Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale.
IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell'organizzazione di governo a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, in particolare l'articolo 4, commi 1 e 2 e l'articolo 16, comma 1;
VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 30 giugno 2016, n. 17713, relativo all'istituzione di un organo collegiale denominato "Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante";
VISTO in particolare l'articolo 1, comma 1, del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 30 giugno 2016, n. 17713, che attribuisce al Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante compiti tecnico consultivi e propositivi per i settori inerenti alle sementi, ai materiali di moltiplicazione della vite, ai materiali di moltiplicazione dei fruttiferi, delle ortive e delle ornamentali, ai fertilizzanti, ai prodotti fitosanitari e alle barriere fitosanitarie
VISTO il decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 18 novembre 2019, n. 132, recante "Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni";
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2019, n. 179, concernente "Regolamento recante organizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a norma dell'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132" e successive modificazioni;
VISTO il decreto ministeriale 4 dicembre 2020, n. 9361300, con il quale sono stati individuati gli uffici di livello dirigenziale non generale nell'ambito delle direzioni generali del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;
VISTO il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18, recante "Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto e delle ortive in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625" ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1 che identifica le competenze del Servizio fitosanitario centrale, tra cui il coordinamento tecnico-amministrativo e tecnico-scientifico relativo all'attuazione delle direttive dell'Unione europea in materia di materiali di moltiplicazione;
VISTO in particolare l'articolo 71, comma 3, del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18 che dispone che con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da adottare entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto legislativo, sono stabilite le modalità di presentazione della domanda di adesione dei fornitori al Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale;
VISTI gli articoli 75, 76 e 77 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18 che dispongono e che il fornitore che intende richiedere la verifica dei requisiti per i materiali di moltiplicazione delle categorie "Pre-Base", "Base" e "Certificato", nonché il rilascio delle relative etichette del Sistema nazionale volontario di qualificazione, invii una domanda al Servizio fitosanitario regionale competente per territorio;
VISTO il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, recante "Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625" ed, in particolare, l'articolo 3 che identifica tra le attività di protezione delle piante lo sviluppo di sistemi di certificazione dei materiali di moltiplicazione e l'articolo 5 che identifica le competenze del Servizio fitosanitario centrale;
CONSIDERATA la necessità di definire le modalità di presentazione della domanda di adesione dei fornitori al Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale;
CONSIDERATA la necessità di definire le modalità di presentazione della domanda per la verifica dei requisiti relativi ai materiali di moltiplicazione delle categorie "Pre-Base", "Base" e "Certificato", nonché la richiesta per il rilascio delle relative etichette della qualificazione nazionale;
SENTITO il parere del Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante - sezione materiali di moltiplicazione dei fruttiferi, delle ortive e delle ornamentali, espresso nella seduta del 6 settembre 2021;
ACQUISITO il parere del Comitato fitosanitario nazionale, di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, nella seduta del 15 settembre 2021;
Decreta:
Campo di applicazione
1. Il presente decreto definisce le modalità di presentazione delle domande per l'adesione al Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale, in applicazione dell'articolo 71, comma 3, del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18.
2. Il presente decreto definisce, altresì, le modalità di presentazione delle domande per la verifica dei requisiti dei materiali di moltiplicazione delle categorie "Pre-Base", "Base" e "Certificato", di cui agli articoli 75, 76 e 77 del medesimo decreto legislativo n. 18/2021, nonché la richiesta per il rilascio delle relative etichette del Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale.
Domanda di adesione al Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale
1. Il fornitore che intende aderire al Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale invia una domanda al Servizio fitosanitario regionale competente per territorio, a mezzo PEC, utilizzando il modello di cui all'Allegato I.
2. La domanda di cui al comma 1 comprende almeno le informazioni di cui all'articolo 71, comma 1, del menzionato decreto legislativo n. 18/2021, ed è corredata dall'impegno sottoscritto a rispettare le prescrizioni di cui al medesimo decreto legislativo.
3. Il modello di cui al comma 1 è disponibile anche sul portale https://www.protezionedellepiante.it/category/modulistica/.
4. Il fornitore comunica tempestivamente, a mezzo PEC, eventuali modifiche ai dati e alle informazioni fornite.
5. Il fornitore che non intende più aderire al Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale ne dà comunicazione al Servizio fitosanitario regionale competente per territorio, a mezzo PEC.
6. L'adesione al Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione è da intendersi vigente fintantoché i relativi requisiti sono rispettati.
Domanda per la verifica dei requisiti dei materiali di moltiplicazione delle categorie "Pre-Base" e "Base"
1. Il fornitore che intende richiedere la verifica dei requisiti, di cui all'articolo 73 del menzionato decreto legislativo n. 18/2021, del materiale di moltiplicazione di categoria "Pre-Base" e di categoria "Base", trasmette istanza al Servizio fitosanitario regionale competente per territorio, a mezzo PEC, utilizzando il modello di cui all'Allegato II.
2. La domanda, di cui al comma 1, contiene almeno le informazioni di seguito elencate:
a) Nome e cognome, data e luogo di nascita del rappresentante legale della struttura richiedente;
b) Ragione sociale della struttura richiedente;
c) Numero iscrizione al RUOP;
d) Indirizzo della sede legale;
e) Recapito telefonico;
f) Recapito di Posta certificata;
g) Ubicazione dei materiali di moltiplicazione oggetto della domanda;
h) Genere, specie botanica, varietà e tipologia dei materiali di moltiplicazione oggetto della domanda;
i) Riferimento al "Centro di conservazione per la premoltiplicazione" o "Centro di premoltiplicazione" presso cui il materiale è conservato;
l) Indicazione se la varietà è oggetto di privativa vegetale.
3. Il modello di cui al comma 1 è disponibile anche sul portale https://www.protezionedellepiante.it/category/modulistica/.
Domanda per la verifica dei requisiti dei materiali di moltiplicazione della categoria "Certificato"
4. Il fornitore che intende richiedere la verifica dei requisiti, di cui all'articolo 73 del menzionato decreto legislativo n. 18/2021, del materiale di moltiplicazione di categoria "Certificato", trasmette istanza al Servizio fitosanitario regionale competente per territorio.
5. La domanda, di cui al comma 1, contiene almeno le informazioni di seguito elencate:
a) Nome e cognome, data e luogo di nascita del rappresentante legale della struttura richiedente;
b) Ragione sociale della struttura richiedente;
c) Numero di iscrizione al RUOP;
d) Indirizzo della sede legale;
e) Recapito telefonico;
f) Recapito di Posta certificata;
g) Ubicazione dei materiali di moltiplicazione oggetto della domanda;
h) Genere, specie botanica, varietà e tipologia dei materiali di moltiplicazione oggetto della domanda;
i) Riferimento al "Centro di moltiplicazione" presso cui il materiale è conservato;
l) Indicazione se la varietà è oggetto di privativa vegetale.
6. Il modello di cui al comma 1 è disponibile anche sul portale https://www.protezionedellepiante.it/category/modulistica.
Il presente decreto, trasmesso agli Organi di controllo per la registrazione, è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.
Il Ministro
PATUANELLI STEFANO