Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA

CIRCOLARE 20 dicembre 2021, n. 2

G.U.R.S. 31 dicembre 2021, n. 61

O.C.D.P.C. n. 558 del 15 novembre 2018 - Chiarimenti in ordine alla documentazione da presentare per la liquidazione del finanziamento concesso di cui all'art. 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, ai sensi degli artt. 3 e 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019.

AI SOGGETTI BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI

EX OCDPC N. 558/2018

AI COLLEGI ED AGLI ORDINI PROFESSIONALI

DELLA REGIONE SICILIANA

AI COMUNI DELL'ISOLA

AGLI UFFICI DEL GENIO CIVILE

DELL'ISOLA

ALLE SOPRINTENDENZE BB.CC.AA.

DELL'ISOLA

Premesso che con Disposizione n. 1756 del 8.11.2021 il Commissario delegato per la Regione Siciliana ex OCDPC n. 558/2018 ha approvato gli elenchi delle unità abitative di proprietà privata (Tab.B) e delle strutture sedi di attività economiche e produttive (Tab.C) ai fini della necessaria erogazione dei contributi richiesti.

Con la presente circolare si chiarisce ed elenca la documentazione di rito che dovrà essere allegata, a lavori ultimati, alla richiesta di liquidazione ed erogazione del contributo di cui all'art. 2. della disposizione n. 1756 del 8.11.2021. Si ricorda che l'erogazione del contributo è concessa per attivare le prime misure economiche di immediato sostegno per i nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa a seguito degli eventi meteorologici di cui alla OCDPC 558 del 15.11.2018 che hanno interessato il territorio della Regione Siciliana nei mesi ottobre-novembre 2018, per la ripresa delle attività economiche e produttive colpite dagli eventi in parola.

Al fine di procedere alla liquidazione dell'importo del finanziamento concesso di cui all'oggetto è necessaria che venga trasmessa al DRPC la seguente documentazione:

a) Per le unità abitative di proprietà privata

1. Eventuali pareri e permessi previsti dalla normativa per i lavori oggetto del finanziamento (Es. Comune, Genio Civile, Soprintendenza BB.CC.AA, ecc.);

2. Comunicazione di inizio lavori (Es. CIL, CILA, SCIA, ecc.);

3. Comunicazione di fine lavori;

4. Computo metrico estimativo a consuntivo;

5. Quadro di confronto;

6. Attestazioni di spesa: fatture (quietanzate) per lavori, forniture e servizi; scontrini fiscali parlanti ecc.;

7. Mod. B5.1: Rendicontazione finale delle spese sostenute per i beni immobili;

8. Relazione/dichiarazione del Direttore dei lavori sui lavori eseguiti e sulla regolare esecuzione;

9. Documentazione fotografica finale dei lavori eseguiti;

10. Comunicazione del codice IBAN e dell'intestatario per l'accredito del contributo;

E' possibile richiedere la concessione di una anticipazione nella misura massima del 30% dell'importo del finanziamento previa produzione di documentazione attestante le spese sostenute (art. 3 comma 12 della direttiva del 9/08/2019 del Commissario delegato ex OCDPC n. 558/2018). La documentazione minima da trasmettere per l'anticipazione è quella relativa ai punti 1, 2, 6, 7 e 10.

b) Per le attività economiche e produttive

1. Eventuali pareri e permessi previsti dalla normativa per i lavori oggetto del finanziamento (Es. Comune, Genio Civile, Soprintendenza BB.CC.AA, ecc.);

2. Comunicazione di inizio lavori (Es. CIL, CILA, SCIA, ecc.);

3. Comunicazione di fine lavori;

4. Computo metrico estimativo a consuntivo;

5. Quadro di confronto;

6. Attestazioni di spesa: fatture (quietanzate) per lavori, forniture e servizi; scontrini fiscali parlanti ecc.;

7. Mod. C3.1: Rendicontazione finale delle spese sostenute per i beni immobili;

8. Relazione / dichiarazione del Direttore dei lavori sui lavori eseguiti e sulla regolare esecuzione;

9. Documentazione fotografica finale dei lavori eseguiti;

10. Comunicazione del codice IBAN e dell'intestatario per l'accredito del contributo;

11. Dichiarazione sostitutiva di certificato della iscrizione alla C.C.I.A.A.;

12. Dichiarazione sostitutiva di certificato in cui si attesti l'assenza di cause di divieto, sospensione o decadenza ex art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii. e non essere esposte al pericolo di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata come da normativa vigente:

- per contributo complessivo di importo minore di € 150.000,00 - Autocertificazione della Comunicazione Antimafia dei soggetti sottoposti alla verifica antimafia come da art. 85 del D.Lgs 159/2011 e ss.mm.ii.;

- per contributo complessivo di importo maggiore o uguale a € 150.000,00 - Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi dei soggetti sottoposti alla verifica antimafia come da art. 85 del D.Lgs 159/2011 e ss.mm.ii.;

E' possibile richiedere la concessione di una anticipazione nella misura massima del 30% dell'importo del finanziamento previa produzione di documentazione attestante le spese sostenute (art. 4 comma 5 della direttiva del 9/08/2019 del Commissario delegato ex OCDPC n. 558/2018). La documentazione minima da trasmettere per l'anticipazione è quella relativa ai punti 1, 2, 6, 7, 11, 12 e 13.

Al fine della liquidazione del finanziamento, sia per le unità abitative di proprietà privata e sia per le attività economiche e produttive, qualora necessaria, potrà essere richiesta ulteriore documentazione.

La superiore documentazione deve essere trasmessa all'indirizzo pec:

dipartimento.protezione.civile@certmail.regione.sicilia.it

Alla presente si allegano i seguenti modelli:

- Mod. 1 Autocertificazione della Comunicazione Antimafia;

- Mod. 2 Dichiarazione sostitutiva certificato iscrizione camera di commercio;

- Mod. 3 Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi;

- Mod. B5.1 Rendicontazione finale delle spese sostenute per i beni immobili (privati);

- Mod. C3.1 Rendicontazione finale delle spese sostenute per i beni immobili (attività produttive).

La presente Circolare verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e al fine delle applicazioni dell'art. 29 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e del D.Lgs 33/2013 sul sito istituzionale del DRPC Sicilia.

Il commissario delegato ex OCDPC n. 558/2018 dirigente generale del Dipartimento regionale della protezione civile: COCINA

MODELLO 1

MODELLO 2

MODELLO 3

MODELLO B5.1

MODELLO C3.1